1
LG OLED55C9PLA
MIGLIOR TV 55 POLLICI SECONDO ME

Neri profondi, immagini definite e funzioni smart ben strutturate sono le caratteristiche che fanno del televisore di LG uno dei migliori prodotti della propria fascia di prezzo.
Come sono le immagini?
Grazie alla presenza dello schermo con tecnologia OLED, il televisore di LG mostra neri incredibilmente realistici e un contrasto vicino alla perfezione. La grande qualità delle immagini è resa possibile dagli standard Ultra HD, HDR10 Pro e dal potente processore a9 con intelligenza artificiale, sviluppato per ottimizzare ogni singolo frame.
Quali connettività integra?
Puoi usufruire di due porte USB, di quattro ingressi HDMI, di un'uscita audio digitale e di un ingresso LAN. Sono disponibili, inoltre, le connettività senza fili WiFi e Bluetooth.
Posso installarlo in una stanza lussuosamente arredata?
Assolutamente sì. Le cornici quasi impercettibili e l'organizer per i cavi fanno dell'LG OLED55C9PLA uno dei televisori più convincenti dal punto di vista estetico.
Come funziona la sezione smart?
webOS 4.5 è considerato tra i migliori sistemi operativi in assoluto per TV. A tua disposizione un fornitissimo store in cui scaricare centinaia di app di ogni tipologia. Potrai installare, tra le altre, le applicazioni sviluppate dai maggiori network per l'intrattenimento domestico, da YouTube a Netflix, da NowTV a Prime Video.
Come si comporta con i videogiochi del PC?
L'OLED55C9PLA si dimostra eccellente con la riproduzione dei videogiochi per via della compatibilità con lo standard NVIDIA G-Sync, in grado di sincronizzare la frequenza di aggiornamento con i fotogrammi trasmessi dalla scheda video.
Come suonano gli speaker?
Il televisore sudcoreano è provvisto di un subwoofer da 20 Watt e di due casse da 10 Watt ciascuna. Il suono è potente e i bassi incisivi: l'unico difetto è legato a un'evidente distorsione sui volumi alti, che rende il sound poco gradevole in ambienti di grandi dimensioni. Ti suggerisco di installare un impianto supplementare.
Video YouTube
I neri della tecnologia OLED spiegati in questo breve video di 30 secondi:
PRO
- Immagini strepitose.
- Sezione smart completa.
CONTRO
- Alzando il volume, l'audio tende a distorcere.
8
Sharp Aquos 4T-C55BL2EF2AB
MOLTE FUNZIONALITÀ MA QUALCHE PECCA

Sharp Aquos 4T-C55BL2EF2AB è una TV dal prezzo competitivo, che abbonda per quanto riguarda le tecnologie, da Google Assistant a Chromecast. Di spessore l'audio, non convincono il telecomando e la ricezione del segnale WiFi.
Che caratteristiche ha lo schermo?
Il pannello è compatibile con lo standard Ultra HD 4K e dispone della tecnologia HDR: pur non trattandosi di un top di gamma, le immagini sono sufficientemente definite e la scena risulta ben illuminata.
Sono disponibili le funzioni smart?
Sì, puoi accedere alle funzioni smart grazie ad Android TV 9, usufruendo dei contenuti dei più noti network che offrono la visione di film, di serie televisive e di eventi sportivi.
L'audio è potente?
Il sound è tra le caratteristiche di rilievo del televisore, il quale integra un sistema audio sviluppato da Harman/Kardon, che si dimostra potente, dinamico e privo di distorsioni.
È presente il controllo vocale?
Sì, il telecomando include il tasto Google Assistant, mediante il quale puoi controllare il televisore con la tua voce.
Quali sono le connettività di cui posso usufruire?
Il televisore mette a tua disposizione quattro ingressi HDMI, due porte USB-A, una porta micro USB, un lettore di schede di memoria microSD, oltre alle connettività LAN, Bluetooth e WiFi.
Si presta per il gaming?
Sì, la modalità Game migliora la risposta del pannello, che si traduce in una maggiore reattività e fluidità dell'azione.
Posso trasmettere sul televisore il contenuto dello smartphone?
Lo Sharp Aquos 4T-C55BL2EF2AB è provvisto della tecnologia Chromecast, attraverso la quale hai la possibilità di trasmettere sul televisore i contenuti delle app che supportano la funzione, tra cui Netflix, YouTube ed Amazon Prime Video.
PRO
- Chromecast e Google Assistant integrati.
- Audio potente e corposo.
CONTRO
- Segnale WiFi debole.
- Configurazione iniziale complessa.
- Scarsa sensibilità del telecomando.
Come Scegliere il Miglior TV 55 Pollici
A cosa devo fare attenzione prima dell'acquisto?
Fai attenzione alle dimensioni del prodotto e accertati di poter mantenere la corretta distanza con il televisore. Assicurati, inoltre, che nel luogo in cui intendi posizionarlo vi sia un segnale WiFi sufficientemente potente oppure che in prossimità vi sia la possibilità del collegamento tramite cavo di rete.
Considerando le dimensioni medio-grandi dello schermo, per una giusta distanza ti consiglio di installare un televisore da 55 pollici in un salotto oppure in una camera da letto ampia.
Di quali connettività dispongono i maggiori modelli?
Per quanto concerne le connettività wireless, le due più presenti sono il WiFi e il Bluetooth. Dal punto di vista dei collegamenti cablati, i più diffusi e importanti sono l'HDMI e l'USB.
L'HDR e l'Ultra HD sono indici di buona qualità delle immagini?
Si tratta di due standard particolarmente importanti, i quali ti permettono di godere di immagini dettagliate e ben illuminate. La prima mira a migliorare l'illuminazione della scena, per cui lavora in modo efficiente sulla maggior parte delle fonti, la seconda invece è uno standard relativo all'alta definizione, di conseguenza offre una resa di grande livello con sorgenti con risoluzione 4K.
Le funzioni smart a cosa servono?
Attraverso le funzioni smart puoi accedere a migliaia di contenuti multimediali online e ai maggiori network del settore, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, NowTV, TIMVision e RaiPlay. Inoltre puoi contare su un browser per la navigazione e hai la facoltà di scaricare centinaia di app, dai social ai videogame.
I TV 55 pollici sono compatibili con l'installazione a parete?
Sì. L'installazione a parete è un metodo sempre più diffuso per risparmiare spazio e per creare un fantastico effetto cinematografico. Inoltre, i moderni attacchi VESA facilitano notevolmente il montaggio.
Posso utilizzare un televisore da 55 pollici per il gaming?
In linea di massima la risposta è affermativa. Accertati che il televisore abbia una buona frequenza di aggiornamento e possibilmente una modalità sviluppata appositamente per i videogiochi, così da non avvertire spiacevoli lag che rovinerebbero la tua esperienza ludica.
Qual è la distanza ideale da mantenere?
La distanza da mantenere non varia esclusivamente in base alla grandezza del televisore ma anche a seconda del tipo di contenuto. Per visualizzare fonti in Full HD (1080p) ti suggerisco di mantenere una distanza di circa 2,6 metri, mentre per percepire tutti i dettagli dell'Ultra HD 4K ti consiglio di ridurre la distanza a 1,7 metri.
Quali sono le dimensioni e il peso di un TV 55 pollici?
La diagonale di un televisore da 55 pollici è di 140 centimetri, mentre l'altezza e la larghezza si attestano rispettivamente a 73 e a 124 centimetri. In considerazione del fatto che i moderni televisori hanno cornici davvero minime, le dimensioni possono subire variazioni leggerissime tra i vari modelli. Il peso si colloca tra i 15 e i 20 chilogrammi.
Posso collegare sorgenti esterne?
Certamente. Attraverso la porta HDMI puoi connettere device in alta definizione, come i lettori ottici, le console delle ultime generazioni e i decoder satellitari. Tramite gli ingressi USB, invece, puoi collegare pen drive e hard disk esterni per la riproduzione di musica, di film e di immagini. Inoltre, spesso sono presenti dei collegamenti in SD, i quali servono per la connessione di vecchi dispositivi, tra cui i videoregistratori, le telecamere e i lettori DVD.
Supportano il collegamento con apparecchiature audio?
Si, generalmente sono presenti l'uscita ottica digitale e l'uscita coassiale. Anche l'HDMI può essere utilizzata per collegare apparati audio, spesso presenti nelle soundbar.
Sono compatibili con gli assistenti vocali?
Sì, buona parte delle Smart TV da 55 pollici può integrarsi agli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant: in questo modo potrai comandare il televisore con la tua voce e gestire molte funzioni, come il cambio canale, l'accensione, lo spegnimento e la regolazione del volume.
A cosa serve il Bluetooth in un televisore?
Il Bluetooth non è una connettività indispensabile nei televisori, i quali ricorrono fondamentalmente al WiFi per la maggior parte delle operazioni di connessione senza fili. Puoi, però, sfruttare il Bluetooth per il collegamento di alcuni dispositivi sonori, dalle soundbar alle cuffie, oppure per associare mouse e tastiere compatibili, evitando di installare apparati wireless USB.
Posso effettuare il collegamento con il computer?
Sì, puoi ricorrere alla porta HDMI, all'ingresso VGA (se presente), o addirittura alla trasmissione wireless. Ti consiglio quest'ultima modalità solo per utilizzi limitati, come la navigazione su Internet, poiché in caso di riproduzione di film in alta definizione potresti incappare in qualche problema di aggiornamento delle immagini.
Conclusione
La scelta di un televisore deve basarsi in primis sulla qualità delle immagini. Le moderne necessità, però, fanno sì che una TV debba disporre di un sistema operativo senza punti deboli e di tutte le connettività del momento, come il Bluetooth e la possibilità di associare smartphone e tablet in modalità senza fili.
Alla luce di questi parametri confermo il modello della LG OLED55C9PLA come il miglior televisore 55 pollici tra quelli da me selezionati.
Le perfette immagini riservate dal pannello OLED, la velocità e la completezza del sistema operativo e la presenza di tutte le maggiori connettività fanno della TV di LG un prodotto destinato ad essere attuale per un elevato numero di anni.
L'unico svantaggio rispetto agli altri quattro televisori è il prezzo, che è decisamente più importante.
Anche tu sei un ammiratore degli schermi OLED?