2
Trust Gaming GXT 488
MIGLIORI CUFFIE DA GAMING PER PS4

Ottimo audio stereo
Le GXT 488 della Trust sono delle cuffie da gaming davvero eccellenti, con una qualità audio stereo eccezionale, trasmessa attraverso degli speaker da 50 mm inseriti in padiglioni over-ear che garantiscono il perfetto isolamento acustico.
Massima comodità
Nel provare queste cuffie sono stato piacevolmente colpito dalla comodità nell’indossarle: solitamente i prodotti over-ear alla lunga possono risultare “invadenti”, ma ho affrontato diverse ore di sessioni di gioco senza fastidi.
PS4 Addicted
Le GXT 488 della Trust sono state realizzate appositamente per la PS4, tant’è che sono marchiate e approvate dalla console Sony. Le cuffie si collegano al dispositivo attraverso un cavo jack da 3,55 mm di 1,20 metri, una lunghezza accettabile per non sentirsi “legati al guinzaglio”.
Microfono pieghevole eccellente
Il microfono in dotazione alle GXT 488 è di quelli pieghevoli, che possono quindi facilmente adattarsi alle proprie esigenze. Provato durante le chat di gioco con i miei amici, le conversazioni sono state pressoché perfette, dato che le mie parole arrivavano agli interlocutori forti e chiare.
Riassumendo
Se hai una PS4 e non sei interessato ad altre console, queste cuffie possono essere il prodotto che cercavi, leggere da indossare e con un ottimo “audio immersivo”. Pur apprezzando il prodotto in sé, tuttavia, trovo molto penalizzante il fatto che l’utilizzo non sia garantito per le altre console.
PRO
- Ottimo audio stereo.
- Massima comodità.
- Microfono eccellente.
3
Razer Kraken
MIGLIORI CUFFIE DA GAMING SE INDOSSI OCCHIALI

Parola d’ordine: comodità
Delle Razer Kraken ho apprezzato in assoluto la comodità nell’indossarle. Le cuffie hanno padiglioni on-ear al cui interno è presente un’infusione gel refrigerante: questa semplice intuizione mi ha in effetti permesso di indossarle per diverse ore senza sudare, e al tempo stesso ho avvertito un ottimo isolamento acustico.
Ancor più geniale, a mio avviso, la scanalatura nascosta all’interno dei padiglioni per permettere “l’alloggio” delle stecchette degli occhiali. Io porto appunto gli occhiali, quindi ho davvero apprezzato questa attenzione per la mia categoria spesso bistrattata, quella dei “vedenti ma non abbastanza”.
Microfono unidirezionale
Le cuffie Razer Kraken vantano un microfono retrattile unidirezionale, il che è perfetto se abiti in una casa, che, come la mia, è un porto di mare dove passano un sacco di persone. Con il microfono unidirezionale, infatti, i rumori di fondo non vengono percepiti e viene trasmessa solo la tua voce quando le utilizzi.
Buona qualità audio
Grazie agli speaker di cui sono dotate, il suono prodotto dalle cuffie da gaming Razer Kraken è davvero buono.
Molto penalizzante, invece, la connessione con jack da 3,5 mm: quando ho provato queste cuffie sulla mia Xbox One ho notato con rammarico che c’era bisogno di un adattatore stereo. Sarebbe bastato che queste cuffie avessero avuto un ormai tradizionale cavo USB e non ci sarebbero stati problemi.
Riassumendo
Le Razer Kraken sono anzitutto molto comode. Per quel che riguarda le prestazioni tecniche, invece, sono nella media, con il “peccato originale” del cavo jack 3,5mm che costringe in alcuni casi a dover ricorrere a un adattatore. Bene ma non benissimo.
PRO
- Padiglioni refrigeranti.
- Alloggio stecchette occhiali.
- Microfono Unidirezionali.
CONTRO
- Cavo jack unico metodo di connessione.
5
Beexcellent GM-3
CUFFIE DA GAMING ECONOMICHE

Audio Immersivo garantito
La Beexcellent è un’azienda del settore che opera da anni, e che a mio avviso non ha la fama che merita. Nel provare queste cuffie, modello GM-3, ad esempio, sono rimasto piacevolmente colpito dall’audio “immersivo”: nonostante sia una semplice qualità stereo. Durante le sessioni di gioco sentivo distintamente ogni rumore proveniente dal videogame.
Microfono eccellente
Il microfono in dotazione alle GM-3 è di quelli classici a braccio, con tecnologia “noise cancelling” inclusa, che elimina ogni rumore di fondo. Provato in chat con gli amici, ho potuto appurare che la qualità audio è eccellente, peccato solo per la regolazione del volume in dotazione, che in certi casi ho trovato troppo basso anche spostando il livello al massimo.
Collegamento jack da 3,5
Aprendo la confezione delle cuffie ho trovato due cavi in dotazione, quello jack da 3,5 mm e uno USB. Ho pensato subito che si trattasse della classica doppia soluzione di connessione che ormai la maggior parte delle cuffie da gaming adotta, ma con mio sommo stupore ho poi scoperto che il cavo USB serve esclusivamente ad accendere i led delle cuffie, mentre il canale audio è solo con il jack da 3.5 mm.
Per carità, le cuffie con i led accesi sono una figata pazzesca, ma di sicuro non vinceranno mai il premio “accessorio più utile dell’anno”.
Riassumendo
Le cuffie da gaming GM-3 della Beexcellent sono un buon prodotto, economico, con una qualità audio immersiva garantita e un eccellente microfono. Il prodotto è penalizzato dal volume non sempre ottimale, mentre il cavo USB solo per i led mi ha letteralmente sconcertato: si può e deve fare di più.
PRO
- Qualità audio immersiva.
- Microfono eccellente.
- Prezzo.
CONTRO
- Volume non sempre ottimale.
- Il cavo USB serve solo per i led.
Come Scegliere le Cuffie da Gaming
Come tutti i prodotti high-tech, anche la cuffie da gaming hanno svariate caratteristiche, da prendere in considerazione a seconda delle prestazioni che cerchi o dalle tue esigenze personali. In queste righe vedremo le principali peculiarità di questi prodotti e, in questo modo, potrai acquistare le tue cuffie da gaming analizzando tutti i pro e i contro con assoluta competenza.
PC o Console?
Partiamo dalle basi: per quale dispositivo ti servono le cuffie da gaming: PC o Console? Nonostante la stragrande maggioranza delle cuffie in commercio sia compatibile con entrambi, non darlo per scontato. Al momento dell’acquisto, quindi, ricordati di verificare che le cuffie scelte abbiano nell’elenco dei dispositivi compatibili anche quello in tuo possesso. Se hai inavvertitamente delle cuffie non compatibili e non puoi più restituirle, in commercio esistono fortunatamente degli adattatori che potrebbero fare al caso tuo.
Microfono: si o no?
Di norma, le cuffie da gaming sono quelle dotate di microfono, perché in questo modo puoi comunicare con i tuoi amici durante le partite online, o semplicemente registrare un commento.
Se anche tu cerchi cuffie da gaming con microfono integrato, assicurati che il dispositivo sia dotato di “noise cancelling”, ovvero la tecnologia che permette di eliminare i rumori di fondo.
Il microfono può essere di due tipi: omnidirezionale e unidirezionale. La differenza è che nel primo caso i suoni vengono captati allo stesso modo a prescindere dalla direzione da cui provengono, mentre quello unidirezionale da maggiore rilevanza ai rumori che provengono dal lato verso cui il microfono è “puntato”.
Se per qualche ragione sei abituato a giocare partite in ambienti particolarmente caotici, l’ideale per te è il microfono unidirezionale. Se invece giochi sempre in ambienti dove vige un “religioso silenzio” può andar bene anche il microfono omnidirezionale.
Input/output con jack o con USB?
Le cuffie in commercio possono funzionare tramite cavo USB o con il classico jack audio da 3,5 mm (analizzeremo quelle wireless a breve), e perfino la scelta dell’input/output ha la sua importanza.
Potendo scegliere, le cuffie ideali sono quelle con cavo USB sia perché sono dotate di una scheda audio integrata che migliora la qualità del suono, sia perché con questa tecnologia potrai smistare le varie sorgenti audio (esempio: conversazioni chat via cuffie, audio gioco via casse della TV o del PC).
Se giochi con il PC e non ti interessa smistare i vari audio, allora anche le classiche cuffie da gaming con jack da 3,5 mm vanno bene.
E se passassi alle cuffie wireless?
Diciamolo subito: le cuffie da gaming wireless sono sicuramente quelle più “cool”.
Sono anche molto comode, perché non ti “legano” alla console o al PC come un cane al guinzaglio. Al tempo stesso, tuttavia, prevedono una maggiore attenzione da parte tua perché, funzionando a batteria, se non ti ricordi di ricaricarle potresti rimanere senza audio durante una chat di gioco.
Per non correre rischi, quindi, ti consiglio di prendere cuffie da gaming wireless che abbiamo un’autonomia della batteria molto elevata.
Per quel che riguarda la qualità audio, invece, non ci sono differenze sostanziali con le versioni con cavo USB o jack.
Suono stereo o surround?
Questo è un quesito, ahimè, che dovrò “smontarti” presto.
La differenza tra stereo e surround sta nella quantità di canali audio, 2 nel primo caso e 5.1/7.1 nel secondo.
Per chi cerca la migliore qualità audio, di norma, il suono surround è da preferirsi.
Il punto è che le cuffie da gaming in commercio che hanno un “vero” surround sono poche, e costano molto. La maggior parte delle cuffie che vantano il surround ne hanno in realtà una versione “virtuale”, cioé simulata da un software in dotazione al prodotto, che “crea” più canali anche se gli speaker sono sempre 2.
Questo porta a due problemi: in primis, il surround virtuale non si discosta molto dalla qualità audio stereo, quindi il gioco non vale la candela. In secundis, il software per il surround virtuale funziona solo se installato su PC, quindi ad esempio sulle console non può comunque essere utilizzato.
On-ear vs Over-ear
Queste due definizioni, a chi non mastica l’inglese, possono appare altisonanti, ma in realtà indicano semplicemente il formato delle cuffie: quelle on-ear si appoggiano all’orecchio, mentre quelle over-ear lo avvolgono totalmente.
Quale scegliere fra le due?
A questa domanda puoi darti solo tu una risposta, perché si tratta di considerazioni soggettive. In pratica, le cuffie on-ear sono comode, ma non isolano dai rumori esterni. Quelle over-ear, invece, ti assicurano un isolamento acustico perfetto, ma alla lunga, soprattutto nelle giornate più calde, possono risultare scomode da indossare.
Come in un classico caso da “coperta corta”, dovrai quindi rinunciare a qualcosa: cosa preferisci, cuffie comode o perfetto isolamento acustico? A te la scelta.
Conclusione
Alla luce di tutto quello che ti ho esposto, le cuffie da gaming Srhythm NC35 vincono in questa mia classifica speciale.
Le ho scelte perché sono comode, garantiscono un ottimo audio e nella disputa USB vs jack se ne escono alla grande utilizzando direttamente la tecnologia wireless.
Senza contare che la tecnologia di ricarica rapida permette lunghe partite anche con appena 10 minuti di energia elettrica ricaricata.
E tu, credi che il binomio wireless + ricarica rapida sia il futuro delle cuffie da gaming, o ritieni che in termini di qualità audio le soluzioni senza fili debbano ancora farne di strada? Dammi la tua opinione nella sezione commenti!