1
Kenwood KMX750RD
IMPASTATRICE PLANETARIA ANCHE A SPIRALE

La mia attenzione nei confronti di questa planetaria è stata attirata dalla presenza di tutte le caratteristiche che fanno di una impastatrice planetaria una buona impastatrice planetaria. Partendo da questo presupposto ho deciso di andare a fondo, alla scoperta di questo modello.
Il wattaggio
La potenza di 1000 Watt rientra nella media ed è il minimo richiesto per aver successo con gli impasti duri. Messa alla prova dei fatti la Kenwood ti permetterà di sfornare torte eccellenti e di rara sofficità.
Per quanto riguarda il pane e la pizza, invece, mi aspettavo di più e sono rimasta un po’ delusa. Il risultato finale è buono, ma, in fase di lavorazione, anche con ridotte quantità di impasto, la planetaria vibra parecchio e in alcuni casi sarai costretta a mantenerla fissa con le mani.
Gli attrezzi in dotazione - frusta a spirale
Le tre fruste, a gancio, a filo e a foglia svolgono bene il loro lavoro e, inoltre, possono essere completate da altri 20 accessori da acquistare separatamente nel caso si voglia dar libero sfogo alla propria creatività in cucina.
Tra gli accessori, ti consiglio di acquistare separatamente la frusta a spirale, ideale per impasti ad alta idratazione.
La ciotola
Realizzata in acciaio inossidabile, è anche dotata di un comodo manico che favorisce la presa. Il coperchio salvaspruzzo fa il suo dovere e, quindi, anche per quanto riguarda la sicurezza, la Kenwood supera l’esame. La capacità della ciotola, di ben 5 L per un corrispettivo di 2 kg di impasto, rientra fra i punti di forza.
La velocità
L’apposito attacco per le lavorazioni a bassa velocità è un fiore all’occhiello.
PRO
- Possibilità di lavorazioni a bassa velocità.
- Potenza di 1000 Watt.
- Praticità della ciotola.
CONTRO
- Vibra eccessivamente quando lavora impasti duri.
3
Freihafen SM-1504N
LA MIGLIOR IMPASTATRICE PLANETARIA SECONDO ME

La prima cosa che mi ha colpito di questa impastatrice planetaria è stato il prezzo piuttosto contenuto rispetto all’idea della sua qualità che, a seguito di una prima indagine, mi stavo facendo.
Sono stata subito incuriosita da quello che pareva essere un matrimonio perfetto e ho deciso di andare più a fondo per scoprire se, dietro a questa immagine idilliaca, qualche cosa mi sfuggiva. Ecco come è andata.
Il motore
Ho deciso di valutare subito la planetaria con una serie di composti differenti. Il motore, con una potenza di ben 1400 Watt, sostiene senza alcun problema qualsiasi tipo di impasto. Anche con quelli più duri il processo procede senza intoppi, le fruste raggiungono ogni punto della ciotola e la macchina non accusa sforzi o vibrazioni eccessive.
La stabilità
Decisamente apprezzabile la presenza di piedini a ventosa che stabilizzano la macchina anche quando funziona alla massima potenza. Inoltre, questo semplice, ma efficace accorgimento contribuisce significativamente a creare un appoggio sicuro.
La sicurezza
Il calore sui lati e sul fondo viene dissipato tramite un apposito sistema. In caso di surriscaldamento o di sovraccarico la planetaria si arresta in modalità automatica.
La ciotola
La ciotola, anche in questo caso in acciaio inox e dotata di due comodi manici, può essere tranquillamente messa in lavastoviglie. Il coperchio con la sicurezza paraspruzzo è trattato anche con una protezione antigraffio che allontana nel tempo l’eventuale usura. La capienza di 5,5 L è più che soddisfacente per oltre 2 kg di impasto.
La velocità, le fruste e la pulizia
Sono 6 le velocità a tua disposizione per miscelare e impastare in modo adeguato ogni composto. Come negli altri casi sono presenti le tre fruste classiche e puoi facilmente rimuovere ogni singolo pezzo per facilitare le operazioni di pulizia.
PRO
- Motore a 1400 Watt perfetto anche per impasti duri.
- Stabile anche al massimo della potenza.
- Ottima capienza della ciotola.
CONTRO
- Le istruzioni sono solo in tedesco e in inglese.
4
Klarstein Lucia
LA IMPASTATRICE PLANETARIA PER PIZZA E CARNE TRITA

Un buon wattaggio, tanti attrezzi, velocità regolabili, stabilità… Sembra esserci tutto quello che serve. Proviamo a dare un'occhiata!
Il motore
La macchina è sostenuta da un buon motore da 1200 Watt e quindi, anche in questo caso, l’impasto della pizza o del pane va incontro a un sicuro successo e la massa di pasta viene spinta continuamente verso l’interno.
Gli attrezzi
La planetaria, oltre alla frusta a spirale per lavorare le masse morbide, il gancio a spirale per il pane e la frusta a foglia per mescolare l’impasto in modo ottimale, mette in campo anche il tritacarne, eccellente per fare le salsicce. Gli stampi per la carne sono una piacevole sorpresa che consente di arricchire la tavola con tanti secondi piatti.
Facilità d’uso
Il braccio multifunzione è dotato di un meccanismo di apertura ribaltabile verso l’alto. In questo modo utilizzare la terrina e i ganci è molto più semplice e veloce.
Recipienti e materiali
La ciotola, da 5 L, è provvista di paraspruzzo di sicurezza. Buono il materiale di realizzazione, in acciaio inox.
Ottimo anche il frullatore in vetro, igienico e facile da pulire. Può essere utilizzato anche mentre la planetaria impasta.
Purtroppo il materiale del corpo della macchina non è all’altezza del resto perché, anziché essere in robusto metallo, è in plastica rifinita con lucidatura.
Stabilità
Anche in questo caso la presenza di piedini antiscivolo regala una buona stabilità alla macchina durante le varie lavorazioni.
Velocità
La velocità della planetaria può essere impostata su 6 differenti livelli. Offre quindi un buon ventaglio di scelta che permette di trovare la modalità più adatta per il tipo di composto in lavorazione.
PRO
- Buona potenza del motore.
- Piedini antiscivolo.
- Velocità regolabili.
7
Kenwood KVL8300S
MIGLIORE IMPASTATRICE PLANETARIA PER SCELTA DEI MATERIALI

Se stai cercando potenza, capienza, stile e un numero di accessori adeguato, questa impastatrice planetaria ha pochissimi rivali. Un elettrodomestico che soddisfa tutti, anche i professionisti. Il lato negativo? Il prezzo, senza ombra di dubbio sopra la media.
Non c’è ricetta che le resista
Le specifiche tecniche sono superiore alle media, sia dal punto di vista della potenza che da quello che riguarda la capienza: il motore riesce a generare 1700 Watt di potenza, dato interessante e sufficiente per lavorare qualsiasi tipo di preparato; la capienza della ciotola è di 6,7 litri ed è facile da sollevare e spostare grazie alle due comode maniglie ergonomiche.
Una volta terminata la preparazione, i risultati fanno concorrenza a soluzioni professionali scelte dai migliori ristoranti.
Stile moderno che fa invidia
Non solo impasta bene, ma dà alla tua cucina un tocco di design di alto livello. Perché limitarsi a linee ben disegnate, quando si possono anche scegliere materiali di alta qualità? Kenwood si supera anche in questo, scegliendo per la costruzione l’acciaio pressofuso e l’acciaio spazzolato. La struttura è affascinante, ma anche molto robusta e resistente alle sollecitazioni.
L’illuminazione dedicata alla ciotola è un dettaglio molto interessante, utile a tenere sempre controllo consistenza e colore della preparazione.
Accessoristica completa
Anche dal punto di vista degli accessori niente è lasciato al caso. Questo impastatrice planetaria è corredata da 5 accessori:
- una frusta per ingredienti secchi,
- un gancio per impastare,
- una frusta a filo,
- una frusta gommata,
- una spatola da pasticceria.
L’offerta però non si ferma qui: se dovessi sentire la necessità di altri accessori, puoi sempre dare un’occhiata alla vasta scelta di soluzioni proposte direttamente dal marchio attraverso il suo store.
PRO
- Buona potenza.
- Capienza ciotola.
- Design.
- Accessori.
8
YANGAC Impastatrice Robot
MIGLIORE IMPASTATRICE PLANETARIA PER DIMENSIONI RIDOTTE

Un elettrodomestico per la cucina di fascia medio-bassa che si adatta bene alle diverse preparazioni. Le regolazioni di potenza sono sufficienti, ma la capienza è inferiore a quella della maggior parte dei concorrenti. Facile da pulire grazie alla testina removibile.
Scarsa capienza e prestazioni nella media
La potenza è di 1200 Watt, più che sufficiente per ottenere ottimi risultati con tutti i tipi di impasto, grazie alle 6 impostazioni di velocità. La ciotola ha una capienza limitata a circa 4 litri, inferiore rispetto alle concorrenti e che può diventare un problema se hai una famiglia numerosa.
Come il contenitore per l’impasto, anche la testa può essere rimossa, rendendo semplici e più efficaci le operazioni di pulizia: basterà smontarla e lavarla a mano o, se preferisci, caricarla nella lavastoviglie.
Compatta e leggera
Un dato interessante è quello legato alle dimensioni, contenute e adatte anche a cucine di piccole dimensioni: 35 cm di profondità, poco più di 31 di larghezza e 29 di altezza, mentre il peso è di 5,5 kg.
Il paraspruzzi integrato nella testa è utile a limitare gli schizzi, ma costruito senza troppa attenzione al materiale utilizzato, forse un pò troppo delicato. La testa può essere inclinata per aggiungere gli ingredienti semplicemente spingendo un bottone, ma ricorda di fare attenzione alla tua sicurezza per evitare spiacevoli e dolorosi incidenti.
Quali accessori sono inclusi nella confezione?
Aprendo la scatola, insieme all’impastatrice planetaria e alla ciotola, troverai un battitore piatto, una frusta e un gancio per impastare. Un corredo un po’ limitato rispetto a quelli presentati dalla concorrenza.
In aggiunta, trovare accessori compatibili non è impossibile ma richiede un po’ di impegno e qualche ora di ricerca. Certamente ci si potrebbe aspettare di più, ma a questo prezzo non è così improbabile dover affrontare limitazioni.
Un accenno va fatto anche al servizio clienti: a detta di molti utenti, è facilmente raggiungibile e molto disponibile a risolvere problematiche tecniche e tutte le difficoltà legate all’uso del prodotto.
PRO
- Dimensioni contenute.
- Potenza.
- Paraschizzi.
- Facile da pulire.
CONTRO
- Capienza ridotta.
- Accessoristica limitata.
9
KitchenAid 5K45SSEOB
MIGLIORE IMPASTATRICE PLANETARIA PER REGOLAZIONE DELLA POTENZA

Non è il dispositivo più potente della categoria, ma le molteplici regolazioni permettono di ottenere i migliori risultati già al primo tentativo. È un impastatrice planetaria di buona qualità ad un prezzo che rispecchia il livello qualitativo.
Watt limitati per il motore a presa diretta
Dal punto di vista della potenza, le prestazioni sono inferiori a molti altri prodotti sul mercato: il wattaggio si ferma a 275 Watt, un dato di parecchio inferiore a quelli dichiarati per le top di gamma.
Questa planetaria svolge comunque il suo lavoro in modo eccellente, grazie al motore a presa diretta: gli accessori sono collegati direttamente al motore alloggiato nella testa frontale del dispositivo, una soluzione ingegneristica che evita la dispersione di potenza nel passaggio fra componenti.
La potenza che desideri, sempre sotto controllo
Per essere un prodotto entry-level, fa pur sempre parte della famiglia KitchenAid, una delle più blasonate nel mondo delle impastatrici planetarie. La potenza può essere impostata in base alle necessità su 10 diverse regolazioni.
Anche alla massima potenza, questo elettrodomestico è stabile e non si sposta dalla posizione. Si tratta della conseguenza naturale dovuta alla scelta dei materiali: è costruita interamente in metallo, garanzia di resistenza allo sforzo, ai colpi e al tempo. Il design è classico e arreda la tua cucina con un tocco di classe.
Quali sono gli accessori?
Inclusi nella confezione, troverai una frusta piatta, una frusta a filo e un gancio impastatore. Un kit iniziale di tutto rispetto, che potrai completare con alcuni accessori opzionali acquistabili separatamente, anche direttamente dal produttore. I costi per gli accessori aggiuntivi potrebbero sembrare eccessivi, ma dovrai considerare che si tratta di spese che, nel tempo, si riveleranno un ottimo investimento.
PRO
- Motore a presa diretta.
- Accessori inclusi.
- Regolazioni potenza.
- Solidità.
Come Scegliere la Migliore Impastatrice Planetaria
La scelta di un’impastatrice planetaria capace di far dialogare fra loro la qualità con il prezzo dà soddisfazione e risolve tanti problemi in cucina.
Certo occorre valutare che possieda alcune caratteristiche e funzioni in grado di condurre a risultati eccellenti, che si concretizzano in deliziose preparazioni da portare in tavola ottenute rapidamente e con minore fatica. Ho capito, durante la mia indagine, quali sono i parametri da considerare e voglio condividerli con te.
Perché è importante il wattaggio
Cosa si intende per wattaggio? La potenza dell’impastatrice planetaria prende il nome di wattaggio. Quando si tratta di impastare composti piuttosto resistenti come quelli del pane, della pizza o della pasta è necessario poter contare su un wattaggio alto.
Usando un wattaggio basso con lavorazioni di questo tipo, oltre a non ottenere buoni risultati potresti addirittura veder salire del fumo dalla tua nuova planetaria. Meglio, quindi, evitare modelli che hanno una potenza inferiore ai 1000 watt. In altre parole, più alto è il wattaggio, meglio è.
Con varie velocità si fa di tutto
Se hai un minimo di esperienza in cucina, saprai già che ogni preparazione richiede una lavorazione differente. Se per l’impasto per la pizza occorre utilizzare una certa velocità, la maionese ne reclama un’altra.
Ottime, quindi, le impastatrici planetarie che mettono a disposizione un buon numero di velocità senza, tuttavia, cadere nell'eccesso opposto. Da 3 a 6 sono la quantità giusta. Tenendone conto ti assicuri, oltre a buoni risultati, anche tanto divertimento nello sperimentare piatti di ogni tipo.
I materiali devono essere robusti
Ti ho spiegato che la potenza è importante ma, naturalmente, deve essere affiancata anche dalla robustezza e dall’eccellenza dei materiali impiegati. Una buona potenza accompagnata da materiali scadenti porta a un rapido logorio dell’apparecchio.
Ti consiglio di rivolgerti preferibilmente a prodotti con ciotola, fruste, ganci e altre componenti realizzate in acciaio. Questo materiale, oltre a essere atossico, si pulisce con facilità, non si deteriora velocemente nel tempo e si adatta bene a lavorazioni a differenti temperature. Ottimo anche il vetro per il frullatore e il silicone per le spatole.
Esistono buoni prodotti molto economici?
I prezzi sono molto variabili ma, proprio per l’importanza della qualità dei materiali di costruzione, è impossibile pretendere una buona planetaria a costi davvero stracciati. Tuttavia, tenendo ben saldo il principio del rapporto qualità prezzo, puoi comunque orientarti su un ventaglio di prodotti ottimi a un costo più che accettabile.
Quanti kg di impasto deve poter lavorare?
Anche la capacità di trattare una sufficiente quantità di impasto è un dato che devi prendere in considerazione per poter disporre di un prodotto soddisfacente e quindi, prima dell’acquisto, devi aver ben chiare in mente le dosi che servono solitamente alle tue esigenze.
Utilizzare una quantità di composto superiore a quella indicata nelle istruzioni potrebbe rovinare la tua planetaria. In ogni caso è preferibile non scendere al di sotto dei 2 kg, che corrispondono a una ciotola con 5 L di capacità.
Cosa serve per la sicurezza?
La presenza del coperchio salvaspruzzo garantisce la sicurezza dell’apparecchio, perché impedisce di infilare inavvertitamente le mani all’interno dell’impastatrice quando questa è in azione. Anche la funzione che ferma l’apparecchio nel momento in cui sollevi il braccio è una garanzia aggiunta.
Attenzione alla stabilità
La stabilità della macchina durante la lavorazione rientra fra i parametri che ho preso in considerazione. Una planetaria troppo leggera o priva di un buon appoggio rischia di dare problemi di instabilità in fase di utilizzo, specialmente quando deve trattare impasti duri.
Ottime le planetarie dotate di piedini ventosa.
Caratteristiche delle fruste
Prima dell’acquisto è bene accertarsi che la macchina abbia in dotazione le tre fruste essenziali:
- Frusta a gancio: utile per impasti come pasta all’uovo o pasta frolla che hanno una consistenza dura. Serve anche per sbriciolare i biscotti o schiacciare le patate. Verifica che il gancio sia pesante, solido e grande.
- Frusta a filo: perfetta per montare panna e albumi, per preparare la maionese o per fare dolci soffici come i muffin. La dimensione del filo è importante e deve adattarsi bene alla grandezza della ciotola per evitare che parte dell’impasto rimanga sul fondo.
- Frusta a foglia: anche in questo caso la grandezza della foglia deve consentire di poter raccogliere l’impasto dalla ciotola. Serve per gli impasti lievitati come pizza, babà, brioche e crespelle.
Differenza tra impastatrice e planetaria
Una semplice impastatrice svolge unicamente questa funzione e, per questo, è spesso destinata ai panifici. La planetaria, al contrario, fa di tutto.
Con un solo macchinario il ventaglio delle preparazioni possibili è davvero molto ampio ed è quindi perfetta per chef casalinghi. Il particolare movimento delle fruste consente un’omogenea lavorazione degli impasti.
In conclusione
Pur considerando ottime tutte le impastatrici planetarie esaminate ho assegnato la coppa della vittoria alla Freihafen SM-1504N perché ha un eccellente rapporto fra qualità e prezzo. Più economica rispetto alle altre, rispetta alla grande i requisiti che mi sono proposta di valutare.
Ha un motore di buona potenza, è stabile durante l’uso (ha mantenuto questa sua caratteristica anche con gli impasti duri al massimo della potenza). La possibilità di regolare la velocità, la buona capienza della ciotola, il rispetto dei requisiti di sicurezza e la buona attrezzatura in dotazione hanno fatto il resto.
Mi piacerebbe avere un tuo parere in proposito. Sei d'accordo con la mia classifica?