Il prezzo medio, calcolato come media degli ultimi trenta giorni, è pari a 1057,30 €.
L’unico prodotto che aveva la reale possibilità di competere con il Surface Pro X è, manco a dirlo, il device di punta del colosso concorrente a Microsoft, l’Apple. A dirla tutta, avevo capito sin da subito che come prestazioni non c’era partita, ma sulla maneggevolezza e la facilità d’uso ho ricevuto le conferme che mi aspettavo. Pur avendo prestazioni da top gamma, per quel che mi riguarda le peculiarità in cui eccelle l’iPad Pro sono estetiche e di design. È per questo motivo che ritengo che questo device sia il tablet da 13 pollici con il miglior design.
Volendo fare il precisino, le dimensioni del display dell’iPad Pro sono da 12,9 pollici, ma con la tecnologia Retina che permette un’esperienza fantastica con il touch. La memoria interna è invece costituita da un disco fisso SSD da 128 GB, con RAM da 6 GB. Ottime prestazioni anche da parte del comparto fotografico, che con una risoluzione massima da 12 MP garantisce comunque foto eccezionali. Tuttavia, quello che davvero io amo nei prodotti Apple rimane il sistema operativo: se nel mondo attuale Microsoft Windows e Android spopolano è solo perché iOS è chiuso nelle mura di Cupertino. Se un domani iOS fosse esportato fuori dalla Apple, anche su device dai prezzi più accessibili, sono convinto che diventerebbe il sistema operativo più utilizzato in assoluto, perché per fluidità e facilità di utilizzo è una spanna sopra la concorrenza.
Essendo un prodotto universalmente riconosciuto, probabilmente elencare tutte le caratteristiche del l’iPad Pro era superfluo. Tuttavia è sempre importante farlo, soprattutto perché con i numeri ti ho dimostrato quanto sia lontano, nella sostanza, dal Surface Pro X. Inoltre, cosa che francamente non mi aspettavo, in un mondo in cui spopola la tecnologia LED, il display di questo device è ancora LCD.
Più grandi del solito, i tablet da 13 pollici sono comodi per vedere film e lavorare in mobilità. Qui confronto le...
Grazie alla passione per la tecnologia, abbiamo fondato TechWeekEurope.it con un obiettivo molto semplice: mettere a disposizione degli italiani uno strumento per scegliere il miglior prodotto tecnologico al prezzo più basso. Recensiamo singoli prodotti, li confrontiamo con prodotti simili e scegliamo quello che secondo noi è il prodotto migliore per caratteristiche tecniche e prezzo.