6
Hannspree Hannspad 133 Titan 3
TABLET DA 13 POLLICI CON MIGLIORE VERSIONE DI ANDROID

Tutti i tablet che vantano come sistema operativo Windows 10 sono in realtà dei “laptop nascosti”. Il sistema operativo più utilizzato e che maggiormente connota il settore dei tablet è sicuramente Android, che ha fatto le fortune di Google grazie alla sua versatilità e alla facilità di utilizzo.
Se sei alla ricerca di un tablet, quindi, potresti voler un device che abbia la miglior versione di Android, e fra tutti quelli che ho recensito il migliore è sicuramente l’Hannspree Hannspad 133.
La Hannspree è un’altra aziende emergente, stavolta proveniente da Taiwan anziché dalla sempre fertile Cina, e promette davvero bene.
Android 9
Il tablet Hannspree Hannspad 133 vanta come sistema operativo Android 9: pur non essendo l’ultimissima versione del noto prodotto di casa Google, è a mio avviso, a oggi, la migliore in assoluto, perché occupa meno spazio del previsto sul disco fisso, è fluida e ancor più semplice da usare.
Per quel che riguarda le prestazioni hardware, invece, sono di buona qualità, anche se non eccelse: 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna (espandibile fino a 32 GB), due fotocamere rispettivamente da 2 e 5 MP e un buon design che rende il dispositivo molto maneggevole.
Conclusioni
A leggere le prestazioni hardware, questo Hannspree Hannspad 133 non è oggettivamente il miglior tablet da 13 pollici in circolazione, ma nella fase di test, grazie alle qualità di Android 9, molti limiti mi sono apparsi superabili.
Tutti tranne quello della memoria interna da 16 GB: io di solito do di matto se ce ne sono appena 32, figurati quando ho scoperto che questo device ne aveva la metà.
PRO
- Android 9.
- RAM interna da 2 GB.
- Doppia fotocamera.
CONTRO
- Memoria interna da appena 16 GB.
Come Scegliere il Miglior Tablet da 13 pollici
Come hai avuto modo di leggere, la categoria dei tablet 13 pollici può comprendere dispositivi molto diversi fra loro. Questo è dovuto principalmente al fatto che molti laptop stanno strizzando l’occhio ai dispositivi in mobilità, con l’avvento della tecnologia del “2 in 1” che di fatto permette a tutti i device di ultima generazione di poter essere usati come tablet.
Sono consapevole del fatto che ne è venuto fuori un calderone senza precedenti, ed è per questo motivo che voglio correre ai ripari con questo paragrafo, fornendoti le giuste dritte per scegliere il miglior tablet da 13 pollici.
La questione dei 13 pollici
Questa guida ha come obiettivo darti tutte le informazioni necessarie per la scelta dei tablet da 13 pollici, ma come hai potuto vedere nella classifica di prodotti che ho stilato non tutti vantano questa specifica caratteristica.
Non si tratta di un errore marchiano, né di una modifica in corso d’opera, ma di un semplice metodo convenzionale per indicare una categoria di prodotti il cui schermo rappresenta la via di mezzo fra quelli degli smartphone, che si attestano fra i 5 e 6 pollici, e quelli dei PC da oltre 15 pollici.
D’altro canto, per ogni pollice la differenza è racchiusa in una paio di cm sulle due dimensioni (lunghezza e larghezza), quindi fra un 13 e un 14 pollici parliamo di differenze minime.
La memoria RAM come base di partenza
Se hai già letto le mie guide in passato, avrai notato che per questa tipologia di prodotti la RAM è una costante imprescindibile.
Questo è dovuto al fatto che la Random Access Memory, la RAM appunto, è quell’hardware che permette al device di non bloccarsi e di far girare il sistema operativo nel modo più fluido possibile.
Qui, anche se non sei un esperto, il concetto è semplice: maggiore è il valore della RAM, meglio è.
Per semplificare ulteriormente, ti faccio un parallelo con i voti a scuola: 2 GB di RAM sono la sufficienza, 4 GB di RAM valgono 7, 6 GB di RAM corrispondono all’8, 8 GB di RAM al 9 e i 16 GB di RAM rappresentano il massimo voto, 10.
Memoria interna
Anche per questo paragrafo vale quanto ho già scritto in passato per le memorie interne degli smartphone e di altre tipologie di tablet.
La memoria interna è fondamentale non solo perché contiene i tuoi file personali, ma soprattutto perché “ospita” le app che usi maggiormente, che hanno bisogno di molto più spazio di quanto immagini.
I tablet da 13 pollici “classici” sono prevalentemente prodotti da entry level quindi, rispetto ai miei standard, posso abbassare il livello della sufficienza alle memorie interne da 32 GB, a patto che possano essere espandibili con micro SD.
Se invece non vuoi aggiungere memorie esterne, ti consiglio di prendere in considerazione solo device che abbiano una memoria interna da almeno 64 GB.
Sistema operativo
Se mi chiedi quale sia il miglior sistema operativo in assoluto, io ti rispondo senza dubbi iOS della Apple.
Come ho avuto già modo di scriverti in precedenza, per facilità di utilizzo, peso minimo sull’hardware e fluidità di caricamento è il migliore in assoluto, ma ha però il difetto di essere circoscritto solo ai sistemi Apple. Questo significa che, se stai valutando l’acquisto di iPad bene, ma se opti per un device diverso, non puoi prenderlo in considerazione.
Senza contare che, con tutta la stima per iOS, da solo non può giustificare l’acquisto di un iPad rispetto ad un altro tablet da 13 pollici.
Gli altri due sistemi operativi sono Android e Windows 10, ugualmente validi, quindi in questo caso pesano le tue preferenze. Io mi limito a consigliarti questo: se utilizzi il tablet per lavoro opta per il sistema operativa della Microsoft, se invece le motivazioni sono più ludiche opta per quello della Google.
Processore
Anche il processore (seppur non importante quanto la RAM) è un elemento da considerare quando scegli di acquistare un tablet da 13 pollici.
L’unità di misura di riferimento sono i GHz, il cui valore è rappresentato in maniera cardinale: più alto è il numero indicato, meglio è. Statisticamente i processori per i tablet da 13 pollici variano da 1 a 3 GHz: per quella che è la mia esperienza personale, ti consiglio di valutare prodotto che abbiano un processore da almeno 1,4 Ghz.
Il processore può essere considerato come il motore che fa girare il tablet, quindi più performante è, più veloce sarà il tuo device.
Tablet 13 pollici: ideale per musicisti
Nei giorni precedenti la redazione di questo articolo, in cui mi limitavo a raccogliere informazioni e dati, ho scoperto una cosa interessante. Tantissimi tablet da 13 pollici, in particolar modo quelli dalle caratteristiche tecniche da entry level, sono usati dai musicisti.
Lì per lì ho pensato a qualche aiuto tecnologico durante qualche esibizione dal vivo, ma la realtà è molto più semplice: i tablet da 13 pollici sono l’evoluzione degli spartiti cartacei. In pratica i musicisti, anziché portare pile di fogli, si limitano a scaricarsi gli spartiti in formato PDF e a visionarli dal tablet: una soluzione tanto semplice quanto ingegnosa, che sicuramente semplifica la lettura delle partiture musicali.
Quanto misura un tablet da 13 pollici
Le dimensioni di un tablet 13 pollici sono tipicamente 21,5 x 29 cm. Sostanzilamente del tutto paragonabili ad un foglio di carta A4.
Conclusioni
Alla fine di questa guida, puoi tirare le somme circa tutte le informazioni che ti ho fornito per l’acquisto del miglior tablet da 13 pollici. Le quattro caratteristiche che ritengo fondamentali per scegliere questa tipologia di prodotto sono:
- La RAM,
- memoria interna,
- sistema operativo,
- processore.
Se ritengo che il miglior tablet da 13 pollici sia il Microsoft Surface Pro X è proprio perché questo device della Microsoft è quello che mi ha fornito le miglior garanzie in relazione a queste peculiarità.
Certo, inserire un prodotto con tutta questa qualità in una categoria così semplice come quella dei tablet da 13 pollici ha dato vita a dei confronti spesso impari, ma tutto questo è dovuto proprio all’eterogeneità dei device di questo settore.
Qualora tu abbia altri tablet da proporre o necessiti di ulteriori informazioni, puoi lasciarmi un messaggio nella sezione commenti. A presto!