1
MSI Infinite X Plus 9SF-296EU
MIGLIOR PC GAMING SECONDO ME

MSI Infinite X Plus 9SF-296EU si attesta come uno dei PC gaming più apprezzati nel panorama, grazie a un hardware difficilmente superabile, al suo brillante case dalle ridotte dimensioni e a un sistema di raffreddamento a liquido vicino alla perfezione.
Quale hardware monta?
La versione che ho scelto prevede un processore Intel Coffee Lake Core i7-9700K, 32 GB di RAM, un HDD da 2 TB, un SSD da 512 GB e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti, uno dei punti di riferimento per quanto riguarda il settore dei videogiochi.
Quali sono le connettività e le porte disponibili?
Sono frontalmente presenti tre porte USB, una delle quali di tipo C, mentre nella parte posteriori si trovano sei porte USB, una di esse in versione C, un ingresso HDMI, una porta DVI-D out e una Combo Port.
Come assicura il perfetto raffreddamento?
Anche sotto estremo sforzo e dopo prolungate sessioni di gioco, il PC gaming di MSI ti garantisce temperature costantemente basse, grazie al sistema di raffreddamento a liquido Silent Storm, il quale si basa sulla presenza di diverse camere per inserire la componentistica, abbinando freschezza e silenziosità.
È pratico da trasportare?
I PC gaming non sono concepiti per spostamenti frequenti. In questo caso, comunque, in virtù della compattezza e del peso di appena 12 kg, puoi riporre il computer in uno zaino e trasportarlo senza troppe difficoltà. Il design del case è realizzato per proteggere in modo adeguato l'hardware in caso di piccoli impatti.
Posso collegare più monitor?
Sì, semplicemente collegandone uno alla porta HDMI e un altro all'uscita Digital Visual Interface.
PRO
- Non soffre neanche dopo prolungate sessioni di gioco.
- Dimensioni compatte.
- Raffreddamento efficiente.
CONTRO
- Alcune componenti non sono di facile accesso a causa delle dimensioni ridotte del case.
3
Hardital PC Gaming
PC GAMING CON MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ PREZZO

Il PC gaming assemblato da Hardital presenta quanto di meglio offra il settore dell'informatica, dal case all'hardware, onde soddisfare le esigenze degli appassionati di videogiochi e di chiunque abbia bisogno di prestazioni elevate.
Quale hardware è stato scelto?
Il computer è provvisto di una CPU Intel Core I9 9900K, di 32 GB di RAM, di un HDD da 4 TB, di un SSD da un TB e di una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti con 11 GB di memoria dedicata.
Posso giocare con i giochi in 4K?
Certamente. La dotazione hardware, in primis la scheda video, ti permette di giocare senza alcuni problemi con i giochi in Ultra HD, beneficiando di un frame rate ai massimi livelli. Oltre che con i videogiochi in alta definizione e in 3D, hai la possibilità di utilizzare qualunque applicazione con risultati eccellenti.
Il case riserva un facile accesso alla componentistica?
Sì, la parte laterale in vetro temperato si rimuove in pochi secondi, permettendoti un accesso ultra rapido, così da poter sostituire qualunque componente in breve tempo, oppure aggiungere nuovo hardware. Di grande impatto i giochi di luce ottenibili grazie ai numerosi LED presenti nelle ventole.
Come avviene il raffreddamento del computer?
Il case si avvale sia di un sistema di raffreddamento a liquido, sia di sei ventole. Inoltre, i materiali di alta qualità come l'acciaio e il vetro temperato, favoriscono ulteriormente l'abbassamento delle temperature.
Quali sono le principali connettività disponibili?
Puoi contare sulle immancabili connettività Bluetooth e WiFi, oltre a una lunga serie di interfacce, tra cui 10 porte USB, compresa una di tipo C, una porta HDMI e tre DisplayPort, che ti consentono di gestire fino a quattro monitor in contemporanea.
PRO
- Case di alta qualità.
- Hardware a livelli top.
CONTRO
- Rumorosità leggermente alta.
Domande e Risposte sui PC Gaming
Cos'è un PC gaming?
Per PC gaming si intende un computer altamente prestazionale e votato al design, il quale è indicato per supportare lo sforzo richiesto dai videogiochi di ultima generazione, compresi quelli in Ultra HD 4K.
Quali sistemi operativi sono di solito inclusi?
Ho selezionato esclusivamente PC dotati del sistema operativo Windows 10. La scelta è semplice: la compatibilità con i titoli. Una buona alternativa per ottenere eccellenti prestazioni, persino superiori, è rappresentata dagli OS Linux, ma la minor disponibilità di titoli rende l'esperienza del gamer meno completa.
Quali sono le differenze tra un PC standard e un PC gaming?
Partiamo dal design. Generalmente i PC gaming, per quanto non sia obbligatorio, sono ospitati all'interno di case di grandi dimensioni, anche per favorire il ricircolo dell'aria, e caratterizzati da un'estetica aggressiva, spesso arricchita da LED colorati.
L'hardware è di alto livello, composto da processori di ultima generazione, schede grafiche con almeno 8 GB di memoria dedicata, grandi quantità di RAM e la doppia combinazione di hard disk SSD e HDD, così da coniugare velocità e capienza.
Montano degli alimentatori normali?
Gli alimentatori dei PC gaming devono assicurare il perfetto trasferimento di energia elettrica ad ogni componente, per cui svolgono un ruolo delicato, viste le alte prestazioni richieste dall'hardware. Ti raccomando di scegliere un prodotto con certificazione 80 Plus, che ne attesta l'efficienza energetica, e di orientarti su modelli da almeno 400 W.
Quanto consuma un PC gaming?
Il consumo varia in base a numerosi parametri, per cui è difficilmente calcolabile in maniera precisa. Sotto massimo sforzo un PC gaming assorbe circa 500 W, consumi che calano drasticamente lasciando il computer a eseguire funzioni poco impegnative. Una stima media del costo annuale si attesta a circa 100 euro.
Posso usarlo anche per svolgere altre funzioni?
Puoi destinare il PC gaming ad ogni tipologia di utilizzo, dall'editing grafico alle elaborazioni in 3D, dalla visione di contenuti multimediali alla navigazione su Internet, dal trasferimento dati alla produttività.
Devo associarlo a un monitor?
Puoi collegare il computer a un monitor, a un televisore oppure a un videoproiettore. L'interfaccia più comune per il collegamento è la porta HDMI, la quale ti offre la possibilità di sfruttare l'alta definizione.
Puoi connettere il PC gaming anche a uno schermo che sfrutti la tecnologia WiFi, ma in questo caso le prestazioni a livello di fluidità saranno penalizzate.
In linea di massima ti suggerisco di puntare su un monitor con un refresh rate di almeno 144 Hz o su un televisore ottimizzato per il gaming.
Quali sono le periferiche più comuni da associare?
Le periferiche più comuni sono il mouse, la tastiera, i joypad, i volanti e le immancabili cuffie con auricolari. Quando scegli delle periferiche per i PC gaming, devi innanzitutto evitare i dispositivi wireless e Bluetooth, in quanto la loro latenza ti causerebbe la perdita di preziosi millisecondi dell'azione.
Punta su prodotti ergonomici e dotati di tutti i tasti che occorrono per una perfetta esperienza di gioco.
Come posso ottenere le massime performance?
Ti suggerisco di utilizzare un software benchmark e valutare le performance del PC subito dopo averlo inizializzato e di procedere a dei regolari test periodici per accertarti che le prestazioni siano costanti. Per ottenere il meglio, ti consiglio di utilizzare degli appositi programmi per la regolazione automatica delle migliori impostazioni.
Le temperature sono basse?
Mantenere basse temperature si traduce in migliori prestazioni e in una maggiore durata nel tempo della componentistica. I moderni PC gaming sono dotati di specifici sistemi di raffreddamento, compresi quelli a liquido, i quali permettono sia di evitare il surriscaldamento sia di mantenere l'ambiente perfettamente silenzioso anche durante un utilizzo intenso.
Perché preferire un PC a un notebook per giocare?
I motivi sono diversi. Scegliendo un PC hai la possibilità di aggiornare la componentistica quando desideri, di svolgere le operazioni di manutenzione periodica con molta più facilità e di massimizzare le prestazioni in virtù dei migliori sistemi di raffreddamento. Inoltre puoi disporre di un maggior numero di interfacce per collegare tutte le periferiche che ti occorrono.
Quali sono i requisiti minimi per un PC gaming?
La miglior configurazione per un PC gaming è rappresentata da:
- un processore Intel Core i7 di almeno sesta generazione,
- 16 GB di RAM,
- una scheda video con non meno di 8 GB di memoria dedicata,
- un hard disk SSD non inferiore ai 512 GB,
- un alimentatore con certificazione 80 Plus da almeno 400 W,
- una scheda madre in grado di supportare tutta la componentistica.
Infine, non può mancare un case ad hoc, provvisto di uno specifico sistema di raffreddamento, dal semplice accesso all'hardware e realizzato con materiali che ne favoriscano il mantenimento della temperatura, naturalmente arricchito da LED e da un design adatto al genere.
Conclusione
A un PC gaming non si possono chiedere prezzi modici, essendo la riproduzione dei videogiochi una delle operazioni che sforzano maggiormente l'hardware.
Quando scegli un prodotto del genere devi puntare al meglio, dal processore alla scheda grafica, dalla RAM all'hard disk, dall'alimentatore alla scheda madre, senza sottovalutare il case, che svolge diversi fondamentali ruoli, come il mantenimento di basse temperatura, l'accesso alla componentistica e il tocco di aggressività di cui ogni gamer è alla ricerca.
La mia scelta è caduta sull'
MSI Infinite X Plus 9SF-296EU poiché mi ha particolarmente conquistato il case, il quale si dimostra bello da vedere, buono dal punto di vista della dissipazione e persino trasportabile.
Sei attratto anche tu dagli splendidi giochi di luce e dalla potenza di questa affascinante macchina?