Come scegliere uno stepper
Le mie mini-recensioni ti hanno stuzzicato, e pensi giustamente che investire qualche decina di euro in uno stepper sia una buona idea per tonificare gambe e glutei? Prima dell'acquisto concediti qualche minuto per valutare gli elementi essenziali di questo attrezzo: dai pedali all'eventuale presenza di un computer in grado di misurare i parametri principali. Accertati anche dell'ingombro, della possibilità di modificare a piacere il livello di sforzo e della portata massima.
Tipologie di stepper esistenti
Prima di esaminare nel dettaglio quanto appena indicato desidero fare un breve excursus sulle tipologie di stepper oggi proposte dal mercato.
Agli stepper tradizionali e ai mini stepper, entrambi caratterizzati dal classico movimento verticale, si sono aggiunti nel tempo i modelli dotati di manubrio.
Il vantaggio di questi ultimi?
La capacità di assicurare una postura corretta nel corso dell'allenamento. Si distinguono anche per la maggiore stabilità, e per l'impatto ridotto esercitato sulle articolazioni. Ancora più innovativi sono gli stepper obliqui che, al movimento alto/basso affiancano quello orizzontale e rotatorio. Grazie a quest'ultimo potrai tonificare anche muscoli di addome, fianchi, braccia e schiena.
Ingombro
La dimensione di un attrezzo per l'home fitness è uno dei fattori più importanti, soprattutto se lo spazio a disposizione è limitato.
Sei costretto a vivere in un appartamento di pochi metri quadri? Ti suggerisco senza dubbio l'acquisto di un mini-stepper che, grazie all'ingombro ridotto, potrai riporre con facilità dentro a un armadio, o sotto il letto. Ad ogni modo esistono anche stepper più performanti, dotati di manubrio, che possono essere ripiegati per ridurre l'ingombro.
Portata massima
Hai qualche chilo da smaltire, e sei anche piuttosto alto, un'occhiata alla portata massima di uno stepper è fortemente consigliata. La capacità di carico del modello da te scelto, infatti, dovrà essere sufficiente a supportare il tuo peso nello svolgimento degli esercizi. In media, i modelli in vendita attualmente hanno in 100 kg la portata massima. Ma gli stepper con manubrio non hanno problemi nel supportare i 120 kg, a volte superando tale limite.
Livello di sforzo
L'acquisto di uno stepper non è mirato alla semplice esigenza di "muoverti", ma vuoi porti determinati obiettivi, e desideri ottenerli nel più breve tempo possibile? In questo caso la scelta dovrebbe ricadere su un modello con intensità regolabili.
Ancora migliori sono gli stepper il cui schermo riporta i dati reali dell'attività cardiaca. Si rivelano utili soprattutto se stai conducendo una vita sedentaria, poiché eviteranno ai tuoi battiti di accelerare eccessivamente durante l'allenamento.
Display
A proposito di display, ormai quasi tutti gli stepper venduti possono contare su un display con computer integrato. Monitorare in qualsiasi momento il tempo trascorso, il numero di passi effettuati, calorie consumate e altri parametri è sicuramente utile.
Cosa allena lo stepper?
Programmando allenamenti regolari e modificando, se possibile, il livello di intensità nel corso delle sessioni, trascorrerà poco tempo prima che tu possa notare gambe più snelle e tonificate. E sarà un utilizzo costante a rendere i muscoli più resistenti. A beneficiare dello stepper saranno anche il tuo sistema cardiovascolare e quello respiratorio.
Come allenarsi in modo efficace
Affinché il nostro organismo possa trarre il massimo beneficio dallo stepper, è necessario accostarsi all'attrezzo nel giusto modo. Prima di iniziare una qualunque sessione ricordati di dedicare almeno 5 minuti al riscaldamento.
L'allenamento vero e proprio, invece, dovrebbe prevedere un aumento progressivo del ritmo e, se l'opzione è possibile, una variazione costante dello sforzo.
Terminato il tempo a disposizione sarà qualche esercizio di stretching ad aiutare i tuoi muscoli a rilassarsi, e al battito cardiaco di regolarizzarsi.
Come rassodare i glutei con lo stepper
Durante l'allenamento prova a inclinarti all'indietro; così facendo farai lavorare con maggiore efficacia i muscoli posti dietro alla coscia. Potresti anche posizionare i piedi leggermente fuori dai pedali e a sbilanciarti in avanti. Il risultato di tale movimento? Il rassodamento dei glutei. Infine, per agire intensamente sui polpacci solleva leggermente le punte dei piedi.
Quanto tempo al giorno usare lo stepper?
Potrebbero essere sufficienti 60 minuti a settimana, da suddividere in 10 minuti al giorno (con 1 giorno di pausa) per ottenere i risultati sperati. In alternativa potresti optare per 2/3 allenamenti a settimana, da 20/30 minuti ciascuno.
Come pulire lo stepper
Se dopo alcune sessioni di allenamento dovessi avvertire alcuni cigolii, faresti meglio a intervenire prima di vedere la situazione peggiorare. Sarà uno spray lubrificante a eliminare il rumore e, allo stesso tempo, a rendere più fluidi i meccanismi, favorendo il movimento dei pedali. Così facendo potrai effettuare esercizi senza rischiare inutili sovraccarichi.
Inoltre, la tua attenzione dovrebbe concentrarsi soprattutto sui pedali e sulle maniglie di plastica poste alle estremità degli elastici (se presenti). Munisciti di un panno morbido, inumidiscilo con acqua e detergente neutro e passalo sulla superficie. Evita i detersivi aggressivi, in quanto rischieresti unicamente di danneggiare la plastica.
Conclusione
Credo che, terminate di leggere le mini-recensioni, tu abbia già compreso per quale motivo io abbia assegnato la palma di miglior stepper sul mercato allo Sportstech Fitness STX300.
Se sei alla ricerca di un allenamento completo, questo è il modello per te. Potrai utilizzarlo per eseguire movimenti obliqui. Solido, con elastici, pedali massaggianti di ottima fattura, si avvale di un piccolo display che ti consentirà di monitorare diversi parametri.
E la possibilità di regolare la resistenza è un'aggiunta molto utile per aumentare a tuo piacere lo sforzo durante l'allenamento.
L'azienda tedesca, con questo stepper, ha ribadito per l'ennesima volta la sua competenza nel realizzare attrezzi ideali per l'allenamento da casa.
Adesso tocca a te. Se possiedi uno stepper, scrivici le tue impressioni che condivideremo online!