Come Scegliere una TV 4K
Quelli che hai appena visto sono, a mio avviso, i migliori televisori 4K attualmente in circolazione. Tuttavia, devo ammettere che esiste un’offerta così alta in questo settore che potrebbe anche capitarti di trovarti di fronte, in fase di acquisto, a un prodotto altrettanto valido ma che scarteresti solo perché non te ne ho parlato.
Apprezzo tantissimo la tua fiducia, ma sono dell’idea che tu debba ponderare l’acquisto di una TV 4K anche “solo con le tue forze”, conoscendo le principali caratteristiche da valutare.
Tranquillo, non ti propinerò lo “spiegone” del saputello di turno, ma anzi cercherò di fornirti una serie di informazioni con parole quanto più semplici possibili.
Le dimensioni non sempre contano
Su quest’aspetto dobbiamo essere onesti con noi stessi: quando dobbiamo acquistare un televisore, soprattutto se si tratta di quello principale di casa nostra, abbiamo sempre manie di grandezza. Sotto i 50 pollici manco li considero, ci diciamo. Se prendo quello da 65 pollici faccio crepare di invidia il mio vicino. Scusi, ma su questo modello da 75 pollici l’IMU è compresa nel prezzo?
La realtà è che invece la grandezza di un televisore deve essere proporzionata a quella che è la distanza dalla sua collocazione e il nostro punto di visione. Se hai un salotto piccolo, ad esempio, e la distanza fra il televisore e il tuo divano è inferiore ai 150 cm devi scegliere modelli non oltre i 50 pollici.
Se la distanza è invece di due metri, puoi arrivare fino a 65-75 pollici. Quindi ricorda: la grandezza del televisore deve sempre essere commisurata alla sua collocazione e alla distanza dal punto di visione.
4K o UHD?
Mi è capitato spesso di leggere guide sull’importanza della differenza fra immagini in 4K e quelli in Ultra HD (abbreviato anche con la sigla UHD).
In linea teorica le differenziazioni sono giuste e sarebbero anche da sottolineare, perché vi sono vari pixel di differenza che ballano: la risoluzione 4K è 4960 x 2160, quella UHD è 3840 x 2160.
Quando parliamo di televisori, in realtà, queste tematiche sono meno utili di una forchetta quando hai il brodo per cena. Dato che il numero di pixel verticali è identico (2160), la risoluzione dell’immagine TV è assolutamente la stessa. Quindi, se sulla scheda tecnica di un televisore leggi UHD anziché 4K vai tranquillo, sono praticamente la stessa cosa.
LCD vs LED
Poche righe anche per questa dicotomia, dato che potrebbe valere il discorso che ti ho fatto per 4K e UHD. In questo caso la differenza è sicuramente molto più netta, e riguarda la maggiore efficienza energetica dei LED rispetto alle TV LCD. Tuttavia, qualora trovassi una TV LCD con caratteristiche interessanti, puoi sicuramente chiudere un occhio.
Smart TV si o no?
Questo paragrafo è un tranello, e ci sei cascato in pieno. Davvero ti porresti un dubbio del genere? L’avvento dei contenuti digitali nelle nostre vite è stato talmente dirompente che ormai, pur volendo, è quasi impossibile trovare una televisione che non sia Smart.
Piuttosto, cerca di valutare prodotti che prevedano la connessione alla rete sia con cavo ethernet che con wireless. Potendo scegliere, in termini di connessione ti consiglio di optare sempre per il collegamento con cavo ethernet, dato che la trasmissione dei dati è più veloce. Qualora far passare un filo fra il tuo router e la TV sia troppo complesso, il Wi-Fi può comunque andar bene.
Quale è il miglior sistema operativo per TV 4K?
Altra considerazione da fare rispetto alle televisioni è il sistema operativo: fra tutti quelli che ho preso in considerazione, il migliore in assoluto è sicuramente Android TV, sia per fluidità, sia per il numero elevato di app.
Non tutte le televisioni vantano però questo sistema operativo Google, e visto anche la validità di alternative come Tizen (Samsung) e WebOS (LG), a oggi non credo che questa caratteristica debba pesare più delle altre. Vale a dire: se sei indeciso fra due televisori con le stesse caratteristiche tecniche, opta per quello con Android TV.
Se invece ci sono anche altre differenze da considerare, non farti condizionare dal sistema operativo.
Televisori curvi o tecnologia 3D?
Nessuno dei due: più chiaro di così non potrei essere.
Le motivazioni, per quel che mi riguarda, sono estremamente semplici. Alla prova dei fatti, a oggi la tecnologia 3D di miglior resa è quella utilizzata nei cinema, mentre le versioni domestiche, che ho testato personalmente, in alcuni casi rasentano il ridicolo.
Discorso diverso è il televisore curvo, dove il vero problema è dato dall’angolo di visualizzazione: fin quando ti trovi comodamente seduto al centro del tuo divano, perfettamente prospiciente al televisore, hai una visuale davvero eccellente.
Qualora invece, per un motivo qualsiasi il tuo punto di visione si decentri rispetto al televisore, vedrai immagini con colori sbiaditi e potresti perfino avere difficoltà a distinguere le figure. Del resto, se nella mia top 10 non c’è nemmeno una TV curva o 3D, un motivo ci sarà.
Conclusioni
Arrivati a questo punto, posso dire di averti dato tutte le informazioni che ti servono per acquistare un televisore 4K.
Soprattutto, se hai confrontato le caratteristiche da valutare per l’acquisto di un televisore con la mia classifica, avrai anche capito perché, a mio avviso, il Samsung UE65TU8070UXZT è il miglior 4K: è un 65 pollici che in un living ampio fa una gran bella figura, vanta tutte le migliore peculiarità delle smart TV e sfrutta la più efficiente tecnologia LED.
Visto però la grande mole di televisori 4K attualmente in commercio, mi piacerebbe anche conoscere la tua opinione sull’argomento: se hai provato questo televisore Samsung, se per te il migliore è un altro o se invece vuoi propormi una tua personale top 10, scrivimi pure nella sezione commenti.