Domande e Risposte sulle Serrature Smart
A cosa devo fare attenzione prima dell'acquisto?
Devi verificare che il prodotto sia compatibile con la tua porta e con il tuo sistema di serratura. Fai attenzione, inoltre, al luogo in cui installi il dispositivo: se intendi posizionarlo all'aperto, accertati che abbia un adeguato grado di resistenza alla polvere e alla pioggia.
Con quali dispositivi posso controllare una serratura smart?
Le serrature smart operano attraverso un'applicazione installabile su sistemi Android e iOS. Di conseguenza puoi controllare la serratura con tutti i device compatibili con l'applicazione, quindi con gli smartphone, tablet e in determinati casi anche con gli smartwatch.
Quali sono i vantaggi?
Non dover portare con te le chiavi è sicuramente un vantaggio non indifferente. Niente più rischio di smarrimenti e niente ingombri dovuti ai pesanti mazzi. Altro vantaggio è legato alla possibilità di fornire degli accessi temporanei alle persone desiderate, opzione comoda per coloro che possiedono residence, B&B o che affittano le singole stanze di casa.
Come funzionano?
Per quanto concerne la sezione smart, solitamente è presente la connettività Bluetooth, con la quale si attiva l'associazione con lo smartphone o con il tablet. Per accedere la prima volta ai controlli smart, non devi fare altro che installare una specifica app e procedere con la configurazione, operazione che richiede pochi minuti.
Accanto allo sblocco smart vi sono l'apertura tramite codice numerico, la lettura delle impronte digitali e l'apertura mediante smart card.
Sono difficili da installare?
La configurazione è piuttosto semplice, in quanto non occorre che installare l'app e mettere lo smartphone in comunicazione con la serratura.
Se il prodotto integra un cilindro sarà necessario smontare la precedente serratura e procedere con il montaggio del dispositivo smart, mentre in caso di articolo da abbinare al cilindro precedente, l'operazione sarà più immediata e alla portata di chiunque.
Sono compatibili con tutte le serrature?
Dipende dal tipo di prodotto. Essenzialmente su tutte le porte è possibile installare una serratura smart, ma non tutte le serrature smart funzionano sul cilindro di una determinata porta.
Posso estendere l'accesso ad altre persone?
Sì, ogni serratura smart è pensata per condividere l'accesso, anche temporaneamente, con altri utenti. Le persone possono essere autorizzate mediante l'applicazione, ricevendo un codice segreto o la smart card, o in alternative mediante la registrazione dell'impronta digitale. L'amministratore ha pieni poteri sullo sblocco e sul blocco degli accessi.
La serratura smart è sicura?
Il livello di protezione è elevato, specie in presenza del lettore per le impronte digitali, il quale rende praticamente impossibile l'accesso non autorizzato. Altro importante ruolo legato alla sicurezza è svolto dall'eventuale cilindro integrato, che deve dimostrarsi sufficientemente solido.
Posso accedere a un registro degli ingressi e delle uscite?
Alcune serrature smart dispongono di una app che memorizza tutti gli ingressi e le uscite effettuate in un dato periodo. Si tratta di un ottimo metodo per verificare l'accesso dei figli e in generale per avere il controllo su tutte le volte che viene sbloccata la serratura.
Leggono le impronte digitali?
La maggior parte delle serrature smart è provvista di lettori per le impronte digitali. L'accesso tramite questo sistema è il più comodo e rapido in assoluto, in quanto non rende necessario né l'inserimento di un codice, né lo sblocco tramite smartphone o tablet.
Sono resistenti agli agenti atmosferici?
Generalmente le serrature smart sono in possesso di una certificazione che garantisce la resistenza all'acqua e alla polvere. Tale aspetto è imprescindibile qualora tu intenda installare il prodotto in un luogo esposto alle intemperie.
Come si alimentano?
L'alimentazione avviene attraverso delle batterie. La durata media si attesta a circa un anno di utilizzo e quando le pile si avvicinano al termine della carica, verrai avvertito con degli alert, così da evitare spiacevoli situazioni.
L'alimentazione a batterie è certamente più sicura rispetto a quella elettrica, oltre che più immediata da installare: anche in caso di interruzione del servizio potrai utilizzare la serratura senza alcun problema.
Sono provviste anche dello sblocco meccanico?
L'apertura meccanica può rivelarsi utile qualora dimentichi il codice segreto oppure nel caso in cui la batteria della serratura o quella dello smartphone siano scariche. Lo sblocco meccanico è previsto solo in parte delle serrature smart.
I costi sono elevati?
Quando si parla di sicurezza non si dovrebbe badare a risparmiare. In ogni caso, le serrature smart non hanno costi particolarmente alti. Il prezzo, ovviamente, varia in base alla marca, al modello e alle tecnologie incluse. In linea generale i costi per un prodotto di buona qualità vanno dai 150 ai 250 euro.
Conclusione
Una serratura smart che si rispetti deve possedere delle caratteristiche imprescindibili, tra cui la sicurezza, la facilità di apertura e un'app ben strutturata.
Per valutare la miglior serratura tra quelle presenti nella selezione ho valutato, inoltre, criteri come la disponibilità di più sistemi di apertura, la tipologia di installazione e il prezzo.
Ribadisco che il vincitore del confronto è la WE.LOCK L6PC+B: non si tratta di un meccanismo perfetto, ma la facilità di montaggio, nonostante la presenza di un cilindro integrato, le molteplici possibilità di apertura e l'elevata autonomia ne fanno un prodotto ben realizzato, sicuro e confortevole.
Sei attratto anche tu dall'opportunità di aprire la porta in modalità smart e fare a meno delle fastidiose chiavi? Lascia un tuo commento qui sotto!