Domande e Risposte: Come Scegliere il Miglior TV 65 Pollici
Quanto misura una TV 65 pollici?
La misura della diagonale, ovvero il riferimento calcolato per stabilire la grandezza degli schermi dei televisori, nel caso delle TV da 65 pollici è di 165 centimetri. Orientativamente la larghezza e l'altezza superano di poco, rispettivamente, i 140 e gli 80 centimetri.
Cos'è l'UHD?
L'UHD, acronimo di Ultra High Definition, è uno standard appartenente all'alta definizione, il quale succede al Full HD. Spesso è la sigla è accompagnata da "4K", con cui si esprime una determinata risoluzione. I televisori Ultra HD garantiscono immagini incredibilmente definite e dettagli assolutamente realistici, dando il massimo delle performance con la riproduzione di sorgenti in 4K.
Cos'è l'up-scaling?
I televisori UHD sono dotati di processori estremamente potenti, i quali consentono una rapida elaborazione delle immagini. Ciò è particolarmente utile quando riproduci film con definizione inferiore al 4K: in questo caso si attiva automaticamente la modalità up-scaling, che ha il compito di migliorare l'immagine, rendendola vicina a quella di una sorgente Ultra HD.
Cosa significa HDR?
Si tratta di una delle tecnologie più apprezzabili in termini di immagini, attualmente suddivisa in vari standard. Riassumendo, l'HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una funzione che permette al televisore di migliorare l'immagine agendo su ogni pixel, così da far percepire una perfetta illuminazione della scena.
Cosa posso fare con una Smart TV?
La Smart TV non è altro che un semplice sistema operativo simile a quelli presenti negli smartphone, attraverso il quale puoi installare app di ogni tipologia, dai browser ai player video, dalle applicazioni dei network di streaming a quelle relative ai social network. Proprio come i cellulari, sono dotati di connettività Wi-Fi e spesso del Bluetooth.
A cosa mi serve il Bluetooth nel televisore?
Il Bluetooth è un tipo di connettività rapida e stabile, ideale per connettere dispositivi come soundbar, auricolari e tastiere. Il tutto senza dover collegare alcun cavo. Immagina la possibilità di controllare la TV con un mouse e con un tastiera, strumenti ideali per navigare godendo del tuo maxi schermo da 65 pollici.
Posso collegare lo smartphone al televisore da 65 pollici?
Si, tutti i modelli che ho selezionato supportano la connessione con il cellulare in modalità WiFi: ti basta collegare i dispositivi alla medesima rete domestica e potrai visualizzare nel tuo schermo gigante tutto ciò che si trova all'interno del telefono.
I televisori da 65 pollici sono provvisti di porte USB?
Certamente. I televisori moderni sono solitamente dotati di più porte USB, utili per collegare pen drive, hard disk esterni e anche trasmettitori wireless per la connessione di mouse e di tastiere.
A cosa servono le porte HDMI?
L'interfaccia HDMI consente di collegare al televisore qualsiasi device compatibile con l'alta definizione, dai decoder satellitari alle console per i videogame, dai computer ai box TV.
Posso collegare il mio vecchio videoregistratore alla Smart TV?
Sì, oltre agli ingressi relativi all'alta definizione, quasi tutte le TV da 65 pollici possiedono i vari ingressi compatibili con i dispositivi in SD, come videoregistratori, vecchie console, telecamere e lettori ottici delle generazioni passate.
Supportano gli assistenti vocali?
La maggior parte dei moderni televisori è compatibile con l'installazione delle skill per integrare gli assistenti vocali più diffusi, come Amazon Alexa e Google Home.
Come faccio a ricevere i canali del digitale terrestre?
Non devi far altro che inserire l'antenna nell'apposito ingresso e avviare la sintonizzazione dei canali. Tutte le TV che ho selezionato sono in grado di ricevere i segnali degli standard del digitale terrestre DVB-T e DVB-T2.
Posso installare il televisore da 65 pollici a parete?
Si, senza nessun problema. Tutti i televisori di ultima generazione offrono gli attacchi VESA, per cui procedere con l'installazione a muro è decisamente semplice anche per quanto riguarda i modelli di grandi dimensioni.
Che differenza c'è fra i pannelli IPS e VA?
I primi si basano su una disposizione orizzontale dei pixel, riservando eccellenti performance dal punto di vista dell'angolo di visione, a discapito di una minore profondità nei neri. I pannelli VA, al contrario, presentano i pixel disposti in verticale: ciò penalizza l'angolo di visione ma migliora sensibilmente il contrasto e la profondità dei neri.
La ricezione del mio WiFi è debole: posso collegare il televisore via Ethernet?
Sì, oltre alla connettività WiFi, i televisori da 65 pollici mettono a tua disposizione l'ingresso LAN Ethernet, il quale ti permette di usufruire di un segnale più stabile e di una maggiore banda, certamente un vantaggio per visualizzare contenuti in streaming in Ultra HD 4K.
Qual è la distanza ottimale per una perfetta visione?
La distanza varia, oltre che in base alle dimensioni del televisore, anche a seconda del contenuto da riprodurre. Prendendo in considerazione una TV da 65 pollici, sono suggerite le seguenti distanze:
- per le sorgenti in SD circa 5,5 metri;
- per i segnali in HD approssimativamente 4 metri;
- per i contenuti in 4K 2,5 metri.
Conclusione
Ho selezionato per te alcuni televisori di ottima fattura e del design accattivante.
Per stabilire il vincitore mi sono basato su vari parametri, come la qualità delle immagini, la reattività durante l'utilizzo della Smart TV, l'estetica, il prezzo e il sound.
Ho scelto come vincitore il LG AI ThinQ OLED65BX6LB poiché la tecnologia OLED garantisce neri di livello superiore e in generale un contrasto difficilmente raggiungibile. Inoltre il sound, pur non essendo il migliore in assoltuo, si dimostra essere superiore rispetto alla media.
La potenza del processore e la sezione smart sono affidabili e ricche di app da installare.
Anche tu hai subito il fascino del pannello OLED e possiedi un LG? Mandaci i tuoi commenti qui sotto.