2
Bose SoundLink Revolve+
LA MIGLIORE CASSA BLUETOOTH PORTATILE SECONDO ME

Nato sulla scia dei precedenti modelli SoundLink Color 2, Mini 2 e Micro, lo speaker portatile SoundLink Revolve+ creato da Bose si distingue visivamente per l'elegante forma conica, e per la superficie in alluminio.
Il risultato?
Una cassa perfetta nell'offrire agli utenti un suono a 360° estremamente profondo. Inoltre, è proprio l'alluminio, assieme all'assenza di giunture, a garantire leggerezza e assenza di vibrazioni.
I punti di forza del modello a marchio Bose
I principali punti di forza sono a mio parere:
- la possibilità di abbinare la cassa a un secondo diffusore (ottenendo un suono stereo davvero coinvolgente),
- le due modalità di riproduzione disponibili (Party e Stereo),
- l'impermeabilità del case (IPX4),
- l'autonomia di ben 16 ore assicurata dalla batteria agli ioni di litio.
Microfono e pairing
Desidero segnalarti anche la qualità delle chiamate, assicurate da un microfono per vivavoce integrato. Proprio la nitidezza della trasmissione, unita alla portata wireless di 30 metri, rende possibile utilizzare SoundLink Revolve+ per le teleconferenze.
È il pairing Bluetooth wireless, corredato da una serie di istruzioni vocali, a permettere non solo di rispondere alle chiamate, ma anche di accedere rapidamente a Siri o Google Now.
Altre qualità della cassa Revolve+
La cassa in oggetto è stata progettata da Bose per garantire un'esperienza d'ascolto ottimale da qualsiasi punto della stanza. Se scegli di posizionarla nei pressi di una parete, scoprirai che il suono si propaga per tutto l'ambiente. Inoltre, la forma conica del Revolve+, e la presenza di una maniglia flessibile, agevolano il trasporto da una stanza all'altra.
App Bose Connect
La App "Bose Connect" si avvale dell'interfaccia "drag and drop". Oltre a permettere di cambiare dispositivo Bluetooth in modo decisamente intuitivo, ti consentirà di gestire senza problemi le modalità "Stereo e Party", eventualmente aggiungendo altri diffusori dello stesso tipo.
PRO
- Non ha rivali a livello di eleganza e raffinatezza.
- Suono a 360° e bassi profondi.
- Corpo in alluminio Waterproof.
- Chiamate in vivavoce di qualità.
CONTRO
- A volumi sostenuti l'autonomia si riduce più di quanto dichiarato.
Come Scegliere la Migliore Cassa Bluetooth Portatile
Chi ha la musica nel sangue è perfettamente conscio che, per poterla apprezzare appieno, è fondamentale poter fare affidamento su diffusori di qualità. E la qualità ha un prezzo!
Per tale motivo, prima di lanciarti nell'acquisto, ti invito a valutare una serie di fattori: dalle dimensioni alle caratteristiche tecniche, dalla qualità del suono all'autonomia, senza dimenticare le opzioni relative alla connettività.
Nelle prossime righe prenderò in esame tutti i fattori dettagliatamente.
Speaker
Alcuni modelli di casse Bluetooth portatili presentano un singolo speaker; altri, invece, offrono due altoparlanti. Scegliendo la prima opzione ti ritroverai a portata di mano un dispositivo che punta sulla compattezza. Nel secondo caso, invece, molto probabilmente avrai a che fare con un accessorio più grande, e dalla forma allungata (necessaria per fornire ospitalità a 2 speaker anziché uno).
Negli ultimi tempi, le casse Bluetooth di dimensioni maggiori sono solite offrire 4 altoparlanti (2 tweeter e 2 woofer).
Tipologia di controlli
Gran parte delle casse Bluetooth portatili oggi in commercio si caratterizza per la presenza di un certo numero di controlli base, tramite alcuni tasti posizionati sul rivestimento superiore. Utilizzandoli potrai tra l'altro attivare il dispositivo, regolare il volume della musica e, se necessario, inserire la modalità "mute".
I modelli più costosi sono in grado di offrire controlli smart di alto livello, integrazione degli assistenti vocali in primis. Sono questi ultimi, tra l'altro, a permettere la gestione delle componenti domotiche dell'abitazione.
Potenza
In questo genere di dispositivi la potenza nominale ha un'influenza rilevante sia sul volume di riproduzione della cassa bluetooth che sulla sua autonomia. A una potenza più elevata corrisponde un volume massimo maggiore; e nella stessa direzione vanno i consumi energetici.
Qualità del suono
È probabilmente questo il fattore più importante nel momento in cui ci si trova a scegliere una cassa Bluetooth portatile. Ed è anche uno dei più difficili da valutare.
Parlare di qualità del suono significa fare riferimento principalmente a 3 elementi: risposta in frequenza, sensibilità (un dato che sulla confezione troverai espresso in dB) e impedenza (in Ohm).
Se è possibile ritenersi soddisfacente una risposta in frequenza da 20 a 20 mila Hz, l'impedenza dovrà essere almeno superiore ai 4 Ohm.
Altri elementi che influiscono sul suono
Un "buon" suono è anche frutto dei materiali adottati in fase costruttiva (sia quelli utilizzati per le componenti interne che i materiali della cassa esterna) e del numero di altoparlanti. Occorrerà anche verificare quali di questi altoparlanti siano dedicati agli alti (i tweeter), alle frequenze medie (midrange) e ai bassi (il celebre subwoofer).
E perché l'esperienza audio sia davvero all'altezza delle aspettative le frequenze riprodotte dovranno risultare ben equilibrate tra loro.
In linea generale, delle casse appartenenti alla fascia bassa di mercato presentano un unico altoparlante, e un solo canale destinato a gestire tutte le frequenze contemporaneamente. I modelli più costosi, invece, si avvalgono normalmente di due (o anche tre) vie.
Connettività
Consideri prioritarie in una cassa Bluetooth la funzionalità e la semplicità d'utilizzo? In tal caso non potrai sottovalutare la connettività.
Parlando di dispositivi "bluetooth", proprio a quest'ultimo spetta il compito di connettere le casse al dispositivo portatile. Ma esistono diversi modelli che, oltre al bluetooth, possono avvalersi del pairing NFC.
Rientrano nell'ambito della connettività anche le porte USB (e micro-USB). Saranno queste ultime a permetterti di ricaricare la cassa e, al contempo, di collegare lo smartphone. Alcuni modelli offrono slot specifici per le schede SD (o micro SD) e jack utilizzabili per l'inserimento di un cavo AUX.
Livello di protezione dall'acqua
Ultimo fattore della lista, ma egualmente importante, è l'impermeabilità della cassa all'acqua. Trattandosi di diffusori portatili e, come tali, soggetti a frequenti spostamenti da un ambiente all'altro (anche esterni), dovrebbe essere garantita una certa protezione dagli agenti esterni. Una cassa che si rispetti risulterà protetta da polvere e schizzi d'acqua.
Una certificazione IP bassa è sufficiente se la tua intenzione è sfruttare il diffusore esclusivamente all'interno dell'abitazione. Una più elevata, invece, ti eviterà di correre rischi nell'usare le casse all'aperto.
Conclusione
Ho davvero apprezzato questo viaggio tra alcune delle casse Bluetooth portatili oggi in commercio, e sono rimasto sorpreso dalla qualità di tutti i modelli.
Ma Bose SoundLink Revolve+ ha quel qualcosa in più che mi ha indotto a proclamarlo il miglior diffusore del mercato. Questo non solo per il suono potente e profondo, ma anche per lo straordinario effetto Surround a 360°.
Dall'affascinante forma a cilindro, elegante in qualunque ambiente, Revolve+ è certificato IPX4 e presenta al suo interno di una batteria in grado di garantire ben 16 ore di riproduzione continua.
Effettuare il pairing con smartphone e tablet si rivela un'operazione al tempo stesso semplice e veloce; potrai così rispondere alle chiamate, oppure accedere a servizi come Google Now e Siri.
Per concludere voglio ricordare la possibilità di effettuare il pairing di 2 diffusori: così facendo avrai l'opportunità di riprodurre i tuoi brani preferiti in modalità "Stereo" o "Party".
E tu possiedi una cassa bluetooth portatile? Condividi con noi i tuoi commenti.