Molto ben conosciuta da tanti anni in settori riguardanti l’informatica e la cancelleria (ad esempio per quanto riguarda le stampanti), la ditta Epson ha iniziato a ritagliarsi un posto importante anche nel campo dei videoproiettori, con prodotti peraltro molto validi, come questo EB-S05.
Il proiettore della Epson propone la tecnologia 3LCD, grazie alla quale puoi avere a disposizione immagini di notevole qualità, in termini di fluidità, nitidezza e luminosità (3200/3300 lumen), con rapporto di contrasto 15000:1 e grandezza fino a 350 pollici. Questi dati rendono il prodotto significativo sia per l’intrattenimento casalingo sia qualora tu lo voglia usare per riunioni, presentazioni e altre incombenze lavorative.
Le specifiche tecniche del prodotto annunciano una durata della lampada fino a 15 anni. Personalmente mi pare una previsione troppo ottimistica, ma il modello mi è parso solido e in grado di conservarsi stabile a lungo nel tempo.
Il proiettore Epson non crea alcun particolare problema a livello di installazione e utilizzo. È piccolo e compatto, lo puoi trasportare da un luogo all’altro senza fastidi, si configura rapidamente e con un adattatore opzionale si collega tramite Wi-Fi al tuo dispositivo mobile.
Proiettore di alto livello, decisamente apprezzabile anche per il costo, simile ad altri prodotti che però offrono risultati meno significativi.
Il modello Yaber è Full HD nativo (1080p), dunque con la possibilità di ottenere immagini limpide e quasi perfette, sia per la fruizione di film o sport sia per necessità professionali. La luminosità è di 5500 lumen, valore difficile da trovare in altri prodotti di questa fascia, con rapporto di contrasto 7000:1, per cui puoi riuscire a ottenere proiezioni efficaci in qualunque condizione di luce. La grandezza dell’immagine arriva fino a 300 pollici.
Il proiettore è dotato di sistema audio SRS, con due altoparlanti stereo da 3 W, non indicati per raggiungere chissà quali picchi di volume, ma sufficienti per un ascolto pulito e chiaro anche senza l’obbligo di collegarlo all’home theatre o ad altre sorgenti.
Doppio attacco HDMI, doppio attacco USB, presa per Pc: tante le connessioni a disposizione, per usare il proiettore con TV, lettori DVD e Blu-ray, console di gioco, cellulare Android e altri dispositivi.
Proiettore decisamente economico, quindi con limiti ben precisi ma consigliabile se vuoi spendere poco e non hai pretese eccessive.
Il prodotto mette a disposizione una risoluzione nativa di 720p, con risoluzione 1080p supportata. Il rapporto di contrasto è 2000:1, la luminosità si attesta sui 4000 Lumen, valore in linea con altri modelli concorrenti. Giusto ricordare che si tratta di un proiettore low budget, adeguato se ti vuoi dedicare all’intrattenimento in famiglia o hai necessità professionali di livello contenuto.
Il proiettore Vamvo pesa solo 1,25 kg. Di conseguenza lo puoi portare con te senza alcuna fatica da casa all’ufficio e viceversa, dagli amici o in altri ambienti. Il prodotto è consegnato con apposita borsa da trasporto, rendendo ancora più semplice ogni spostamento.
Il proiettore è dotato di un piccolo sistema audio integrato con altoparlante da 3 W, valido anche in assenza di collegamento con altre fonti, ma solo per utilizzi che non richiedono alti volumi, altrimenti devi comunque utilizzare anche casse esterne. Presenti tutte le connessioni essenziali: HDMI, AV, USB, VGA e uscita audio. I cavi di alimentazione sono inclusi.
Prodotto di fascia economica, senza dubbio conveniente per il prezzo a cui viene proposto, in rapporto a prestazioni limitate ma efficaci.
Il proiettore dispone di una risoluzione nativa di 800x480p, con supporto Full HD 1080p, rapporto di contrasto 2000:1 e luminosità a 4000/4500 lumen, valore accettabile e simile ad altri modelli presenti sul mercato allo stesso prezzo. Il produttore, con onestà, indica chiaramente come il proiettore sia indicato soprattutto per attività di intrattenimento in famiglia (film, videogiochi), mentre non è molto consigliabile per presentazioni aziendali di un certo livello.
Pregi e limiti per ciò che concerne l’audio. Il prodotto è consegnato con doppio altoparlante interno, per una qualità del suono discreta anche senza ulteriori supporti. A te la scelta di attaccare comunque casse esterne o meno, a seconda di ciò che vuoi ottenere. Il sistema peraltro non supporta il Dolby: in caso tu voglia dunque vedere film o altri spettacoli di intrattenimento registrati con audio Dolby, quest’ultimo va disattivato.
Il prodotto è dotato di attacchi USB, HDMI (cavo incluso), VGA, micro SD, per cui lo puoi collegare senza problemi un po’ a tutti i principali dispositivi. Possibile anche il collegamento con gli smartphone, ma con adattatore da acquistare a parte.
Il bello di avere un proiettore è che si possono vedere film e Serie TV in formati che superano di parecchio quelli canonici dei televisori, e che si avvicinano in maniera evidente a quelli dei multisala. Giusto per fare un esempio, il proiettore Vankyo Performance V630 può raggiungere una grandezza di ben 300 pollici, dieci volte tanto il televisore che ho in cucina, tanto per fare un esempio.
In realtà nel mondo dei proiettori i 300 pollici non sono neanche un evento eccezionale, perché è una grandezza abbastanza comune, ma ho deciso di premiare il V630 perché in termini di risoluzione delle immagini prodotte è il migliore in assoluto.
La possibilità di avere una proiezione di uno schermo da 300 pollici con una risoluzione 4K permette a questo proiettore di essere usato per svariati motivi, sia per divertimento con gli amici organizzando serate cinema da urlo, sia per motivi professionali durante riunioni o conferenze.
Se sei appassionato di football, potrai usarlo per le partite di Champions League da vedere con gli amici… sarà eccezionale. Questo ovviamente grazie anche alla qualità audio del prodotto, che è dotata di tecnologia noise cancelling e offre suoni e dialoghi ad alta definizione.
Altro aspetto dove questo proiettore brilla è nella compatibilità con diverse “sorgenti”, visto che può essere collegato con il classico cavo HDMI a televisori, telecamere lettori DVD e molti altri. Per il collegamento con tablet e smartphone invece, occorre un adattatore aggiuntivo non incluso nella confezione.
Il proiettore Vankyo Performance V630 è un dispositivo di altissima qualità, perfetto per tutte le esigenze degli utenti. Per trovare un difetto a un prodotto del genere ho dovuto constatare che in ambienti eccessivamente luminosi la qualità dell’immagine non è elevata.
Pur sapendo che i proiettori di norma funzionano solo in ambienti bui, le ultime innovazioni tecnologiche hanno immesso sul mercato diversi prodotti che offrono buone prestazioni anche in ambienti luminosi, quindi è un piccolo difetto a tutti gli effetti.
Quasi tutti i proiettori possono vantare immagini in 4K, quindi anche qui parliamo di un’eccellenza tutt’altro che rara. Questo se ci limitiamo alla lettura dei libretti d’istruzione. Dato che però dietro ogni mia classifica c’è sempre un’accurata fase di analisi, posso affermare con assoluta certezza che il termine “4K” è sulla bocca di troppi produttori, che millantano immagini di grande qualità salvo poi deludere alla prova dei fatti.
Se non hai mai avuto il piacere di vedere immagini in 4K o vuoi semplicemente capire che livelli raggiunge realmente questo standard, ti consiglio di acquistare il BenQ W2700. Potrei usare mille parole per descrivere la qualità delle immagini che questo proiettore vanta, mi limito solo a dirti: qui siamo di fronte al vero 4K.
Oltre all’enorme qualità delle immagini prodotte, questo proiettore della BenQ mi ha piacevolmente stupito anche per il comparto audio di cui è dotato, grazie agli altoparlanti stereo da 10 Watt che simulano alla perfezione l’effetto cinema. La lunghezza focale del proiettore è regolabile e permette di utilizzarlo anche in stanze più piccole del solito.
Per quel che riguarda le modalità di connessioni, mancano le tecnologie wireless e bluetooth, ma in compenso ci sono ben due porte HDMI per collegare più device contemporaneamente.
Il BenQ W2700 è un proiettore che mette in primo piano l’immagine e la sua qualità, ed è uno dei migliori in assoluto. L’unica pecca è nel fatto che il prodotto, per offrire un 4K di assoluta qualità, ha un hardware troppo rumoroso, questo nonostante la silenziosità della ventola di raffreddamento. Alla lunga ci fai l’abitudine, ma comprendo che per quelli più attenti ai dettagli può essere particolarmente fastidioso.
Il proiettore è un prodotto che negli ultimi anni sta man mano prendendo quota nel mondo dei device multimediali, ma ancora oggi rappresenta una nicchia di mercato. L’ostacolo alla grande diffusione di prodotti del genere spesso sono i costi, superiori a quelli di una smart TV di ultima generazione, che scoraggiano i neofiti.
È partendo da questa premessa che ho voluto inserire anche il proiettore Bomaker, che per prezzo e facilità d’utilizzo rappresenta la miglior soluzione per gli “entry level”, ovvero quegli utenti che si affacciano per la prima volta al mondo dei proiettori.
Il proiettore Bomaker mi ha particolarmente convinto anche perché pone al centro del suo funzionamento la tecnologia wireless. Che si tratti di un laptop, uno smartphone, una smart TV o qualsiasi altra sorgente connessa alla rete internet, questo device si collega in pochi secondi e con assoluta semplicità.
L’immagine proiettata può avere una grandezza massima di 300 pollici e una qualità Full HD, il sistema audio stereo incluso può puntare su speaker da 10 Watt. Per quel che riguarda i servizi in streaming, ho apprezzato la compatibilità del proiettore Bomaker con i vari Netflix, Amazon Prime e Apple TV. In un mondo fatto di ventole che ronzano in maniera insistente, infine, apprezzo la silenziosità del sistema di raffreddamento di questo device.
Il proiettore Bomaker non è sicuramente un top di gamma, ma offre prestazioni di tutto rispetto, soprattutto per l’utenza meno esigente. Tra le varie funzioni disponibili non ho volutamente menzionare il mirror sharing, perché in realtà ti segnalo che non funziona quasi mai, anche provando smartphone diversi.
Come tutti i prodotti high-tech che si rispettano, anche i proiettori possono essere scelti per rapporto qualità prezzo. La scelta in questo caso non è stato affatto semplice perché si tratta di una categoria livellata verso l’alto dal punto di vista qualitativo, ma nel pesare il numero di funzioni e il prezzo di listino stavolta ho voluto premiare il Wimius S4, prodotto di punta di una neonata azienda cinese che a mio avviso potrebbe avere un futuro roseo.
In un mondo in cui molti millantano il 4K, questo proiettore si limita a promettere una qualità Full HD, ma almeno tale promessa viene mantenuta egregiamente.
I device sorgenti possono essere collegati in due modalità: o con il classico cavo HDMI, o con la tecnologia Wireless. Con alcuni device, inoltre, può essere usato anche il Bluetooth. Il display proiettato può raggiungere i 300 pollici, sono supportati anche prodotti come il Fire TV Stick e l’Android Box, e i 7200 Lumen garantiti sono sinonimo di grandissima luminosità.
Il Wimius S4, pur essendo un prodotto realizzato da un’azienda esordiente, si mostra all’altezza delle aspettative. Come spesso capita per i prodotti delle piccole aziende che si affacciano al grande mercato, anche il Wimius S4 cade sui dettagli: la mancanza nella confezione di una staffa per il montaggio a soffitto è a mio avviso una grave lacuna per un proiettore.
Se vuoi vedere un video a mezzogiorno pieno, con il sole che batte in maniera piena proprio sul telo della proiezione, allora sappi che non troverai prodotti in grado di fare miracoli. Se invece prendiamo come riferimento proiezioni diurne in situazioni di luminosità discreta, allora l’Artlii Energen 2 ti sorprenderà. Inoltre, essendo un prodotto che vanta una classe energetica A+++, è l’ideale per gli usi in esterna anche per la durata maggiore della batteria.
Come tutti i proiettori che funzionano alla grande in esterna, anche l’Artlii Energen 2 deve questa sua qualità agli oltre 8000 lumen emanati in fase di proiezione. La qualità delle immagini prodotte non ha nulla da invidiare a quelle dei televisori Full HD, i collegamenti con i device possono essere effettuati sfruttando le tecnologie wireless, Bluetooth e Mirror Sharing, e lo schermo proiettato può raggiungere tranquillamente i 300 pollici.
Menzione speciale anche per la borsa per il trasporto, inclusa nella confezione, che ne permette un uso in mobilità ancora più semplice.
Il Artlii Energen 2 è un prodotto di assoluta qualità, che offre immagini di alta qualità e che può contare pure su un comparto audio interessante. Potresti riscontrare però dei problemi quando usi come sorgente il tuo smartphone, se vorrai visualizzare i contenuti di Netflix e Amazon Prime.
Proiettore economico che rispecchia gli standard della sua categoria, senza offrire risultati sconvolgenti ma compiendo il suo dovere.
Le caratteristiche basilari del proiettore non si discostano da altri prodotti di pari livello: risoluzione supportata Full HD 1080p, luminosità intorno ai 4500 lumen, rapporto di contrasto 2000:1, proiezione LCD con dimensioni regolabili. Il produttore promuove l’articolo insistendo sulla nitidezza e il realismo dei colori: devo dire che in effetti il risultato, in questo senso, è pregevole.
Il prodotto utilizza una lampadina LED a risparmio energetico, con durata teorica fino a 5000 ore, valore ovviamente solo indicativo. Giusto sottolineare la qualità estetica di questo proiettore, che pur non raggiungendo altissime prestazioni si presenta elegante e piacevole alla vista.
Grazie ai vari attacchi presenti nel proiettore lo puoi abbinare a tantissimi altri dispositivi, dalla TV al PC, dalla Playstation al lettore DVD, dal decoder Sky a un hard disk esterno. Possibile anche il collegamento con il telefono, ma tramite adattatore non incluso.
Se stai pensando di acquistare un videoproiettore, il primo fattore essenziale che devi considerare è l’uso che ne farai. Alcuni modelli sono infatti specificatamente studiati per ricreare l’effetto home cinema nella tua abitazione e non sono adatti per proiezioni in ambito lavorativo. Altri invece risultano adeguati per entrambi i contesti.
Altro punto da considerare è naturalmente il prezzo. Il mercato propone diversi prodotti di fascia economica, affiancati ad altri più costosi ma con funzionalità avanzate, maggiore grado di luminosità e in generale migliori prestazioni. A te la decisione in tal senso, in base al budget disponibile e alle necessità più semplici o complesse che ritieni di dover soddisfare.
Importante anche valutare l’ambiente in cui utilizzerai il proiettore: in una stanza di piccole dimensioni potrà andare bene un mini proiettore con grandezza di proiezione limitata; discorso diverso per ambienti più ampi.
Valuta inoltre l’effetto acustico che vorrai ottenere, per comprendere se accontentarti degli altoparlanti interni già compresi in quasi tutti i modelli o se collegare il proiettore a soundbar, home theatre o altri supporti esterni.
Ultimo fattore è il volume dell’oggetto: un proiettore piccolo e leggero potrà essere trasportato da un luogo all’altro con più facilità ed è dunque indicato se pensi di spostarlo spesso; in caso ti serva invece solo per un unico ambiente fisso, andrà bene anche un modello un po’ più grosso e pesante.
Il lumen è l’intensità luminosa di un proiettore, ovvero il grado di luce che lo strumento riesce a proiettare su una superficie. Per capire di quale intensità necessiti, è necessario pensare al futuro luogo di utilizzo. In generale è consigliabile acquistare un proiettore che possa assicurare almeno 3000 lumen.
Se comunque terrai il prodotto in stanze ottimamente oscurabili, ti basterà un livello di luminosità limitato. Per ambienti non del tutto oscurabili, avrai invece bisogno di luminosità maggiore (ad esempio almeno 5000 lumen per una sala conferenze in pieno giorno).
Il collegamento è piuttosto semplice.
È sufficiente attaccare il Pc al proiettore tramite cavo HDMI o VGA (entrambi gli attacchi sono presenti in quasi tutti i proiettori). Dopodiché, per completare la connessione e trasferire l’immagine dal Pc al supporto esterno, i comandi variano a seconda del mezzo che utilizzi.
Ad esempio, se si tratta di un notebook, devi pigiare il tasto FN in contemporanea con il tasto F5 o altro tasto degli F in cui c’è l’immagine di uno schermo. In caso di Pc fisso con Windows 10 devi invece premere il pulsante WIN e poi digitare “schermo” e selezionare “proietta su altro schermo”.
Infine, se usi un Mac, devi andare su “menu”, “preferenze di sistema”, “monitor” e selezionare il proiettore.
Dopo l’acquisto, via via che il tempo passa, il proiettore può accumulare ingenti quantitativi di polvere, con il rischio di otturare i filtri e compromettere l’integrità del prodotto.
Per pulire i filtri è sufficiente staccare l’apparecchio dalla presa di corrente, togliere i filtri dal dispositivo ed eliminare la polvere rappresa, con un pennellino o con una bomboletta di aria compressa. In generale comunque è consigliabile sostituire periodicamente i filtri, all’incirca ogni 300 ore di utilizzo.
Alcuni proiettori possiedono la funzionalità per il collegamento wireless con lo smartphone o altri dispositivi. In questo caso di solito basta accendere il proiettore, accedere al menu impostazioni, selezionare la rete Wi-Fi a cui connetterlo e immettere la password se richiesta.
Qualora invece il proiettore che decidi di acquistare non abbia già in sé la funzione Wi-Fi, la puoi comunque creare comprando a parte un adattatore Wi-Fi (ad esempio Google Chromecast) che, una volta attaccato al proiettore tramite la porta HDMI, sarà in grado di leggere il segnale proveniente dallo smartphone o dal tuo computer.
Il prezzo medio di un proiettore varia a seconda che si tratti di prodotti di fascia medio-bassa, dunque con resa dell’immagine compresa entro certi limiti, e prodotti di fascia più alta, con opzioni avanzate e resa migliore.
La gamma di prezzi è comunque davvero ampia. Si va dai proiettori economici, utili per ricreare un piccolo home cinema nella tua abitazione o per presentazioni lavorative in ambienti contenuti, acquistabili anche a cifre minime (60-70 euro), sino a proiettori ultra professionali il cui costo arriva anche a diverse migliaia di euro.
Per stabilire quale possa essere il miglior proiettore, è necessaria una fondamentale domanda: meglio spendere poco e accontentarsi di un dispositivo magari valido ma con confini ben precisi, oppure spendere un po’ di più ed avere poi tra le mani un supporto di ottima fattura, destinato probabilmente a durare più a lungo nel tempo?
Personalmente ho deciso di indirizzarmi verso la seconda opzione, anche perché, visto il compito a cui è destinato un proiettore, credo abbia molto più senso ricercare la qualità piuttosto che il risparmio a tutti i costi.
Per questo motivo ho scelto di eleggere come miglior proiettore lo YABER Y21, leggermente più costoso rispetto ad altri modelli simili ma in grado di assicurare prestazioni notevoli, a fronte di una spesa comunque non eccessiva e decisamente onesta in rapporto alla bontà del prodotto.
Allenarsi ed ascoltare la musica preferita è una simbiosi perfetta. Ecco perché ho analizzato [seriamente] i...
Selezione e confronto tra le migliori cuffie over-ear bluetooth: comode (perché senza cavi), avvolgenti (no a...
Ho deciso di confrontare le migliori casse bluetooth portatili di varie tipologie: potenti, per karaoke, con radio...
Quale TV 32 pollici scegliere? Il migliore…! Qui confronto le marche TOP con pro e contro, prezzi [scontati] e ho...
Ho messo a confronto le migliori cuffie auricolari in-ear: con cavo, wireless (bluetooth), con microfono, per...
Come ho scelto le migliori casse per PC? Ho confrontato tantissimi modelli, paragonato i modelli TOP e scelto...
Le cuffie true wireless sono super comode: compatte, senza cavi né grovigli, e con un suono pulito… ma come...
Guida per scegliere il miglior lettore Blu Ray e confronto tra diversi lettori: economici, 4k, esterni da PC,...