8
Samsung A30s
SMARTPHONE SAMSUNG APPREZZABILE

Il colosso coreano Samsung sforna sempre smartphone per tutti i gusti e per tutte le tasche. Uno di questi è il Samsung A30s, uno smartphone di fascia media, con discrete caratteristiche tecniche.
Degno di nota il display che non è LCD, ma Super AMOLED (migliore resa dei colori scuri e dei contrasti), batteria che mantiene una buona durata con schermo acceso parecchie ore, design discreto e fotocamera per la quale (francamente) si poteva dare di più.
Display super luminoso
Se cerchi uno smartphone che abbia una gran resa del display, senza spendere un patrimonio, sicuramente il Samsung A30s è quello che fa per te.
Il Super AMOLED da 6,4 pollici pur garantendo una gran resa dei colori scuri e un’ottima resa dei contrasti cromatici non è Full HD, ma solo HD+. Le scelte di Samsung sono spesso da “vorrei ma non posso”, per mantenere il costo del dispositivo entro certi parametri. Quel che è certo che un display così bello e delicato va protetto, più di quanto si possa fare con gli LCD.
Fotocamera con il freno a mano
Lo stesso discorso vale anche per un apparato importante, come quello fotografico.
La fotocamera principale, quella posteriore da 25 mpx con un’apertura focale a 1,7, poteva essere dotata di qualche megapixel in più, dato che con la parte ultra-angolare da 123° e quella di profondità da 5 mpx, garantiscono già una ottima resa.
Migliorarla avrebbe, senza dubbio, fatto guadagnare qualche punto in più a questo smartphone buono, ma non eccelso.
Design accattivante
Plasticoso al tatto, soprattutto nella zona posteriore, presenta però dei colori brillanti dati dalla superficie lucida, che gli donano eleganza ed un look alla moda.
Appena sporgente l’apparato fotografico posteriore, ha uno spessore di soli 7,8 mm con circa 158,5 x 74,7 mm ed un peso di 169 gr. a completare le misure.
Design ergonomico ed effetti luce accattivanti appagano l’occhio.
Prestazioni buone ma non eccelse
Sotto l’aspetto delle prestazioni merita una menzione la batteria, da 4000 mAh, che riesce a non mollarti a metà giornata, ma anzi resiste fino a tarda sera. Inoltre, cosa non da sottovalutare, è dotata della ricarica veloce, ormai indispensabile per qualsiasi smartphone in circolazione.
La fluidità è più che buona, ma non eccellente, come ci si aspetterebbe da un dispositivo, di medio livello, ma pur sempre Samsung.
PRO
- Display super amoled.
- Riconoscimento facciale.
- Lettore digitale frontale.
CONTRO
- Risoluzione fotocamera solo 25 mpx.
- Scocca posteriore plasticosa.
- Display non full HD.
10
Samsung Galaxy Note10 Lite
SMARTPHONE SAMSUNG FASCIA INTERMEDIA

Nella mia classifica non poteva ovviamente mancare un prodotto della Samsung, in un mercato dove le grandi aziende hanno capito l’importanza del comparto fotocamera negli smartphone.
Ovviamente dalla Corea del Sud dovevano rispondere ai prodotti realizzati a Cupertino.
A dispetto di quanto io stesso potessi pensare, tuttavia, in casa Samsung il miglior smartphone con fotocamera è il Galaxy Note 10 Lite, sicuramente un prodotto eccezionale ma non il top gamma dell’azienda.
I megapixel pochi ma buoni
Il Samsung Galaxy Note 10 Lite vanta ben 3 fotocamere posteriori, ma in tutte la risoluzione è di appena 12 Megapixel, poca roba se paragonato agli oltre 64 Mp di altri prodotti.
Tuttavia, come ti ripeterò fino alla noia in queste righe, la quantità di Mp non fa la foto eccellente, e i 12 del Note 10 Lite sono più che sufficienti. Semmai, avrei voluto avere un diaframma con una maggiore esposizione, anziché un valore da f/2,2.
Non fraintendermi, alla prova dei fatti le foto sono davvero eccezionali, ma con una maggiore esposizione avrei sicuramente avuto maggior difficoltà a eleggere l’iPhone 11 Pro come dispositivo con la migliore fotocamera.
Zoom e stabilizzatore ottici
La Samsung in questo prodotto ha totalmente messo al bando alcuni servizi digitali, puntando sulla qualità dell’hardware fotografico: sia lo zoom che lo stabilizzatore, infatti, sono esclusivamente ottici. Anche per quel che riguarda il flash alla Samsung non si sono impegnati più di tanto: un unico LED, ma con una luce elevata.
Conclusioni
Niente zoom digitale, stabilizzatore elettronico assente, un solo LED per il flash: se ti faccio una premessa del genere ti aspetti un giudizio finale negativo. E invece le foto che realizzate dal Samsung Galaxy Note 10 Lite sono eccezionali: colori brillanti, luminosità impeccabile, qualità dell’immagine perfetta.
Sono onestamente combattuto: da un lato ho apprezzato questa dedizione della Samsung esclusivamente all’hardware fotografico, ho sentito il sapore di foto di altri tempi, belle e senza fronzoli. Dall’altro, ho un tarlo che mi sta rosicchiando il cervello: e se il Note 10 Lite avesse avuto anche tutti gli aiuti “digitali” tipici degli smartphone moderni, dove sarebbe potuto arrivare con la qualità delle sue foto?
Io rimango col dubbio, ma intanto il 4,5 di voto è strameritato.
PRO
- Tripla fotocamera da 12 Mp.
- Stabilizzatore ottico.
- Zoom ottico.
CONTRO
- Mancano zoom e stabilizzatori digitali.
Come Scegliere il Miglior Smartphone Samsung?
Caratteristiche tecniche minime e raccomandabili
La scelta che c’è dietro l’acquisto di uno smartphone Samsung non è affatto diversa da quella per qualsiasi device mobile: le caratteristiche tecniche da considerare sono sempre le stesse. Questo significa che il perfetto smartphone Samsung deve avere, come requisiti minimi, almeno 2 GB di RAM, 64 GB di memoria interna e una batteria da almeno 3500 mAh per assicurare una durata senza problemi per tutta la giornata anche in caso di uso intenso.
Se invece sei alla ricerca di un device che anche negli anni a venire possa “reggere” il peso dell’innovazione tecnologica, opta per modelli con almeno 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna e 4800 mAh per la batteria.
Differenze fra la serie “S” e “A” del Samsung
Se pensi che le lettere che contraddistinguono le sigle che identificano gli smartphone della Samsung siano frutto di estrazioni a sorte a margine di festini dei dipendenti della sede storica di Seul a base di streap-poker e alcol, sappi che sei completamente fuori strada, anche se l’immagine evocata ha il suo fascino.
Samsung da anni usa delle lettere per identificare il livello del prodotto venduto: esistono smartphone prodotti dalla casa sudcoreana identificati con le sigle J e M, che rispettivamente bollano il prodotto come fascia economia e medio-bassa.
In questa mia guida, ho voluto considerare solo le serie A e quella S, che rappresentano la fascia medio-alta e i top gamma della Samsung. Di conseguenza, se tutti i miei consigli circa le caratteristiche tecniche sono arabo per te, ricorda questo: se vuoi un top di gamma opta per gli smartphone della linea S, se cerchi un device dalle ottime prestazioni senza svenarti punta sulla serie A.
Modelli a confronto
Rispetto a quanto hai appena letto, nel confrontare i vari prodotti ovviamente non posso creare paragoni impari fra serie differenti: sarebbe come un incontro di pugilato fra un peso massimo e un welter. Nei confronti che ti propongo, quindi, troverai sempre modelli della stessa serie.
Samsung A50 vs Samsung A70
Il confronto fra questi due modelli è un dilemma che può nascere in sede di acquisto, perché i due device hanno un prezzo di listino molto simile. Anche per quel che riguarda le caratteristiche tecniche, le differenze non sono tantissime:
- entrambi sono compatibili con la tecnologia 4G,
- tutte e due hanno una memoria interna da 128 GB,
- sia l’A50 che l’A70 sono dispositivi dual SIM;
- i due device vantano entrambi lo stesso sistema operativo (Android 9 Pie),
- mentre la differenza fra i due display è talmente minima (6,4 pollici per l’A70, 6,7 pollici per l’A50) che neanche la considero.
Tornando alla metafora del pugilato, il primo gancio destro particolarmente pesante che si vede in questo “incontro” è quello che l’A70 sferra al suo concorrente grazie ai suoi 6 GB di RAM, mentre il povero A50 si deve difendere con “appena” 4 GB di RAM.
A rischio di ripetermi, un device mobile con 4 GB di RAM è oro colato, perché il sistema operativo non andrà mai “a scatti” con tutto questo “spazio di manovra”, e quindi l’A50 non deve sicuramente risultare ridimensionato da questo confronto. Tuttavia, alla luce della minima differenza di prezzo e del fatto che un device da 6 GB di RAM ha una “vita tecnologica” sicuramente più lunga, è ovvio propendere per l’A70.
Quello che è forse il colpo decisivo, da KO, riguarda la batteria: l’A70 ha una batteria da 4500 mAh, mentre l’A50 “solo” 4000. A dispetto di quanto ti possa sembrare, 500 mAh sono una grandissima differenza in termini di durata della batteria: l’A70 può essere usato con una certa intensità e arrivare a sera con ancora una bella fetta di energia.
Fra i due modelli, quindi, il nostro confronto lo vince il Samsung A70, anche se si tratta di una vittoria per “musetto davanti”, come direbbero in ippica.
Samsung S8+ vs Samsung S10
Nonostante si tratti di due dispositivi della linea S, i due smartphone esprimono una grande distanza fra loro.
Premetto sin da subito che la data di immissione penalizza il Samsung S8+, che è in commercio sin dal 2017, mentre il Samsung S10 era acquistabile su Amazon solo a partire dal 2019. Si tratta di appena due anni di differenza, ma che nel mondo degli smartphone possono corrispondere a intere ere geologiche.
Il sistema operativo è pressoché identico: nonostante di default il Samsung S8+ abbia Android 7 Nougat, come ti ho già spiegato in precedenza al momento dell’unboxing il sistema si aggiorna in automatico verso il ben più recente Android Pie, già presente nel Samsung S10.
E allora in cosa si differenziano questi due smartphone?
Volessi risponderti sinteticamente, mi basterebbe esordire con un secco “in tutto il resto”, ma non sarebbe esaustivo. Fra i due dispositivi praticamente non c’è competizione: il Samsung S10 vanta ben 8 GB di RAM contro i 4 del Samsung S8+, il primo ha una memoria interna da 128 GB, il secondo da 64 GB, e anche con il batteria vi è un “mismatch” di 400 mAh fra i due device.
Se vi sono tutte queste differenze, ti starai chiedendo, che senso ha fare un confronto fra questi due prodotti, dato che né è venuta fuori una mattanza con il povero Samsung S8+ immerso in un lago di sangue?
In realtà, questo è a mio avviso il confronto più importante dell’intera guida, perché se dai uno sguardo ai prezzi dei due device ti accorgerai che il Samsung S10 costa, a giusta ragione, di più, ma la forbice è molto meno ampia di quanto le caratteristiche tecniche suggerirebbero.
Controllando i prezzi, ho scoperto che il Samsung S8+ è ancora oggi sopravvalutato, mentre il Samsung S10 costa meno di quello che potrebbe permettersi, ed ecco quindi la ragione di questo confronto: se per caso eri indeciso proprio su questi due modelli, vira a colpo sicuro sul Samsung S10.
Samsung A40 vs Samsung A30s
Terzo e ultimo confronto di questa mia guida, sono tornato nuovamente su due prodotti della linea A che, anche a guardare il prezzo, sembrano essere molto più simili di quanto si immagina. Entrambi hanno in effetti la stessa base di partenza, una memoria RAM da 4GB, che per degli smartphone di fascia medio-alta è tanta roba. Anche per quel che riguarda il sistema operativo le cose sono identiche (Android 9 Pie per entrambi), mentre la differenza di appena 0,5 pollici del display (6,4 per il Samsung A30S, 5,9 per il Samsung A40), non sortisce alcuna analisi significativa.
Sul piano della memoria interna avviene il primo scontro: Il Samsung A30s vanta 128 GB rispetto ai 64 del A40, ma quest’ultimo risponde al colpo anteponendo la sua batteria da 4000 mAh contro quella da appena 3100 dell’avversario.
Le differenze fra i due device si racchiudono solo in questi due aspetti, e da qui puoi capire perché i prezzi di listino sono pressoché simili. In questo scontro non credo esista un vincitore, perché i due device possono tornare utili allo stesso modo in base alle esigenze del singolo: se ti serve un device con una buona memoria interna opta per il Samsung A30s, mentre se cerchi uno smartphone con la batteria dalla lunga durata la tua scelta deve cadere sull’A40.
Conclusioni
Nel caso non lo avessi capito, il sunto delle righe precedenti è che il Samsung Galaxy S10 è indubbiamente lo smartphone migliore in assoluto dell’azienda sudcoreana.
Il motivo è perché il modello abbina a prestazioni hardware elevate (8 GB di RAM manco il mio PC di casa ce li ha), un design interessante, nonché una batteria dalla lunga durata. Insomma, il Samsung Galaxy S10 ha tutto quello che cerco in uno smartphone.
E tu possiedi uno cellulare Samsung?
Inviami i commenti qui sotto… voglio sapere tutto!