2
Kobo Clara Hd
IL MIGLIOR EBOOK READER DA 6 POLLICI CON LUCE INTEGRATA

Kobo Clara HD è stato il primo modello eBook Reader da 6 pollici a godere di una illuminazione regolabile (nella temperatura del colore). Estratto dalla confezione, questo lettore ti sorprenderà per la sua solidità. La struttura interna è rinforzata da una piastra metallica; anche premendo con forza sulla scocca non noterai alcuno scricchiolio, a conferma dell'assenza di bolle d'aria.
La scocca in plastica opaca che lo riveste rende l'eReader resistente a possibili graffi.
Illuminazione integrata
Ad assicurare l'illuminazione dello schermo E-Ink Carta da 6 pollici (300 ppi e risoluzione di 1448 x 1072 px) sono 9 LED RGB, affiancati da 8 LED bianchi, disposti intorno alla cornice e regolabili a piacimento. In base alle tue preferenze potrai dare origine a una luce più calda (ideale nelle ore notturne) o più fredda.
Memoria su scheda microSD e protezione dai liquidi
Ottima la memoria interna da 8GB. Ancora meglio è il fatto che tale memoria sia disponibile su scheda microSD, sostituibile con una scheda ancora più capiente. 8 GB sono comunque sufficienti per contenere circa 6.000 ebook.
Peccato per la mancanza, nel Kobo Clara HD, della certificazione IP68 che lo protegga da liquidi e polvere.
Le Sleep Cover: un acquisto consigliato
Nonostante la solidità della scocca, perché l'eReader possa godere della massima protezione dalle cadute avrai l'opportunità di acquistare una delle custodie (disponibili nei colori rosso, nero e blu) che la stessa Kobo ha lanciato sul mercato. Tali custodie sono conosciute con il nome di "Sleep Cover": una volta richiuse spegneranno automaticamente il device.
Batteria e dimensioni eReader
La batteria da 1500 mAh ti consentirà di utilizzare il lettore per diverse settimane senza dover procedere a una nuova ricarica. A livello di dimensioni il Kobo Clara HD si caratterizza per una larghezza di 129 mm, un'altezza di 172 mm e una profondità di quasi 9 mm, per un peso di 207 grammi.
Che tipologie di testi è possibile leggere sull'eReader?
Tra i principali formati supportati ti segnalo EPUB, EPUB3, PDF e MOBI. Se sei appassionato di fumetti potrai fare affidamento su CBZ e CBR.
In questo ambito ritengo ampiamente migliorabile la gestione dei PDF.
Anche la posizione del tasto di accensione non mi ha particolarmente convinto. Kobo lo ha posizionato nella parte inferiore del Kobo Klara HD, al centro. Si tratta di una zona dove i lettori sono soliti appoggiare un paio di dita per impugnare l'eBook Reader; il rischio di spegnere accidentalmente il device non è escluso.
Video YouTube
PRO
- Regolazione manuale della temperatura dell'illuminazione.
- Memoria interna da 8GB su scheda SD (quindi sostituibile).
- Scocca resistente.
- Legge anche i fumetti.
CONTRO
- Tasto di accensione in posizione soggetta a possibili pressioni accidentali.
- PDF difficili da leggere, non solo per le dimensioni ridotte dello schermo.
3
ASHATA Lettore di E-Book
EREADER DA 7 POLLICI ECONOMICO

Un lettore eReader dal buon rapporto qualità/prezzo è quello proposto da Ashata. Abbiamo a che fare, infatti, con un device dotato di display LCD TFT da 7 pollici, caratterizzato da una risoluzione piuttosto limitata (800 x 480 px), ma sufficiente per chi è in cerca di un supporto a poco prezzo per la lettura dei libri.
Memoria disponibile
Il prezzo decisamente conveniente si riflette inevitabilmente sulla memoria interna, di soli 512M. Limitata, se confrontata con quella di gran parte degli altri eReader in commercio, ma che ti consentirà comunque di disporre di moltissimi libri in formato digitale.
Avvalendoti semplicemente di una scheda esterna potrai ad ogni modo espandere la memoria fino a un massimo di 16 GB.
Autonomia e ricarica
La batteria inserita in questo eBook Reader, da 2100 mAH, ti consentirà di leggere per una ventina di ore, o di ascoltare fino a 10 ore di brani musicali. Un uso combinato (lettura+ascolto) ridurrà l'autonomia a 6 ore.
L'eReader Ashata può essere impiegato anche per visualizzare video; in tal caso l'autonomia sarà di circa 5 ore.
Trovo eccessive le tempistiche per la ricarica; per completarla sono richieste circa 10 ore.
Formati supportati e protezione dello schermo
I formati supportati sono EPUB, PDF, TXT, FB2 e PDB per gli ebook, JPG, BMP, GIF, PNG per le foto e MPEG1, MPEG2, MPEG4XVID, MKV, MOV, VOB, FLV per quanto concerne i video.
Considerando la protezione dall'acqua, lo schermo è impermeabile agli schizzi, ma non è protetto dall'acqua.
Nonostante questo e-reader si distingua per il suo spessore ridotto (11 millimetri), i materiali scelti rendono la scocca molto robusta e, in quanto tale, durevole.
PRO
- Può essere utilizzato anche per ascoltare musica e guardare video e foto.
- Economico.
- Protezione dagli schizzi d'acqua.
CONTRO
- Il Wi-Fi non è supportato.
- Risoluzione e memoria interna limitate.
- Non è protetto da cadute accidentali in acqua.
5
Likebook Mars E-Reader
IL MIGLIORE EBOOK READER SECONDO ME

Questo e-Book Reader presenta un display touchscreen Touchscreen E-Ink da 7.8 pollici, con una risoluzione di 1404 x 1872 px a 300 ppi: potrai apprezzarla appieno nella lettura di un fumetto. Lo spessore di 9.3 mm, e le dimensioni di 198x144x9.3mm (per un peso di 251 g) non penalizzano eccessivamente il device.
La scocca, tra l'altro, si caratterizza per il rivestimento in gomma, capace di rendere salda la presa. E la tecnologia anti-glare riduce notevolmente i riflessi, fornendo al contempo un'adeguata protezione allo schermo.
Processore e memoria disponibile
La scelta del produttore di appoggiarsi al sistema operativo Android, unita all'utilizzo di un processore 8Core 1.5GHz, minimizza i tempi di risposta, rendendo più fluida la gestione delle operazioni; questo vale, in particolare, per il passaggio da una pagina all'altra di un libro.
Davvero ottime anche la memoria, 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, espandibile fino a 128GB con una scheda microSD.
Sistema di illuminazione e gestione dei PDF
La luce frontale Dual Mode ti consentirà di regolare la tonalità su 24 diverse gradazioni. Le note positive del Likebook Mars E-Reader non si esauriscono qui, estendendosi anche ai formati supportati. Ed è qui che il device dà prova delle sue qualità, supportando ottimamente anche la lettura dei PDF. Ho apprezzato anche la funzione di taglio automatica dei bordi e il sistema di Refresh "A2", per immagini più nitide e definite.
Ulteriori aspetti positivi del lettore
Nel lato inferiore, oltre al tasto per l'accensione sono presenti un connettore microUSB per la ricarica della batteria da 3100 mAh, la slot dedicata alla microSD e un jack da 3,5". Potrai approfittare di quest'ultima per collegare una cuffia con cui ascoltare i tuoi audiolibri preferiti.
App di sistema e dizionari
Desidero segnalarti anche l'App di sistema dedicata alla lettura. Ti consentirà, tra l'altro, di gestire facilmente i font.
Si fa notare, purtroppo, la mancanza di dizionari e vocabolari (entrambi comunque caricabili in una cartella apposita, denominata "Dict") e delle traduzioni (queste ultime disponibili solo online).
PRO
- Ideale per fumetti.
- Display particolarmente generoso (7,8").
- Lettura fluida grazie a un hardware potente.
- Ottima gestione del PDF, vero tallone d'Achille degli eReader.
- Display ad altissima risoluzione.
CONTRO
- Software che delude nella navigazione online.
- Mancanza di dizionari.
- Prezzo elevato, ma la qualità si paga.
Come Scegliere un Ebook Reader
Il mondo degli e-reader si è arricchito negli ultimi anni di moltissimi modelli, offrendo agli appassionati di lettura diverse soluzioni volte a soddisfare qualunque esigenza. Tenendo conto del budget e delle tue abitudini di lettura, quali altri elementi dovresti valutare prima di procedere all'acquisto?
1] Schermo e qualità visiva
Sono "E-ink Pearl" e "Carta" le tecnologie apparse sugli eBook reader di ultima generazione. Qual è l'obiettivo? Facilitare la lettura evitando di affaticare la vista anche dopo ore di utilizzo.
La tecnologia "E-Ink Pearl", evoluzione della precedente "E-ink", ha portato a una maggiore leggibilità dei testi, grazie a uno sfondo più chiaro ed esente da "macchie". "Carta", dal canto suo, si caratterizza per la presenza di "neri" più scuri, e di uno sfondo ancora più bianco.
Si stima che questa tecnologia garantisca un contrasto del 50% più elevato. Allo stesso tempo, l'immagine risulta più pulita in virtù di una maggiore riflettività.
2] Risoluzione del testo
In un ebook Reader quale elemento ha un'influenza cruciale su nitidezza e risoluzione del testo? I punti per pollice (meglio noti come PPI). Un numero particolarmente elevato di PPI ti permetterà di leggere quanto appare sullo schermo con una nitidezza equiparabile a quella della stampa tradizionale.
3] Pollici e dimensioni
Prendendo in esame le dimensioni di un device per la lettura considera che queste dovranno facilitare il trasporto e, allo stesso tempo, garantire una visione dei contenuti ottimale. Tali obiettivi hanno indotto i principali produttori di e-reader a optare per dispositivi di dimensioni comprese tra i 6 e gli 8 pollici. La vera sfida è rispettare la portabilità presentando modelli sempre più leggeri.
4] Formati supportati
Trattandosi di un "libro digitale", l'ebook viene salvato sotto forma di file. Attualmente i formati più diffusi sono i seguenti: E-PUB, Mobi, PDF e AZV. A tale breve lista si aggiungono altri formati meno noti, oppure proprietari: BBeB, FB2, HTML, CHM, IMP, DOC, PRC, RTF, RB, LIT.
La gran parte dei device è compatibile con tutti questi formati, ma non mancano le eccezioni. Ad esempio, il Kindle di Amazon non supporta i file E-PUB. Ad ogni modo, questo "problema" può essere aggirato semplicemente ricorrendo a uno dei programmi di conversione scaricabili dalla Rete.
Esistono anche degli e-Book, chiamati "DRM", fruibili solo su specifici device.
5] Connettività
Le porte USB (mini o micro) sono divenute di uso comune negli eBook Reader. La loro funzione è duplice, in quanto consentono lo scambio di dati (potrai caricare gli eBook presenti sul PC) e la ricarica della batteria del device.
Oltre al Wi-Fi avrai modo di caricare i libri in formato digitale, o di effettuare gli aggiornamenti del device sfruttando la connettività 3G (o 4G).
6] Memoria
Anche gli eBook Reader dotati di una memoria di soli 4 GB offrono spazio a sufficienza per caricare migliaia di titoli. Certo, se è tua intenzione utilizzare il dispositivo non solo per leggere libri, ma anche per dilettarti con i fumetti o per consultare tabelle in PDF, ti consiglio di scegliere modelli più "spaziosi".
Se oggi la maggioranza degli e-reader ha una capacità di archiviazione pari a 8 GB, alcuni arrivano anche a offrire una memoria di 32 GB.
7] Autonomia
Altro punto di forza degli eBook Reader è l'autonomia. Una ricarica completa ti permetterà di usufruire dei contenuti del lettore per diverse settimane. Ovviamente, a influire sulla durata della batteria è la retroilluminazione; aumentandola, il consumo sarà sicuramente più elevato.
Anche l'utilizzo del Wi-Fi o del 3G/4G, e il ripetuto scambio di dati, possono ridurre l'autonomia.
La durata media, nei modelli ora in commercio, è di circa 3 settimane.
8] Design e Resistenza (all’acqua)
È fondamentale che un ebook Reader si dimostri resistente a urti e graffi. Esiste anche un altro elemento che, purtroppo, viene spesso sottovalutato: la protezione dall'acqua. Se sei abituato a rilassarti leggendo in spiaggia o in piscina, schizzi o accidentali cadute in acqua rappresentano eventualità da tenere in considerazione.
Come essere certi di godere di una protezione adeguata?
Verifica, tra le caratteristiche del device, l'indicazione della classe di protezione "IP". In sua mancanza, ti suggerisco l'acquisto di una custodia apposita.
Conclusione
Trovi piacevole leggere in treno o in autobus, o adori addormentarti tra le braccia di Morfeo immerso nella lettura, ma non vuoi disturbare chi si trova al tuo fianco?
Se non hai problemi di budget, investire nell'acquisto del Likebook Mars E-Reader ti regalerà parecchie soddisfazioni.
Sono stati lo schermo ad altissima risoluzione e di dimensioni generose, lo spessore estremamente ridotto, la tecnologia anti-glare e una gestione dell'esperienza di lettura di altissimo livello gli elementi che più mi hanno destato impressione. Ma anche l'ottima qualità dei materiali, e la scocca ergonomica rivestita in morbida gomma, permettono di leggere nella massima comodità.
Quello di Likebook è un nome che, rispetto ad altri (come Kobo e Kindle), non ha ancora raggiunto in Italia la popolarità che merita. Ma se sei alla ricerca di un dispositivo di qualità questo eReader ha tutte le carte in regola per conquistarti.
E tu possiedi già un ebook Reader? Lascia un tuo commento qui sotto.