1
Powerbeats Pro Wireless
I MIGLIORI AURICOLARI IN-EAR WIRELESS PER SPORTIVI

I Powerbeats Pro Wireless sono compatibili con iOS e Android, e ti permetteranno di ascoltare i tuoi brani preferiti godendo di comfort (sono leggeri e regolabili) e di un'ottima stabilità.
Ideali per la corsa
Prova a indossarli prima di iniziare una sessione di corsa, e confermerai che una delle caratteristiche segnalate dal produttore, il "design rinforzato" sia pienamente rispettata. Anche in una giornata particolarmente calda, l’elevata quantità di sudore non influirà minimamente sul posizionamento degli auricolari, che rimarranno ben saldi nella loro sede. Lo stesso dicasi per un allenamento "battezzato" dalla pioggia.
Dalla disposizione dei comandi all'avvio automatico
Ho trovato ottimo l'inserimento dei controlli volume e riproduzione su ambedue gli auricolari, ma anche la possibilità di utilizzare i comandi vocali e l'esistenza della funzione automatica play/pausa.
Indossando le cuffie prima di un allenamento, saranno i sensori ottici e gli accelerometri ad avviare la musica automaticamente nel momento in cui darai il via agli esercizi.
Apprezzabile è anche la scelta di un Bluetooth di Classe 1, in grado di garantire un raggio d'azione più ampio minimizzando, allo stesso tempo, le perdite di connessione.
Autonomia e opzione Fast Fuel
Per quanto concerne l'autonomia, la batteria integrata assicura fino a un massimo di 9 ore di ascolto continuativo. Ma in questo ambito è la custodia di ricarica a fare la differenza. Utilizzandola porterai l'autonomia ad estendersi fino a 24 ore.
E se dovessi scoprire improvvisamente di non avere sufficiente ricarica nessun problema, in quanto sarà la modalità "Fast Fuel" a fornirti 90 minuti di autonomia con soli 5 minuti di ricarica all'interno della custodia.
Video YouTube
PRO
- Comodissimi da indossare, rimangono ben saldi alle orecchie.
- Qualità audio elevata, con bassi molto presenti.
- Sistema Fast Fuel perfetto per beneficiare di una ricarica rapida.
CONTRO
- Custodia ingombrante.
- Non prevedono un vero e proprio sistema di riduzione del rumore.
2
Sony XBAN1AP
LE CUFFIE IN-EAR CON MICROFONO E TANTI ACCESSORI

Un colosso come Sony non poteva rinunciare a offrire agli amanti della musica una serie di cuffie in-ear ad alta risoluzione. Tra i vari modelli proposti ho avuto l'occasione di analizzare gli auricolari XBAN1AP, apparsi leggeri e comodi fin dai primi istanti.
Appena avviato il lettore mp3 le tue orecchie apprezzeranno il suono molto caldo, e la leggera spinta sulle basse frequenze. Ma le sensazioni saranno positive anche prendendo in considerazione frequenze medie e alte.
Cavo e microfono
Ho sempre apprezzato gli auricolari dotati di cavo sottile e, in questo caso, non ho alcuna rimostranza da fare nei confronti del modello Sony. La leggera zigrinatura che contraddistingue il cavo stesso evita uno dei problemi più diffusi, ossia la tendenza dei fili ad annodarsi nel momento in cui si procede a riporle dopo l'uso.
Le cuffie possono essere utilizzate anche per rispondere alle chiamate; l'apposito microfono, e il relativo pulsante multifunzione, sono posizionati all'estremità del cavo collegato all'auricolare sinistro.
Gli accessori: dai gommini alla clip
Come è sua abitudine, il produttore giapponese ha voluto affiancare agli auricolari un buon numero di accessori.
Nella confezione troverai non solo i tradizionali gommini (in 4 misure diverse), ma anche dei particolari gommini completamente lavabili, denominati "Triple-Comfort". A renderli "speciali" è il materiale, una schiuma che conferisce loro una grande comodità, favorendone anche l'isolamento dall'ambiente esterno.
A completare la dotazione sono una clip a coccodrillo, che potrai fissare ai tuoi capi (indossando le clip durante una corsa eviterà al cavo di "sbattere" sui vestiti) e un gommino da impiegare per arrotolare il cavo (regolandone la lunghezza).
Dati tecnici
Se l'impedenza è pari a 32 Ohm, questo modello beneficia anche di una gamma di frequenza nominale molto ampia (da 4 a 40.000 Hz). Non ho nulla da obiettare neppure per quanto concerne sensibilità (102 dB/mW) e potenza massima (100 mW).
Un'ultima considerazione, questa volta negativa la riservo al cavo rimovibile, in particolare alla sua lunghezza, di soli 1,2 metri. Ed è proprio tale valore a non avermi convinto, in quanto lo reputo insufficiente per massimizzare il comfort.
PRO
- Accessori di qualità inclusi nella confezione.
- Presenza dei gommini Triple-Comfort.
CONTRO
- Cavo eccessivamente corto.
3
Sennheiser IE 80 S
LE CUFFIE IN-EAR PIÙ SOLIDE E DUREVOLI

Ispirate, a livello di design, agli auricolari professionali ear monitor, le cuffie IE 80 S di Sennheiser si avvalgono di uno strumento di regolazione del suono davvero di ottima qualità.
Alta qualità dei suoni
Un trasduttore dinamico di precisione ti permetterà di godere di un suono cristallino sull'intera gamma di frequenza. Grande attenzione è stata dedicata ai dettagli, con risultati di rilievo anche in termini di dinamicità. La qualità del suono beneficia della presenza di nuovi gommini in schiuma con effetto memoria.
Opzioni di personalizzazione
Sennheiser ha voluto offrire al pubblico un modello di auricolari che lasciassero ampia libertà nel personalizzare la risposta in frequenza sulla base ai gusti del singolo utente. L'obiettivo primario era assicurare un'esperienza d'ascolto soddisfacente in qualsiasi situazione. E tramite i controlli posizionati su entrambi gli auricolari in pochi attimi potrai regolare a piacimento la risposta dei bassi.
L'attenuazione del rumore
Si parla spesso di auricolari isolanti, ma non sempre le aspettative iniziali finiscono per essere confermate dai fatti. Fortunatamente non è il caso di questa cuffia, in cui l'attenuazione dei rumori passivi gode di standard elevati (fino a 26 dB). I rumori di sottofondo saranno un lontano ricordo.
Comfort e materiali
Bella l'idea di adottare un cavo scollegabile con connettore a 2-pin proprietario Sennheiser. Il vantaggio? La possibilità di utilizzare anche cavi opzionali.
Voto positivo anche dal punto di vista ergonomico: comfort e perfetta indossabilità sono due marchi di fabbrica. E i materiali? Di ottima qualità, considerata anche la presenza di diversi componenti in acciaio inossidabile.
Rifiniture e accessori
Le cuffie sono anche belle da vedere, grazie al profilo rosso posto sul connettore auricolare destro. Dettaglio non trascurabile che ti permetterà di distinguere i due auricolari anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La confezione include, oltre agli auricolari e al set di tappini in silicone di Comply (di 3 misure), un gancio all'orecchio, un kit per la pulizia e una custodia.
PRO
- Possibilità di variare la risposta dei bassi.
- Componenti degli auricolari in acciaio inossidabile.
- Comfort elevato.
CONTRO
- Bassi forse eccessivamente presenti a volumi alti.
- Cavo dotato di microfono e telecomando da acquistare a parte.
Come Scegliere gli Auricolari In-Ear
Leggendo le mie recensioni avrai notato come ciascuno dei modelli presi in esame presenti delle caratteristiche interessanti. Ovviamente, se sei fortemente orientato ad acquistare un auricolare in-ear, ti suggerisco di valutare con attenzione quali siano le tue esigenze.
Sei abituato ad ascoltare musica mentre corri?
Ami farlo in treno o in autobus, nei trasferimenti verso il luogo di lavoro?
O, ancora, oltre ad ascoltare brani musicali sei in cerca di un modello che ti consenta di telefonare?
Tipologie di cuffie in-ear sul mercato
Sono 3 le tipologie di auricolari in-ear offerte da negozi tradizionali ed e-shop:
- cuffie cablate,
- auricolari wireless,
- i "Buds" noti anche come cuffie "true wireless".
Se le prime si collegano a qualunque dispositivo mediante cavo, gli auricolari bluetooth (detti anche "wireless") non necessitano di fili, in quanto la connessione ha luogo sfruttando la tecnologia bluetooth; l'unico cavo di cui sono dotate collega gli auricolari sinistro e destro. Le cuffie "true wireless", dal canto loro, rinunciano anche a quest'ultimo cavetto.
Vantaggi e svantaggi delle cuffie con cavo
Le più economiche sono sicuramente le cuffie cablate, sia per l'assenza della tecnologia Bluetooth che per la mancanza di una batteria: ad alimentarle, infatti, è il dispositivo cui si collegano.
Pur presentando una qualità audio molto elevata, e offrendo un suono pulitissimo, esiste un lato negativo delle cuffie con cavo. Il dispositivo scelto per la riproduzione dovrà essere dotato di un ingresso 3,5 mm per ospitare gli auricolari. E sempre più smartphone, soprattutto quelli di fascia alta, non lo possiedono.
Perché preferire gli auricolari in-ear bluetooth?
Pur più costose, le cuffie in-ear bluetooth si fanno apprezzare per l'estrema praticità, derivante dall'assenza del cavo. Te le consiglio, in modo particolare, per praticare sport mantenendo il ritmo con la musica. Ti garantiranno ampia libertà di movimento e, al contempo, non rischieranno di consumare la carica residua dello smartphone, in quanto ad alimentarle è una batteria integrata.
Se buona parte dei modelli in commercio offrono un'autonomia di circa 5/6 ore, negli auricolari top di gamma potrai ricaricarle direttamente all'interno dell'astuccio che le ospita.
Quali elementi tecnici valutare prima dell'acquisto?
Impedenza
In una cuffia (o in una cassa per la diffusione dei suoni) il termine impedimento fa riferimento a un parametro noto in ambito elettrotecnico. Gli altoparlanti alimentati da corrente elettrica, infatti, danno origine a un suono, ed è proprio quest'ultimo ad essere valutato dall'impedenza. In parole semplici, più elevato sarà il valore dell'impedenza, migliore sarà la resa dell'auricolare, ovviamente tenendo conto del tipo di sorgente utilizzata.
Nel caso di uno smartphone, ma anche di un lettore mp3, avrai a che fare con una sorgente a bassa potenza, per cui sarebbe meglio optare per cuffie a bassa impedenza, tra i 16 e i 32 ohm.
Gamma di Frequenza, Risposta in Frequenza o Lunghezza di Banda
Ti sarà certamente capitato di vedere, osservando le caratteristiche di una cuffia riportate sulla confezione, la presenza di un parametro misurato in Hz (Hertz) o kHz (chilo Hertz). Questa unità di misura fa riferimento alla gamma di frequenza (chiamata anche risposta in frequenza e lunghezza di banda).
Considerando che i suoni rappresentano delle frequenze emesse a varie lunghezze d'onda percepibili dall'orecchio umano, il valore in Hz-kHz descrive le frequenze più alte e più basse che una cuffia è in grado di riprodurre.
Se le frequenze medie vengono riprodotte senza problemi anche da cuffie meno performanti, solitamente sono quelle basse e alte a necessitare di una qualità più elevata. A un range di frequenza più ampio corrisponde una riproduzione del suono decisamente fedele.
Se sei un grande appassionato di musica elettronica, della Trap o di altri generi musicali in cui è ampio l'utilizzo delle frequenze basse, non potrai esimerti dal controllare la lunghezza di banda prima di procedere all'acquisto.
È anche vero che le cuffie in-ear di ottima qualità sono solite offrire una risposta ottima indipendentemente dal genere musicale oggetto di riproduzione. E anche la qualità in chiamata risulta molto buona.
Sensibilità e peso
Sono i Decibel (indicati come dB), a definire la potenza che una cuffia può riprodurre senza provocare una distorsione del suono. Di conseguenza, in presenza di un valore di sensibilità decisamente basso (per intenderci sotto gli 85 dB), ascoltando la musica a volumi non indifferenti potresti notare dei fastidiosi "crepitii".
Conclusione
Lasciamelo dire: scegliere i migliori auricolari sul mercato non è stata un'impresa facile. Non solo perché ho voluto porre a confronto modelli di fascia alta (tranne uno), scartando opzioni economiche (ma anche meno performanti). La difficoltà è determinata anche dal fatto che a influire sulla qualità dell'ascolto sono diversi fattori.
Ma quando ho provato le Bose QuietComfort 20, sapevo già che l'esperienza si sarebbe rilevata estremamente positiva.
È una tecnologia di riduzione del rumore eccellente a condurmi attraverso un ascolto piacevole e coinvolgente. La resa acustica è davvero sorprendente, e senza alcuno sbilanciamento. E gli ottimi materiali mi hanno permesso di utilizzare queste cuffie per un paio d'ore senza che provassi alcun fastidio.
Ho ascoltato brani rock, ballate pop, musica elettronica, metal e classica riuscendo a percepire ogni minima sfumatura.
Cosa potevo chiedere di più?