Miglior Home Theatre [Recensioni, Prezzi e Classifica]

Data aggiornamento: 14/11/2020, Autore: Mattia De Rossi
  • Vuoi godere di film, sport, musica, giochi e altro ancora come se fossi al cinema? Bene... con un buon home theatre puoi migliorare sensibilmente l’audio della Tv e distribuire il sonoro in modo uniforme in tutta la stanza, assaporando la sensazione di essere realmente “dentro” a ciò a cui stai assistendo o partecipando. I criteri per la scelta dell’home theatre più adatto alle tue esigenze sono vari e diversificati: numero delle casse (2.1, 5.1 o 7.1), wattaggio, modalità con fili o wireless; il tutto deve essere rapportato alle dimensioni dell’ambiente in cui lo andrai a collocare e alle specifiche necessità che ritieni di dover accontentare.
  • Il mercato del settore si è molto evoluto in questi anni; la proposta oggi è ampia, tanto che a volte si rischia di perdersi nel marasma di prodotti disponibili sia ad alto costo che a prezzi economici. Ho voluto pertanto confrontare alcuni modelli di facile reperibilità, provando a sottolineare pregi e limiti di ognuno; precisamente:
1

LG LHB625

MIGLIOR HOME THEATRE 4K SECONDO ME
 
97 / 100
2

NUMAN CS12 Ambience 5.1 Soundsystem

DISCRETA POTENZA E COMPLETA GAMMA DINAMICA
 
80 / 100
3

Sony-HT-RT3

MIGLIOR HOME THEATRE ECONOMICO CON SOUNDBAR
 
93 / 100
4

Canton Movie 75 5.14

MIGLIOR HOME THEATRE PER PREZZO - QUALITÀ
 
78 / 100
5

Sony BDV-E2100

HOME THEATRE ECONOMICO CON BUONA RESA
 
77 / 100
6

Bose Acoustimass 10

MIGLIOR HOME THEATRE PER AMBIENTI GRANDI
7

Yamaha YHT-1840

MIGLIOR HOME THEATRE PER FUNZIONALITÀ
67 / 100
8

AUNA Linie-300-WH

HOME THEATRE 5.1 DAL PREZZO CONTENUTO
70 / 100
9

Onkyo HT-S3910(B)

MIGLIOR HOME THEATRE PER QUALITÀ PREZZO
74 / 100
10

Pioneer HTP-074(B)

MIGLIOR HOME THEATRE 5.1 PER ESIGENZE STANDARD
82 / 100
  • Il prezzo di un home theatre è pari a ,00 €, calcolato come media di tutti i prezzi dei prodotti recensiti in questa classifica. Il prodotto più economico ha un prezzo pari a 10.000,00 €, mentre quello più caro è pari a € ,00 €.
  • Il 14.11.2020 ho aggiornato questo articolo e la guida su come scegliere un impianto home theatre.
  • Al termine dei test ho deciso di eleggere come miglior home theatre il modello LG LHB625, a mio avviso decisamente vantaggioso nel rapporto tra qualità e prezzo. Di seguito le singole schede.

1
LG LHB625

MIGLIOR HOME THEATRE 4K SECONDO ME

97 / 100

LG LHB625 si colloca tra i sistemi Home Theatre di fascia medio-bassa più prestazionali attualmente presenti sul mercato. Buona la potenza erogata da sei elementi e considerevole la resa sonora. Estremamente versatile il lettore multimediale.

Quali componenti fanno parte del kit?

L'impianto Home Cinema realizzato da LG è composto da cinque speaker e da un woofer, i quali ti regalano un suono ricco e potente, se rapportato al prezzo del prodotto. Il kit prevede anche un lettore Blu-Ray.

Con quali formati è compatibile il lettore ottico?

Puoi riprodurre dischi ottici come Blu-Ray, DVD e CD. Numerosi i formati compatibili, che ti permettono di leggere praticamente tutti i dischi commercializzati negli ultimi decenni, sia per quanto riguarda il video, sia per quanto concerne l'audio. Presente una porta USB che consente di riprodurre file multimediali.

Quali altre caratteristiche ha il lettore?

Uno dei principali punti di forza del lettore è rappresentato dall'integrazione di un sistema operativo per rendere Smart il televisore, all'interno del quale puoi installare varie app gratuite.

Quali connettività sono presenti?

Puoi collegare l'impianto al televisore tramite l'ingresso ottico, gli ingressi audio analogici e tramite la porta HDMI. Presente, inoltre, un ingresso Ethernet e la connettività Bluetooth, che ti offre la possibilità di associare il prodotto al computer, allo smartphone e al tablet in modalità senza fili.

È compatibile con la tecnologia MultiRoom di LG?

Sì, ma solo riproducendo i file attraverso un disco ottico o mediante la porta USB, per cui in questo caso non è supportato il collegamento Bluetooth.

PRO
  • Bel design.
  • Bassi nitidi.
  • Lettore multimediale ricco di funzioni.
CONTRO
  • Potenza del subwoofer migliorabile.
  • Non sono presenti né il cavo ottico né il cavo HDMI.

2
NUMAN CS12 Ambience 5.1 Soundsystem

DISCRETA POTENZA E COMPLETA GAMMA DINAMICA

80 / 100

NUMAN CS12 Ambience 5.1 Soundsystem è un impianto Home Cinema di fascia media, buona soluzione per migliorare il sound della propria sala. Semplice da collegare grazie all'ottima lunghezza dei cavi, si impone come un sistema adatto a più utilizzi.

Quanti elementi comprende il sistema?

L'Home Theatre prodotto da Numan è composto da un subwoofer attivo, da quattro satelliti, i quali possono essere agevolmente installati a parete, e da un altoparlante centrale.

Come faccio a collegarlo al televisore o ad altre fonti?

NUMAN CS12 Ambience 5.1 Soundsystem va collegato alle fonti di riproduzione da te preferite attraverso un amplificatore. Nello specifico devi scegliere un amplificatore 5.1, in modo tale da poter sfruttare tutti i componenti dell'Home Cinema.

Com'è il suono?

Il subwoofer attivo con woofer da 10 pollici si fa sentire in modo notevole, riempiendo l'ambiente con dei bassi di ottima potenza. Buono anche il lavoro svolto dal diffusore centrale e dai satelliti, per un sound correttamente bilanciato e abbastanza potente.

Si adatta solo alla visione dei film?

Assolutamente no. L'Home Theatre può essere usato senza alcun problema per l'ascolto della musica e per il gaming. Per risultati superiori puoi intervenire regolando i settaggi l'amplificatore, che non è incluso nel kit.

Posso riprodurre la musica via smartphone in modalità wireless?

Per accedere a questa funzione devi acquistare un amplificatore dotato di connettività Bluetooth, NFC oppure WiFi.

Com'è la qualità dei materiali?

La qualità costruttiva è appena sufficiente. Ciò non provoca, comunque, fastidiose vibrazioni e non compromette l'estetica del kit, la quale è piacevole.

PRO
  • Bel design.
  • Cavi dall'ottima lunghezza.
  • Suono corposo.
CONTRO
  • Non comprende l'amplificatore.
  • I materiali costruttivi non sono eccelsi.
  • Manuale non tradotto in lingua italiana.

3
Sony-HT-RT3

MIGLIOR HOME THEATRE ECONOMICO CON SOUNDBAR

93 / 100

Una delle marche più conosciute e apprezzate nell’ambito della tecnologia domestica, qui alle prese con un impianto home theatre piuttosto economico ma con discreta resa.

Caratteristiche basilari

A differenza di altri prodotti dello stesso livello, in questo caso non abbiamo la classica configurazione 5.1 (subwoofer + 5 casse). L’impianto si compone infatti di un subwoofer esterno, una soundbar e due diffusori posteriori. Un sistema di per sé più compatto, che può piacere o meno; la sostanza, ovvero la prestazione, è comunque soddisfacente, e questo è ciò che davvero conta. La potenza complessiva è 600 W, in media con la concorrenza.

Connessione wireless con altri dispositivi

Il prodotto Sony prevede il collegamento tramite Bluetooth con lo smartphone. Inoltre è presente la tecnologia NFC, grazie alla quale puoi avvicinare quest’ultimo all’home theatre e far partire la riproduzione della tua musica preferita, senza bisogno di alcun cavo.

Uscita HDMI ARC

Tramite questo attacco puoi trasmettere l’audio dalla Tv direttamente all’home theatre senza cavi aggiuntivi, rendendo dunque ancora più comoda la fruizione delle tue forme di intrattenimento.

PRO
  • Prestazioni soddisfacenti pur nella consapevolezza che si tratta di un prodotto di fascia medio-bassa.
  • Due diverse possibilità di ascolto musica tramite collegamento con smartphone (Bluetooth e NFC).
CONTRO
  • Ventola un po’ troppo rumorosa, non fastidiosa per ascolti ad alto volume, ma udibile in momenti di pausa sonora o comunque con utilizzo a volume basso.
  • Alcune impostazioni non prevedono l’effettivo funzionamento della casse posteriori, le quali si attivano solo con la funzionalità ClearAudio+.
  • In generale è necessario effettuare alcune prove con impostazioni differenti prima di trovare il settaggio ideale.

4
Canton Movie 75 5.1

MIGLIOR HOME THEATRE PER PREZZO - QUALITÀ

78 / 100

Canton Movie 75 5.1 è un sistema di diffusione 5.1, ideale per gli ambienti di medie dimensioni. Buon mix tra potenza e qualità del suono ne fanno un'ottima scelta per ottenere un bell'effetto surround.

Su quali elementi si basa l'impianto?

Canton Movie 75 5.1 è composto da: quattro satelliti, i quali sono dotati di un woofer da 3,2 pollici e di un tweeter da 1 pollice; un subwoofer con woofer da 8 pollici; un altoparlante centrale a due vie, il quale comprende due woofer da 3,2 pollici e un tweeter da 1 pollice.

Il subwoofer è prestazionale?

Si tratta di uno dei punti di forza dell'Home Cinema di Canton, in virtù dei sei amplificatori digitali da cui è composto, attraverso i quali diffonde dei bassi definiti e privi di distorsioni.

Posso montare i satelliti a parete?

Sì, i satelliti sono progettati secondo la tecnologia Moviemount, che ti permette di effettuare una salda installazione a parete e godere di un suono ancora più avvolgente.

Devo collegarlo a un amplificatore?

Sì, eccetto il subwoofer si tratta di un sistema passivo, di conseguenza gli elementi vanno collegati a un amplificatore 5.1, il quale non è presente nella confezione. Una volta effettuata l'installazione all'amplificatore, potrai connettere il kit al televisore, alla console, al lettore ottico e, nel caso in cui il dispositivo lo permetta, potrai associarlo a smartphone, computer e tablet in modalità Bluetooth o WiFi.

Il suono è avvolgente?

Sì, l'altoparlante centrale sfodera un'elevata potenza e il subwoofer migliora la corposità del sound, creando un atmosfera assolutamente coinvolgente, a prescindere che si tratti della riproduzione di un film, della visione di un evento sportivo o dell'ascolto della musica. Da migliorare i satelliti, poco potenti.

PRO
  • Facile sistema di montaggio a parete dei satelliti.
  • Subwoofer di alta qualità.
  • Buoni materiali costruttivi.
CONTRO
  • Non include un amplificatore.
  • Bassa potenza dei satelliti.

5
Sony BDV-E2100

HOME THEATRE ECONOMICO CON BUONA RESA

77 / 100

Sony BDV-E2100 è un Home Theatre economico ma non per questo dalle basse performance. Il suono, infatti, si dimostra potente e corposo, facendo la differenza rispetto all'audio originale del televisore. Ottima la connettività, i difetti sono rappresentati dai cavi eccessivamente corti.

Da cosa è composto il kit?

Si tratta di un sistema Home Theatre a 5.1 canali, il quale è composto da un subwoofer, da un diffusore centrale, da quattro satelliti e da un lettore ottico, in grado di riprodurre i dischi Blu-Ray e di migliorare sensibilmente la qualità dei tradizionali DVD attraverso una rapida conversione.

Che potenza eroga in totale?

I sei elementi che compongono il Sony BDV-E2100 erogano insieme 1000 Watt in uscita. I dati sulla potenza effettiva non sono dichiarati.

Quale tipologie di connettività possiede?

La connettività è uno dei punti di forza del sistema audio giapponese. Puoi collegare al prodotto gli smartphone tramite le connettività Bluetooth ed NFC e connetterlo tramite WiFi a tutti i device compatibili che si trovano all'interno della stessa rete domestica, dal televisore al computer, dal cellulare al NAS.

Come suona?

In linea generale il suono è più che soddisfacente, specie se rapportato al prezzo. I bassi sono incisivi, in particolare attivando la modalità Boost Bass, e il sound risulta abbastanza pulito. A tua disposizione diversi preset per rendere al meglio in ogni situazione, dai film agli eventi sportivi, dalla musica ai videogame.

Come si controlla?

In dotazione è fornito un telecomando che ti permette anche di controllare il lettore Blu-Ray. In alternativa, puoi scaricare l'app SideView e trasformare il tuo smartphone in un vero e proprio telecomando.

PRO
  • Facile da installare.
  • Connettività completa.
CONTRO
  • Le prestazioni calano se la distanza tra i satelliti è elevata.
  • Lunghezza dei cavi non sufficiente.

6
Bose Acoustimass 10

MIGLIOR HOME THEATRE PER AMBIENTI GRANDI

0 / 100

Bose propone non un impianto home theatre tradizionale, bensì un sistema di diffusori a cui va collegato un amplificatore a parte. Prezzo piuttosto alto, per un kit dotato comunque di notevole potenza, adatto anche per stanze di grandi dimensioni.

Prestazioni e design

Il prodotto, disponibile in doppia versione bianca o nera, appare piuttosto elegante, per cui può entrare a far parte del tuo arredo senza alcuna problematica estetica. I diffusori hanno una forma “a cubetto”, design moderno che ben si adatta agli stili contemporanei.
Riguardo alle prestazioni, è indicata una potenza in uscita di 200 watt, sufficiente per ottenere un suono avvolgente e piuttosto corposo, anche a livello di bassi.

Lunghezza dei cavi

Il modello Bose si presenta adeguato anche per stanze di larga metratura, in virtù della consistente lunghezza dei fili. Il cavo di ingresso del sistema e i cavi per i diffusori anteriori raggiungono infatti i 6 metri, mentre i cavi per i diffusori posteriori arrivano fino a 15 metri e possono dunque essere posizionati ben lontano dalla Tv.

PRO
  • Design piacevole, a fronte di una buona potenza complessiva.
  • Notevole lunghezza dei cavi, utile per posizionare i diffusori anche in stanze grandi e ottenere un corposo effetto home theatre con cui ricoprire tutto l’ambiente d’uso.
CONTRO
  • Il sistema supporta il dolby digital ma non il dolby digital plus, sistema peraltro ormai spesso utilizzato da servizi come Netflix e Youtube.
  • Necessità di acquisto di un amplificatore 5.1 a parte.

7
Yamaha YHT-1840

MIGLIOR HOME THEATRE PER FUNZIONALITÀ

67 / 100

Sistema home theatre con tante interessanti possibilità di settaggio e personalizzazione.

Caratteristiche generali

Il prodotto presenta un sintoamplificatore AV 5.1 con diffusori ognuno da 100 W di potenza, per un wattaggio complessivo in linea con altri concorrenti.

Funzionalità 4k e HDR

Se ti sei già attrezzato con Tv e lettore Blu-ray dotato di tecnologia 4k, questo home theatre ti permette un’ottimale fruizione, grazie alla trasmissione pass-through che consente la riproduzione dei filmati in 4k preservandone la qualità sonora.
A tale scopo puoi abbinare il supporto alla funzione High Dynamic Range, per una perfetta riproduzione di immagini sia con alte che con basse luci.

Ulteriori opzioni disponibili

Questo home theatre può diventare, per così dire, un bel “gioco”, dove sfruttare molteplici funzionalità aggiuntive per trasformare ogni utilizzo in un’esperienza appassionante.
Il sistema offre, ad esempio, il Virtual Cinema Front (per ottenere un sonoro surround virtuale con due soli diffusori), la tecnologia Cinema DSP (per musica e suoni cinematografici di grande impatto) e il Compressed Music Enhancer, con cui ascoltare al meglio anche musica digitale con formati compressi (gli MP3).

PRO
  • Tante funzionalità (4k, HDR, Virtual Cinema Front, Cinema DSP) per ottenere una pregevole riproduzione di ogni contenuto audio e video.
  • Ottimo bilanciamento dei suoni sia su volumi alti che bassi, quindi pregevole sia per film e musica ad alto potenziale sonoro che, ad esempio, per ascoltare musica rilassante in orari serali.
CONTRO
  • Cavi di collegamento piuttosto corti, sufficienti solo per posizionamento nei pressi del televisore, non abbastanza estesi per coprire distanze più ampie.
  • Mancanza di connessione Bluetooth.

8
AUNA Linie-300-WH

HOME THEATRE 5.1 DAL PREZZO CONTENUTO

70 / 100

AUNA Linie-300-WH è un sistema Home Cinema entry level, valido per soddisfare esigenze non elevate. Discreta l'estetica, così come la qualità dei materiali. Purtroppo l'impianto pecca leggermente in potenza.

Da quali elementi è formato il prodotto?

L'Home Theatre di AUNA è composto da: un diffusore da pavimento a due vie con due woofer da 6,5 pollici; una coppia di diffusori passivi con woofer da 5 pollici; un diffusore centrale passivo a due vie con altoparlanti midrange da 4 pollici; un subwoofer attivo da 10 pollici, il quale integra un amplificatore.

Come faccio a collegarlo?

Essendo un sistema passivo, ad eccezione del subwoofer, per collegarlo hai bisogno di un amplificatore che possa gestire la potenza dell'Home Cinema. Scegli un prodotto compatibile con il sistema 5.1 e possibilmente dotato di connettività wireless come Bluetooth e WiFi, così da poterlo collegare a smartphone, tablet, computer e Smart TV.

A che tipo di riproduzioni si adatta?

Si tratta di un impianto economico destinato a tutti gli usi. Pur non eccellendo per quanto riguarda la qualità, il sistema audio di AUNA si comporta bene con l'ascolto della musica, con la riproduzione dei film e anche durante il gameplay, risultando sufficientemente coinvolgente.

PRO
  • Elementi di discreta qualità.
  • Prezzo favorevole.
  • Buone performance per ogni tipologia di ascolto.
CONTRO
  • Scarsa potenza.
  • Vibrazioni eccessive.
  • Dimensioni ingombranti.

9
Onkyo HT-S3910(B)

MIGLIOR HOME THEATRE PER QUALITÀ PREZZO

74 / 100

Impianto home theatre 5.1 di ottimo livello, a prezzo medio, con potenza notevole e funzioni complete per poterlo sfruttare in molteplici circostanze.

Sistema di altoparlanti

Il prodotto Onkyo presenta 5 altoparlanti a banda larga, ciascuno dei quali dotato di 150 W di potenza, a cui si aggiunge un subwoofer da 120 W. Il livello complessivo di wattaggio è davvero elevato, per cui è possibile vedere film e ascoltare musica ad alto volume con suoni forti e compatti, senza fastidiose distorsioni o rischi di rovinare il sistema.

Modalità streaming

Tramite collegamento wireless Bluetooth puoi sincronizzare l’home theatre con il tuo smartphone, tablet o pc, al fine di riprodurre i rispettivi contenuti audio e video con l’ausilio del diffusore, rendendone ancora più appassionante la fruizione. L’impianto legge gran parte dei formati più comuni (compreso il 4k).

Dotazioni aggiuntive

Il modello presenta un’antenna FM per ricerca e ascolto delle radio e un ricevitore centrale con display per regolare le diverse funzioni personalizzabili. È inoltre fornito di cuscinetti antiscivolo, cavi per collegare gli speaker alla base, telecomando e batterie. Qui il sito ufficiale del produttore.

PRO
  • Suono potente, cristallino, corposo, per ottima riproduzione di contenuti audio sia dalla Tv che da altri dispositivi (tramite Bluetooth).
  • Facile da installare e da utilizzare, nessuna difficoltà in tal senso. Una volta scartato dalla confezione bastano pochi minuti per iniziare a goderne tutti i pregi.
  • Design elegante, ideale soprattutto per stanze di dimensioni medio/piccole.
CONTRO
  • Il prezzo non è proprio economico, ma l’investimento è sicuramente valido in rapporto all’efficacia del prodotto.
  • Può non essere del tutto adatto per grandi ambienti; perfetto invece per salotti di metratura standard.

10
Pioneer HTP-074(B)

MIGLIOR HOME THEATRE 5.1 PER ESIGENZE STANDARD

82 / 100

Prodotto discreto, soddisfacente per stanze di dimensioni non eccessive e adeguato se non hai pretese eccessive in termini di potenza.

Wattaggio complessivo

Il sistema presenta un ricevitore AV con set di diffusori dotati ognuno di 100 W di potenza. Il wattaggio complessivo è dunque abbastanza buono, e comunque in linea con valori di altri prodotti offerti dal mercato a prezzi simili.

Collegamenti per diversi usi

Puoi utilizzare l’home theatre Pioneer facilmente in tante maniere e collegarlo rapidamente a molteplici dispositivi: Tv, lettori Dvd e Blu-ray, decoder Sky, PlayStation, Xbox, il tutto tramite porta HDMI. Supporta anche la connessione Bluetooth.

Design e ingombro

L’efficacia del modello è indubbia, ma ho avuto qualche perplessità riguardo all’aspetto estetico e al peso. Il subwoofer di forma quadrata non mi fa impazzire, così come il design generale, a mio avviso piuttosto soffocante. Da segnalare anche il peso non indifferente: 15 kg, superiore rispetto ad altri concorrenti più leggeri.

PRO
  • Prodotto di buon livello in rapporto al prezzo contenuto.
  • Soddisfacente il comportamento a livello sonoro, anche su volumi piuttosto alti, con distribuzione acustica avvolgente al punto giusto.
  • Bassi profondi per godere di film e musica apprezzando ogni sfumatura.
  • Facilità di connessione con tanti dispositivi tramite porta HDMI e presenza anche di attacco USB, non scontata in home theatre di questa fascia di prezzo.
CONTRO
  • Cavi di collegamento delle casse non molto lunghi, per cui potresti aver bisogno di procurarti fili aggiuntivi.
  • Design non eccezionale e peso consistente; fattori che comunque possono anche non rappresentare un problema.

Dubbi e quesiti a cui rispondere prima dell’acquisto

Come scegliere l’home theatre più adatto

La decisione riguardo a quale home theatre acquistare può tenere conto di alcuni fattori relativi al modello che meglio accoglie i tuoi desideri e le tue esigenze.

Una prima distinzione è relativa al numero di casse: i prodotti in commercio propongono soluzioni 2.1 (due casse + subwoofer), con buona definizione di alti, bassi, voci e suoni, oppure, nella maggior parte dei casi, 5.1 (cinque speaker + sub), con un numero più ampio di effetti con i quali coprire l’intero spettro sonoro.

I modelli 5.1 presentano talvolta una variante con soundbar + subwoofer + 2 casse, soluzione peraltro equivalente in termini di potenza e completezza acustica. Esistono inoltre in commercio impianti evoluti 7.1.

Seconda distinzione di cui tenere conto è il wattaggio, ovvero la potenza che il sistema è in grado di reggere prima che il suono inizi a subire fastidiose distorsioni. In media un prodotto efficace dovrebbe proporre almeno 600 W complessivi (la somma del wattaggio di ogni singola cassa + quello del sub), anche se i prodotti di alta fascia raggiungono valori più elevati.

Ulteriori considerazioni da effettuare prima dell’acquisto riguardano la dotazione di un impianto con fili o wireless (senza fili), la lunghezza dei cavi, che dovrebbe essere sufficiente per coprire la distanza giusta in base a dove vorrai posizionare le casse, e la presenza di dotazioni aggiuntive come il Bluetooth, per sincronizzare l’home theatre con altri dispositivi.

Infine, per ciò che concerne il prezzo, resta valido il concetto secondo cui con una spesa maggiore avrai presumibilmente tra le mani un impianto con prestazioni più efficaci e un numero consistente di funzioni accessorie personalizzabili. Per un ambiente di metratura medio-piccola e semplici esigenze di intrattenimento, anche un home theatre economico ti darà comunque grandi soddisfazioni.

Come posizionare in modo efficace l’home theatre 5.1

L’obiettivo, nel momento in cui ti appresti a posizionare l’home theatre nel tuo salotto, è che il suono possa essere il più possibile avvolgente, affinché tu riesca davvero a sentirti virtualmente trasportato dentro allo spettacolo o al gioco con cui ti stai intrattenendo.

In generale, negli impianti 5.1, la cassa centrale deve essere messa sopra o sotto il televisore, davanti alla tua postazione, in posizione frontale. Le due casse laterali dovrebbero trovare posto rispettivamente a sinistra e destra della Tv, a distanze uguali.

Le altre due casse invece, a seconda del tuo gusto, possono essere collocate dietro di te, oppure davanti, sui lati e in posizioni il più possibile lontane dalla Tv. Il subwoofer non presuppone regole specifiche, anche se la posizione frontale resta privilegiata.

Qui ti propongo un video in inglese prodotto dalla Yamaha su come posizionare un home theatre 5.1.

Come montare l’home theatre e collegarlo alla Tv

Gli impianti di qualche anno fa presentavano spesso un sistema a morsetti per collegare ciascun altoparlante al ricevitore dell’home theatre. Oggi in gran parte dei casi sono stati sostituiti da connettori più moderni, da inserire nell’apposito spazio posto dietro al ricevitore. Il subwoofer va invece di solito attaccato al ricevitore tramite cavo audio RCA.

Per collegare una Tv di marche conosciute come Lg, Samsung o Sony devi invece usare un cavo HDMI, inserendolo nell’alloggio apposito del televisore e nella porta HDMI OUT 1 del ricevitore. Se a quel punto tu non dovessi sentire alcun suono, entra nella voce “audio” dal menu della Tv e seleziona l’uscita desiderata, ovvero quella dell’home theatre.

Queste sono soltanto indicazioni standard: ogni prodotto è comunque consegnato con un proprio libretto di istruzioni, da seguire passo per passo, con procedure normalmente di facile comprensione relative anche ai collegamenti con decoder e altri dispositivi.

Come progettare una stanza per l’home theatre

Affinché l’impianto incontri al meglio i tuoi desideri, è utile collocarlo in una stanza predisposta in tal senso. Per ottenere un buon effetto sonoro ti sarà sufficiente un ambiente anche solo di 20-25 mq; in caso soprattutto di stanza piccola, puoi pensare di porre i diffusori ad incasso a parete, così da avere meno ingombro date le dimensioni già limitate.

Se hai a disposizione un ambiente grande, puoi invece valutare l’acquisto di un video proiettore da abbinare all’home theatre, per ottenere uno schermo di visione molto più ampio con cui ricreare un’esperienza vicina alla sala cinematografica; il costo a quel punto andrà però a salire.

Anche l’ambiente acustico di base fornisce indicazioni importanti: ad esempio una stanza con un gran numero di vetri e marmi rischia di creare qualche problema, perché sono materiali che riflettono molto il suono e possono dunque comportare un ritorno acustico confuso.

Conclusione

Al termine delle prove ho scelto di premiare il modello LG LHB625, in quanto a mio avviso contiene le caratteristiche peculiari di un home theatre di medio-alto livello e di concreta efficacia. Si tratta infatti di un prodotto il cui costo, non economico ma nemmeno eccessivo, rispecchia la qualità, rendendo l’eventuale investimento appagante anche a lungo nel tempo.

Il modello in questione propone una potenza sonora complessiva superiore rispetto ad altri concorrenti della stessa fascia, assicura l’opportunità di collegamento Bluetooth e si presenta bene anche dal punto di vista estetico, con un design piuttosto elegante che si può facilmente adattare al tuo salotto.

Infine, le modalità di installazione sono di semplice comprensione e non presuppongono articolati e stancanti operazioni di montaggio. Una volta estratto il prodotto dalla confezione hai dunque rapidamente a disposizione un home theatre di consistente fattura, sotto ogni punto di vista, con cui migliorare e rendere ancora più gradevole ogni tuo momento di svago.

Commenti

Ti potrebbe interessare anche