7
Sony HXR-MC2500
VIDEOCAMERA NON 4K, MA OTTIMA PER RIPRESE STATICHE

La Sony HXR-MC2500 è una videocamera professionale entry-level, pensata prevalentemente per la registrazione di eventi in modalità statica. La telecamera ha una risoluzione Full HD, uno zoom da 12x e comprende varie connettività wireless, come il WiFi e l'NFC.
Le immagini hanno una buona qualità?
Pur non essendo presente il 4K, le immagini offrono una qualità di livello professionale. Ciò è dovuto alle caratteristiche del sensore, che utilizza una tecnologia di retroilluminazione per ottimizzare la luce, dell'obiettivo grandangolare e dello stabilizzatore dell'immagine. Da sottolineare la presenza di uno zoom ottico da 12x.
Quanto dura la batteria?
La durata della batteria varia in base alla risoluzione di registrazione e all'utilizzo o meno del flash. In linea di massima la durata media si colloca tra le due e le tre ore. È disponibile opzionalmente una batteria che consente di raggiungere le 14 ore di registrazione.
Come controllo la telecamera?
Il dispositivo è provvisto di un monitor LCD da 3 pollici e di una ghiera regolabile, con cui puoi facilmente gestire tutte le impostazioni, comprese la messa a fuoco, l'esposizione, la velocità dell'otturatore e il bilanciamento del bianco. In alternativa puoi collegare la videocamera allo smartphone tramite WiFi o NFC e ottenere una lunga serie di funzionalità di semplice accesso.
Ha una memoria interna?
Sì, la Sony HXR-MC2500 è munita di una memoria interna dalla capacità di 32 GB. Se lo spazio non è sufficiente per le tue necessità, hai la possibilità di inserire una scheda di memoria microSD.
Quali accessori ha in dotazione?
A tua disposizione un copri obiettivo, un paraluce, un microfono esterno, un paravento, un caricabatterie, una batteria al litio, un diffusore di luce, un cavo USB e un cavo di tipo AC.
PRO
- Qualità audio e video di livello professionale.
- Numerose impostazioni manuali.
- Controllabile via smartphone.
9
Goldenpanda AC7
OTTIMA PER DOTAZIONI ACCESSORISTICHE

La telecamera proposta da Goldenpanda si impone come una buona soluzione per coloro che hanno un budget ridotto. Tra i punti di forza del prodotto vi sono i tanti accessori, tra cui un doppio obiettivo, e il performante zoom ottico 10x.
Che qualità hanno i video?
La qualità delle registrazioni è ottima considerando una destinazione amatoriale. Il sensore da 5 megapixel svolge bene il proprio compito, così come il processore, il quale si rivela efficiente nell'elaborazione dei filmati in Ultra HD. Oltre al 4K, puoi scegliere tra altre risoluzioni, come il QHD a 30 fotogrammi al secondo e il Full HD a 60 fotogrammi al secondo. Insieme all'obiettivo grandangolare è fornito un obiettivo macro.
È presente uno zoom?
Sì, puoi contare sia sullo zoom ottico da 10x sia sullo zoom digitale, il quale arriva fino a 120x. La stabilizzazione delle immagini è di buona fattura, caratteristica fondamentale per effettuare riprese in lontananza.
È integrata una batteria?
La videocamera si alimenta attraverso una batteria agli ioni di litio da 1250 mAh: nella scatola sono incluse due unità. Il caricamento avviene tramite la porta USB ed è supportata la registrazione dei video anche a carica in corso. In caso di batterie scariche puoi utilizzare un power bank per continuare ad alimentare il dispositivo.
Quali connettività offre?
A tua disposizione il WiFi, per un agevole trasferimento dei file, l'HDMI, così da visualizzare immediatamente le immagini sul televisore, e la USB, con la quale puoi collegare la telecamera al computer.
Cosa include la confezione?
Nella confezione trovi la telecamera, due batterie al litio, un telecomando, un copri obiettivo, un caricabatterie, un cavo USB, un cavo HDMI, un microfono, un obiettivo grandangolare, uno stabilizzatore, una borsa e una scheda SD da 32 GB.
PRO
- Tanti accessori inclusi.
- Immagini di discreta qualità.
- Doppio obiettivo.
CONTRO
- Durata delle batterie non eccelsa.
Dubbi e quesiti a cui rispondere prima dell’acquisto
Per quali scopi può essere utile una videocamera 4k
Quando parliamo di videocamere 4k, abbiamo a che fare con strumenti moderni capaci di compiere un deciso scatto in avanti rispetto ai corrispettivi modelli Full HD. In tal senso ti è sufficiente pensare che ogni fotogramma di un filmato 4k propone una risoluzione addirittura quadrupla rispetto a un fotogramma Full HD.
L’uso di questi supporti si può dunque estendere a molteplici soluzioni, comprendenti motivi di svago e intrattenimento, situazioni ludiche in famiglia ma anche esigenze lavorative.
Con una videocamera 4k puoi realizzare splendidi filmati in viaggio così come a casa, di giorno ma anche di notte, durante feste con gli amici o gite solitarie, compleanni o matrimoni.
Allo stesso tempo può essere estremamente utile per realizzare video da pubblicare su social come Youtube o per videoconferenze in live streaming, documentari, corsi professionali e video promozionali.
Quali aspetti devo considerare nella scelta di una videocamera 4k
I fattori preminenti dipendono strettamente dall’uso che pensi di sviluppare.
Tra le caratteristiche a cui prestare attenzione ci sono:
- la risoluzione,
- lo zoom ottico,
- l’obiettivo grandangolare,
- la modalità di ripresa notturna,
- i supporti audio interni o esterni,
- la durata della batteria,
- la possibilità di collegamento Wi-Fi con altri dispositivi,
- il peso e la maneggevolezza,
- il prezzo, da valutare però sempre in base alla qualità.
La risoluzione grafica è un indice, espresso in pixel, che quantifica la nitidezza di una immagine; precisamente:
- HD = 1280 X 720 pixel;
- FULL HD = 1920 X 1080 pixel;
- 4K UHD = 3840 X 2160 pixel.
Uno zoom ottico ad alta precisione è importante per filmare particolari specifici inquadrati anche ad ampia distanza rispetto al posizionamento dell’obiettivo (video naturalistici, paesaggi, cielo notturno, dettagli di fauna e flora).
Il grandangolo ti permette invece di inserire più oggetti o persone nell’inquadratura, aumentando la corposità degli sfondi.
Le indicazioni riguardo al peso della videocamera si rivolgono alla necessità o meno di portarla con te in viaggio o comunque fuori casa, spostandola spesso; è evidente che acquistare uno strumento piccolo, leggero e compatto ti può facilitare, per i movimenti da una destinazione all’altra ma anche nell’atto stesso di filmare.
Una videocamera con batteria di lunga durata ti concede di filmare a lungo senza preoccuparti di dover ricaricare.
Un’ottima qualità di registrazione audio (eventualmente con microfono opzionale) ti è infine utile se vuoi dare un ruolo primario all’impatto dei suoni, umani o ambientali, contenuti nei filmati.
Qual è la durata media della batteria in una videocamera 4k
Dipende dal tipo di utilizzo. Una videocamera di medio valore solitamente ti può assicurare almeno un’ora di riprese senza difficoltà, ma i modelli migliori possono arrivare a due ore di girato continuativo prima della necessità di ricarica.
Come usare e vedere le videocamere con App
Molti modelli ti offrono la possibilità di collegare la videocamera con telefono e computer tramite connessione Wi-Fi e App specifica.
Prima di tutto devi selezionare l’impostazione Wi-Fi dalle regolazioni della videocamera, effettuare il collegamento al tuo router e scaricare sul telefono una specifica applicazione (indicata dal produttore) da cui poter gestire in contemporanea i diversi mezzi.
L’utilità del collegamento Wi-Fi risiede nella registrazione e condivisione di video e foto in tempo reale, ma anche, ad esempio, nel gestire da remoto i contenuti filmati (ad esempio da una videocamera collocata in posizione fissa in un luogo non facilmente accessibile o dove comunque non trascorri tutto il tuo tempo). Potrai in tal modo vedere la videocamera con la App del tuo smartphone.
Alcune videocamere possono anche essere collegate a più dispositivi in contemporanea (la funzione Multi Camera) e registrare nello stesso momento su ognuno o una parte di essi.
È possibile collegare la videocamera 4k a un drone?
Certamente! In commercio esistono modelli di drone con videocamera incorporata, dunque un unico strumento già predisposto per questo tipo di utilizzo.
Alcune videocamere vendute singolarmente, piccole e leggere, possono invece essere montate su un drone comprato a parte, in modo da ottenere magnifiche inquadrature aeree.
Come pulire la videocamera
Per la garanzia di una buona qualità di ripresa è necessario che la lente della videocamera sia sufficientemente pulita. Per ottenere questo risultato esistono in commercio molti prodotti specifici.
In generale, la pulizia della lente può essere effettuata con successo e senza rischi tramite detergenti per obiettivi, bombolette di gas azoto, tessuti privi di polvere, solventi organici, sapone neutro o bastoncini di cotone.
Per un intervento superficiale puoi lasciare la lente attaccata alla videocamera, mentre in caso di pulizia più profonda è consigliabile smontarla, non prima di aver indossato dei guanti.
Per una corretta manutenzione sarebbe inoltre consigliabile non lasciare a lungo la videocamera in condizioni estreme di caldo o freddo, anche se alcune dispongono di specifici dispositivi di protezione (come la funzione antigelo).
Conclusione
Al termine dei confronti ritengo di poter affermare che la videocamera ORDRO AC3 4K WiFi sia la migliore tra quelle analizzate, in virtù delle tante funzionalità e della buonissima qualità di ripresa un po’ in tutte le condizioni, di giorno e di notte, da postazione fissa o in movimento.
Naturalmente non è una videocamera super professionale (altrimenti il costo sarebbe ben superiore), ma la sua compattezza la rende utile e soddisfacente per tanti scopi, a fronte di una spesa senz’altro contenuta anche in rapporto ad altri modelli simili ma meno efficaci.
Ulteriore bonus risiede nel fatto che il modello viene consegnato con una dotazione ricca e completa (tranne la scheda di memoria, peraltro non presente nemmeno negli altri concorrenti): la puoi dunque usare subito, in tanti modi e la puoi personalizzare come più ti piace per assicurarti ottimi risultati.