1
Ikohs Chefbot Touch
IL MIGLIOR ROBOT DA CUCINA CON CONNESSIONE WIFI

30 programmi automatici
Portare nelle case un robot pratico e versatile; questo era l'obiettivo, pienamente centrato, del marchio IKOHS. Scegliendo il robot da cucina multifunzione "Chefbot Touch", trascorrere parte del tuo tempo in cucina sarà divertente e ricco di soddisfazioni.
Sono 30 i programmi automatici a tua disposizione, e potrai scegliere di regolare manualmente temperatura, velocità e tempistiche d'esecuzione. Inoltre, questo modello affianca alla cottura la possibilità di lavorare gli ingredienti a freddo.
23 funzioni
A 23 funzioni, 12 diverse velocità e all'opzione "Turbo" si aggiungono un comodo Touch Screen e un coperchio trasparente resistente agli spruzzi d'acqua ideale per controllare in qualunque istante le tue preparazioni.
Questo robot, grazie alla sua compattezza ti permetterà di dare nuovo vigore alla tua creatività in cucina. Avrai modo di tritare, sminuzzare, mescolare delicatamente, emulsionare, grattugiare, emulsionare, affettare e macinare decine di ingredienti.
Tipologie di cottura
Per quanto riguarda la cottura dei cibi potrai scaldare, soffriggere, cuocere a bassa temperatura, a fuoco lento, a bagnomaria o dedicarti a qualsiasi tipologia di frittura. Chefbot Touch di IKOHS si caratterizza anche per l'ottima capacità (di 3,5 litri), un elemento tutt'altro che scontato in un elettrodomestico così compatto. Mi ha positivamente sorpreso il sistema "Quick Slice System", che ti consentirà di sostituire le lame senza smontare la ciotola.
Connessione WiFi per aggiornare le ricette
Avvalendosi della connessione Wi-Fi non avrai difficoltà ad aggiornare il ricettario (sono 100 le ricette già preinstallate) e, allo stesso tempo, potrai condividere le tue creazioni con altri utenti. Sempre il Wi-Fi ti permetterà di visualizzare una serie di contenuti audiovisivi.
Cosa è incluso nel robot?
Venendo al comparto accessori, la confezione include un blocco di 4 lame (per impastare, tritare e sminuzzare), una pala mescolatrice, una frusta "farfalla" e una vaporiera su 2 ripiani dotata di cestello.
Troverai anche il già citato coperchio trasparente (dotato di tappo e misurino per i liquidi), un secondo coperchio, un disco ideato per affettare e grattugiare e una spatola.
PRO
- Comodità dei programmi automatici, abbinata alla possibilità di impostare manualmente diverse funzioni.
- Cottura e lavorazione a freddo integrate.
- Compatto ma ricco di accessori.
CONTRO
- Assenza di una bilancia integrata.
Perché acquistare un robot da cucina?
Hai sempre visto i robot da cucina come macchine rivolte alle persone che solo in rare occasioni si sono messe all'opera tra i fornelli?
Ti sei sempre fidato delle tue mani per preparare pranzo e cena?
Inizialmente anche io ritenevo queste macchine un qualcosa di superfluo, ma devo dire che la mia idea ha perso forza, in particolare da quando i miei impegni hanno iniziato a susseguirsi nel corso delle giornate.
Ora trovo i robot da cucina molto utili in quanto, oltre a farmi risparmiare minuti preziosi sono garanzia di piatti eccellenti.
I modelli più recenti, meglio conosciuti come "Food Processor", sono talmente ricchi di accessori da permettere anche a chi ha poca esperienza di sorprendere i commensali con ricette di alto livello.
Ma quali sono gli elementi da prendere in considerazione prima di acquistare un robot da cucina? Le differenze tra un modello e l'altro possono essere molte. I robot più performanti, ad esempio, sono in grado di adattare la propria velocità a seconda degli ingredienti inseriti, o permettono di utilizzare due elementi contemporaneamente.
Potenza: un fattore decisivo?
I robot multifunzione "3 in 1", ossia gli strumenti che normalmente si limitano a frullare, impastare e ad agire come tritatutto, non necessitano di grande potenza per svolgere il proprio lavoro efficacemente.
Se i modelli più performanti arrivano a garantire una potenza di 750 Watt, anche 350 Watt si rivelano sufficienti per un utilizzo "normale".
Il discorso è molto diverso se prendiamo in esame le “Food Machine”, ossia quelle macchine in grado di cucinare il cibo direttamente nel contenitore a disposizione.
I 750 Watt, in questo caso, rappresentano il limite minimo.
Il mercato, ad ogni modo, propone ormai robot da cucina dotati di apposito selettore di velocità, grazie al quale ti sarà possibile impostare a piacere la velocità di esecuzione in base all'accessorio utilizzato, e dei risultati che desideri ottenere.
Saper valutare la capacità: ad ogni famiglia il robot più adatto
Se la tua cucina non dispone di uno spazio abbondante potrai optare per modelli estremamente compatti. Qualora, invece, sia tua intenzione di deliziare una famiglia piuttosto numerosa con i tuoi manicaretti, ti invito a scegliere un robot dalle dimensioni più generose.
Generalmente, contenitori con capacità fino a 2 litri sono sufficienti per preparazioni destinate a un paio di persone.
Contenitori da 4 litri sono perfetti per una famiglia composta da genitori e 2 figli.
È possibile trovare anche modelli caratterizzati da una capienza superiore ai 6 litri, di solito abbinati a motori potenti; questo connubio permette di lavorare per un tempo maggiore senza che lo strumento incorra in problemi di surriscaldamento.
Non a caso tali modelli trovano frequentemente posto in laboratori di panificazione, pasticcerie e ristoranti.
Funzioni e accessori: modelli sempre più ricchi
Delle funzioni dei 3 in 1 ho già fatto cenno qualche riga fa. Si tratta di modelli che, grazie alla presenza di un tritatutto dotato di diversi dischi, al frullatore e all'impastatrice, ti consentiranno tranquillamente anche di emulsionare, montare a neve gli albumi, grattugiare e impastare.
Le planetarie, dal canto loro, sono perfette per chi si diletta nella preparazione del pane e dei dolci. A caratterizzarle sono una serie di fruste (a filo, cuore o gancio); realizzare creme e impasti è un gioco da ragazzi.
Ovviamente, i robot da cucina più completi sono le “Cooking Machine”. La ricchezza di accessori è davvero impressionante, e lo sono ancora di più i risultati. Potrai sbizzarrirti a cuocere al vapore, soffriggere, emulsionare e impastare; insomma, avrai tutto il necessario per portare in tavola primi (dai risotti alle vellutate), secondi (spezzatino, ricette di pesce), contorni e dolci.
Le operazioni di smontaggio e pulizia
Al momento dell'acquisto non dimenticarti che, una volta terminato di utilizzare il robot da cucina ti ritroverai innanzitutto a smontarne le diverse parti, quindi a lavare le componenti coinvolte a vario titolo nelle preparazioni.
La velocità di pulizia, in particolare, rappresenta un elemento cruciale, soprattutto quando il tempo che puoi dedicare quotidianamente alla cucina è limitato.
Avere l'opportunità di lavare sia i contenitori che gli accessori con la lavastoviglie è un vantaggio non da poco.
Conclusione
Lo, ammetto, la scelta del robot da cucina migliore non è stata affatto facile.
Non potevo aspettarmi altro, ponendo a confronto modelli di tutto rispetto provenienti da produttori costantemente impegnati ad apportare continui miglioramenti ai loro macchinari.
Ma Moulinex HF802AA1 Cuisine Companionn ha quel qualcosa in più che mi ha colpito fin dai primi minuti. Si tratta di un robot estremamente solido (sicuramente la qualità dei materiali ha influito positivamente), molto capiente e dotato di un motore potentissimo.
Ricco di funzioni e accessori, risponde perfettamente a qualsiasi esigenza grazie a temperatura e velocità personalizzabili.
Facile da pulire dopo l'uso, una volta che avrà fatto il suo dovere, potrai riporlo senza alcun problema di ingombro.