Ecco qui un'asciugatrice slim a pompa di calore che, nonostante le dimensioni contenute (60x85x46cm), si è distinta per l'eccellente lavoro svolto.
Il cestello, grazie all'innovativo materiale utilizzato per avvolgere la parte esterna, è in grado di ridurre le vibrazioni ed il rumore anche di 10 dba. Potrai così utilizzare l'elettrodomestico in questione anche nelle ore serali, o al mattino appena sveglio.
Per quanto concerne la capacità, gli 80 litri ti consentiranno di porre ad asciugare fino a 7 kg di bucato. Tu stesso potrai testare l'efficienza dell'asciugatrice inserendo al suo interno due teli bagno in spugna, piuttosto pesanti e ingombranti: dopo un paio d'ore li estrarrai dall'oblò perfettamente asciutti; ma, soprattutto, molto morbidi.
Il produttore ha ideato delle palette per separare i panni, al fine di favorirne un'asciugatura uniforme. La forma del cestello non è casuale, garantendo la massima delicatezza sui capi e proteggendoli dalle vibrazioni meccaniche. Un numero decisamente minore di pieghe rende la successiva stiratura un vero piacere.
L'oblò si caratterizza per il particolare sistema di raccolta dell'acqua, che ti consentirà in qualsiasi momento di verificare il livello raggiunto. La sua forma innovativa è stata studiata per prevenire eventuali fuoriuscite di acqua, e facilitare lo svuotamento. Se gran parte delle asciugatrici vede la vaschetta di raccolta posizionata nella parte superiore, per la Hoover DXW4H7A1TCEX-01 Slim Next è stata adottata una scelta differente, inserendo direttamente la vaschetta nell'oblò.
Questo modello è ideale per minimizzare gli sprechi d'acqua, riutilizzabile per le pulizie domestiche.
È un filtro apposito a eliminare le impurità presenti nell'aria e, al contempo, a raccogliere l'eventuale lanugine rilasciata dai tessuti durante il ciclo di asciugatura.
Sono 15 i programmi offerti, incluso un programma specifico per la lana. Se lo desideri potrai programmare la partenza ritardata (fino a un ritardo massimo di 24 ore).
E, servendoti del tuo smartphone, scaricando la App in pochi secondi avrai modo di programmare il tempo di asciugatura, monitorando le operazioni.
L'asciugatrice DRY833CI a marchio BEKO è un modello a pompa di calore da 8 kg in classe energetica A+++, di dimensioni pari a 54,7 x 65,4 x 84,6 cm e pesante 48 kg.
Si caratterizza per la presenza del motore "ProSmart Inverter", del programma "EcoGentle" e del cestello "AcquaWave" ad azione fluttuante, capace di assicurare un trattamento particolarmente delicato ai panni. I due filtri presenti raccolgono eventuali pelucchi dai tessuti, pulendoli ancora più in profondità.
Sono 16 i programmi offerti dall'asciugatrice BEKO: 4 dedicati ai capi di cotone (pronto stiro, Eco, asciutto armadio ed extra asciutto), 2 ai sintetici (pronto stiro e asciutto armadio), 1 ai delicati, 2 alla lana (refresch e wool), 2 programmi a tempo (rispettivamente da 30 e 45 minuti), 1 programma notte e i programmi "baby protector", "xpress", "quotidiano" e "jeans".
Per ciascun programma potrai scegliere capacità di carico e velocità di centrifuga. Se quelli relativi ai capi di cotone sono in grado di supportare un carico massimo di 8 kg, i sintetici arrivano a 4 kg e i delicati a 2 kg.
Utilizzando il programma delicati per asciugare biancheria intima e camicie di seta, otterrai risultati all'altezza delle aspettative (inoltre tale programma è ottimo anche con gli indumenti dei neonati).
Ho trovato davvero utile il programma "Reflesh" per dare una rinfrescata a qualche capo d'abbigliamento conservato da diversi mesi nell'armadio. Se questa opzione evita di ricorrere al lavaggio, il programma "Pronto Armadio" non rende necessaria la stiratura.
Trattandosi di un'asciugatrice a libera installazione, avrai la possibilità di posizionare Beko DRY833CI in qualsiasi ambiente. Nell’imballo è incluso anche un tubo dedicato al drenaggio dell'acqua; pertanto, se lo desideri potrai collegare l'elettrodomestico a uno scarico, evitando così di procedere allo svuotamento del contenitore al termine di ogni utilizzo.
Il modello Bosch Serie 8 WTW875W0, asciugatrice di 54 kg con capacità di carico pari a 8 kg, presenta un'interfaccia utente decisamente intuitiva, che risponde al nome di "ComfortControl". Un display LCD ti offre una panoramica completa dei programmi disponibili.
È la funzione di asciugatura automatica a garantire a ciascun capo il grado di asciugatura desiderato, rispettando perfettamente i tessuti. Dal canto suo, il programma veloce è ideale se ti sei trovato a lavare un capo all'ultimo momento: in meno di 20 minuti riuscirà ad asciugare fino a 1 kg di bucato.
Hai una quantità non indifferente di capi da asciugare? Nessun problema, in quanto la funzione "AutoDry" regalerà risultati ottimali al tuo bucato. Sono una serie di sensori a misurare temperatura e umidità residua; così facendo, i capi più delicati non rischieranno di essere esposti a temperature eccessivamente elevate, scongiurando possibili restringimenti. Esiste anche una funzione pensata per evitare la stiratura, e permetterti di riporre immediatamente i capi nell'armadio.
Soffri di allergie, in particolare nei mesi primaverili? O, comunque, hai una pelle sensibile, frequentemente soggetta a irritazioni? In entrambi i casi la tecnologia "AllergyPlus" ti sarà di grande aiuto.
Bosch Serie 8 WTW875W0 può fare affidamento anche sulla tecnologia autopulente. Il condensatore verrà pulito in modo completamente automatico durante il ciclo di asciugatura (fino a 4 volte in base alla durata dello stesso ciclo). Beneficerai di una riduzione significativa di polline, particelle di polvere, acari e peli di animali.
Se ami praticare sport, acquistando Bosch Serie 8 WTW875W0 non avrai problemi nell'asciugare fino a 2 kg di capi sportivi in fibra sintetica. Le basse temperature, e gli intervalli di asciugatura, ti restituiranno capi perfettamente asciutti. Per concludere ti segnalo la tecnologia SensititeDrying, che porta il bucato a godere di aria calda (ma mai eccessivamente), per una biancheria destinata a uscire dall'oblò soffice e senza pieghe.
Di classe energetica A+++, con una larghezza e profondità di 60 cm e una capacità di asciugatura di 9 kg, l'asciugatrice Samsung con pompa di calore permetterà ai tuoi capi d'abbigliamento di asciugarsi delicatamente a fronte di un costo energetico estremamente ridotto.
Ai 3 sensori che caratterizzano la tecnologia "OptimalDry" spetta il compito di monitorare l'umidità regolando, di conseguenza, le tempistiche del ciclo di asciugatura. E le 2 ore necessarie (già un tempo di per sé breve rispetto ad altri modelli) possono ridursi, nel caso di tessuti in cotone e sintetici, a soli 81 minuti.
Se necessiti di tempi ancora più ristretti potrai optare per il programma "QuickDrive". I tuoi capi saranno perfettamente asciutti in meno di 40 minuti.
Utile mi è parso anche l'indicatore del serbatoio dell'acqua, un dispositivo che misura con precisione la quantità di acqua di condensa accumulatasi nel serbatoio. Non saranno più necessari controlli periodici, in quanto verrai informato automaticamente nel caso in cui il serbatoio sia da svuotare. L'ottima capacità dell'oblò rende l'acquisto del modello Samsung ideale per famiglie numerose (anche più di 4 componenti).
La presenza di materiali fonoassorbenti, unita a quella di un programma silenzioso (la velocità di rotazione è regolarizzata in base alla tipologia di capi), porta l'asciugatrice a raggiungere un massimo di 60 dB. Anche se abiti in un appartamento non avrai problemi nell'utilizzarla di sera. La luce LED faciliterà il caricamento dell'oblò in situazioni di scarsa illuminazione.
A sorprendermi è stata la tecnologia AirWash. Ti consentirà di rinfrescare gli abiti attraverso un getto di aria calda molto potente.
Sei uscito di casa dimenticandoti di accendere l'asciugatrice? Scaricando l'App Wi-Fi SmartControl 2.0 potrai farlo in qualunque momento, e da qualsiasi luogo.
Ultimo elemento su cui desidero porre l'accento è il filtro 2 in 1. Avrai a che fare con una quantità decisamente minore di pelucchi all'interno delle griglie di riscaldamento, in quanto i filtri verranno puliti velocemente al termine dei cicli di asciugatura. L'unico altro intervento di manutenzione richiesto è l'aspirazione del contenuto della griglia, da effettuarsi con un comune aspirapolvere.
All'interno del cesto sono presenti degli speciali sensori, cui spetta il compito di rilevare il livello di umidità del bucato. Quando quest'ultimo scenderà al di sotto di una determinata soglia il ciclo di asciugatura verrà interrotto, con evidente risparmio di energia elettrica. A questa tecnologia è stato assegnato il nome di OptiSense.
Sono numerosi i programmi offerti. Voglio segnalarti, in particolare, il programma Lana Certificato Woolmark Blue, cui si aggiungono programmi speciali per l'asciugatura di capi delicati, piumoni, camicie, capi sportivi e Jeans. A completare la lunga lista, oltre ai programmi classici, sono quelli Antipiega, Rapido, Refresh e Stirofacile e, soprattutto, i MyFavourite.
Il sistema filtrante EcoFlow presenta un filtro sigillato a elevata efficienza. L'utilizzo dell'elettrodomestico, invece, è facilitato dall'interfaccia TouchControl, dotata di manopola bidirezionale. Sono degni di nota anche l'oblò silver di dimensioni XXL (trasparente e reversibile), e il cesto inox a rotazione bidirezionale con luce LED.
Potrai caricare fino a 9 kg di biancheria in questa asciugatrice di dimensioni standard (85 cm di altezza, 60 di larghezza e 63 di profondità). Per quanto riguarda la rumorosità, il livello acustico non supererà, indipendentemente dal programma selezionato, i 63 dB. Anche guardando la Tv, o conversando a pochi metri di distanza dall'elettrodomestico, potrai continuare a farlo senza essere disturbato. E sarà la funzione Extra Silent a permetterti di utilizzare l'asciugatrice in orari notturni.
Esteticamente apprezzabile, e intuitivo nell'uso, questo modello Smeg in classe A+++ a caricamento frontale con cestello da 8 kg invertibile, è dotato di sensore di umidità e ha le seguenti misure: 84,6 x 59,5 x 60,9 cm.
Smeg DHT83LIT-1 dispone di 16 programmi preimpostati. Ne fanno parte il programma "Refresh", che si limita a rinfrescare i capi (non rendendo necessario un ulteriore lavaggio), un programma dedicato ai capi d'abbigliamento in lana, e quello "Rapido 49'". Quest'ultimo è perfetto per asciugare pochi capi alla volta, e per dare una ripassata a quelli ancora umidi.
La lista include anche programmi per seta, jeans e capi per bambini. Potrai inoltre ho approfittare della funzione antipiega a fine ciclo. Per quanto concerne le tempistiche, ti verrà data l'opportunità di regolare la durata dei singoli programmi tra i 10 e i 180 minuti.
Il già citato sensore di umidità rileva il momento in cui il bucato ha raggiunto la perfetta asciugatura. Se questo dovesse avvenire prima del termine del ciclo attivato procederà automaticamente alla sua interruzione. Ad ogni modo potrai impostare per i singoli cicli una durata personalizzata.
Parlando dei due filtri presenti, pulirli entrambi è molto semplice; altrettanto facili sono le operazioni di svuotamento del serbatoio della condensa (sempre che tu non decida di utilizzare il tubo di scarico). A favorire l'uso dell'asciugatrice negli orari notturni è l'illuminazione all'interno del cestello.
Il modello FT M11 9X2 EU Whirpool è un'asciugatrice A++ di 84,9 x 59,5 x 64,9 cm a pompa di calore. A spiccare sono la tecnologia "Freshcare+" e la capacità di carico, pari a 9 kg. Il peso dell'asciugatrice è di 44 kg.
Affidandosi a una pompa di calore, l'aria all'interno del cestello è in grado di riscaldarsi più velocemente. Operando a temperature meno elevate (circa 40°, una ventina di gradi in meno rispetto a quella abitualmente richiesta da una comune asciugatrice) si riducono i consumi energetici. E, cosa più importante, a parità di risultati.
Qual è l'obiettivo di questa funzione? Mantenere freschi e morbidi i capi una volta terminato il ciclo di asciugatura, e senza che i capi diano origine a cattivi odori. Questo avviene grazie alla temperatura costante all'interno del tamburo e ai lenti movimenti di oscillazione dello stesso. Devo ammettere che l'effetto è duraturo, come ho potuto constatare a 6 ore di distanza.
La pulizia del filtro, richiedendo solo 3 passaggi, si rivela un'operazione piuttosto semplice da portare a termine. Dal canto suo, il motore di cui dispone questa asciugatrice è silenzioso e, soprattutto, non ha problemi nel lavorare a diverse velocità.
La lista dei programmi è piuttosto lunga. Sono presenti programmi per piumoni, capi delicati, colorati, in seta, lana e misti, cui se ne aggiungono altri dedicati a jeans, capi misti e camicie. Completano il tutto i programmi "Eco Cotone", "Refresh", "Sport" e "Grandi capi". L'ultimo si rivolge alle famiglie che hanno necessità di inserire nell'oblò carichi voluminosi, assicurando un'asciugatura perfetta dei capi.
Ha una capacità di 7 kg l'asciugatrice a pompa di calore in classe A++ Samsung DV70M50201W, e dimensioni che non superano i 60 x 60 x 85 cm. Offre 14 diversi programmi, alcuni a intensità regolabili.
Grazie a un doppio sensore intelligente, ciascun ciclo di asciugatura viene calibrato in completa autonomia. Spetta proprio al sensore "Smart Dry Sensor" il compito di monitorare in tempo reale l'umidità all'interno del cestello. Il vantaggio? Asciugare i panni più velocemente ed evitare di sprecare inutilmente tempo ed energia elettrica.
Questa asciugatrice Samsung presenta un filtro "2 in 1" che, oltre a offrire prestazioni di ottimi livello, si rivela semplice da pulire. Ho trovato pratico l'indicatore posto sul serbatoio, destinato alla raccolta dell'acqua di condensa. Osservandolo, potrai monitorare il livello e procedere a un rapido svuotamento.
Si tratta di un'asciugatrice ideale per i single e le coppie senza figli, in quanto può essere utilizzata anche per carichi ridotti. Ed è utile per chi vuole asciugare i capi velocemente. Il ciclo "Rapido", in particolare, ti permetterà di caricare pochi capi e concludere il ciclo di asciugatura in non più di 35 minuti.
Un altro programma che potrai testare è quello dedicato ai "misti": dall'oblò jeans e capi intimi usciranno più morbidi di quanto ti possa aspettare.
Come altri articoli Samsung, anche l'asciugatrice in oggetto si avvale del sistema di monitoraggio denominato "Smart Check". Attraverso questo sistema automatico, attivabile via App, puoi diagnosticare eventuali problematiche, ottenendo anche indicazioni su come risolverli.
Candy, con il modello GVS H8A2TCEX, ha portato sul mercato un'asciugatrice di classe energetica A+++ da 60 x 85 x 60 cm, con una capacità pari a 8 kg e dotata di 16 programmi e della certificazione woolmark.
Uno degli elementi di questo elettrodomestico ad avermi maggiormente incuriosito è il sistema "Easy Case", una tecnologia esclusiva che consente all'asciugatrice di convogliare l'acqua in un'apposita tanica. Una volta rimossa potrai riutilizzare quanto contenuto. A differenziare questa asciugatrice da gran parte di ciò che è offerto oggi dal mercato è anche il fatto di disporre di un oblò posizionato più in alto.
Quello proposto da Candy è un modello decisamente il linea con i tempi. Chi lo desidera, infatti, può connettere l'asciugatrice allo smartphone sfruttando il Wi-Fi. È proprio la connessione a rendere possibile il monitoraggio dello stato dei cicli di asciugatura selezionati.
Tra i numerosi programmi disponibili è presente quello per ritardare l'avvio del ciclo di asciugatura, fino a un massimo di 24 ore. Una funzione molto utile nelle ore serali (verrà così consumata una minore quantità di energia), o per programmare i cicli nel corso della giornata quando si è costretti a rimanere fuori casa da mattina a sera per gli impegni lavorativi.
Miele è uno dei produttori di elettrodomestici più apprezzati del mercato. Se i prezzi dei suoi articoli non sono sempre alla portata di tutti, certamente non è possibile mettere in discussione la qualità delle proposte. Questo vale anche nel caso dell'asciugatrice Active Tumble Dryers, un modello di dimensioni standard (alto 85 cm, largo 59,60 cm e profondo 63,60 cm).
La tecnologia PerfectDry adottata per questa asciugatrice a pompa di calore riesce a rilevare l'umidità residua. Il vantaggio è duplice. Se, da un lato, viene regolata automaticamente la durata della fase di asciugatura, dall'altro è possibile ottenere risultati ottimali anche in presenza di molto calcare. I benefici si estendono anche all'ambiente grazie alla riduzione dell'umidità rilasciata.
La struttura a nido d'ape del cestello permette alla biancheria, durante la rotazione, di raggiungere la parte più alta. Questo assicura ai capi un'esposizione più lunga all'aria calda, asciugandoli uniformemente. Il design particolare porta alla formazione di un cuscinetto d'aria. Garantendo un'asciugatura più delicata; verranno così a formarsi meno pieghe, a tutto vantaggio della stiratura.
La tecnologia a pompa di calore di questo modello Miele riduce i consumi per ciclo di lavaggio. Asciugherai la tua biancheria beneficiando di una elevata efficienza energetica. Ma a massimizzare il risparmio è anche la presenza di filtri e scambiatori di calore che non necessitano di manutenzione. Non raggiungendo temperature elevate questa asciugatrice non ha problemi nel trattare con la massima delicatezza anche fibre pregiate.
Dalle precedenti recensioni dovresti esserti reso conto di come quello di un'asciugatrice possa rilevarsi effettivamente un ottimo acquisto. Ma voglio convincerti del tutto.
Ecco ulteriori vantaggi derivanti dall'utilizzo di un'asciugatrice. Stendendo i panni all'aria aperta, le impurità presenti nell'aria finiscono inevitabilmente per essere catturate dalle fibre. Specialmente per chi vive in città ad elevato tasso di inquinamento, questo significa non riuscire a indossare capi perfettamente puliti.
Le asciugatrici, inoltre, non solo assicurano una pulizia ottimale delle fibre, ma le rendono più morbide e, come tali, più semplici da stirare. Esistono anche modelli con programmi ideati per eliminare la successiva stiratura.
E non ti preoccupare dell’umidità associata all'impiego delle asciugatrici. Questa viene raccolta in appositi contenitori per poi essere smaltita manualmente.
Il processo di funzionamento di una asciugatrice a pompa di calore è simile a quello di un condizionatore usato durante l’inverno per riscaldare l’ambiente.
L’aria viene riscaldata dall’impianto frigorifero posto all’interno dell’asciugatrice e convogliata nel cestello, investendo i capi umidi. Così facendo, l’aria calda raccoglie l’umidità dei vestiti e viene costretta a passare attraverso un condensatore lamellare freddo, il quale ne abbassa la temperatura. Al contatto con la superficie fredda, l’aria condensa trasformandosi in acqua, che viene successivamente raccolta in un contenitore (da svuotare alla fine di ogni ciclo di asciugatura). Dopo aver attraversato il condensatore, l’aria secca e raffreddata torna ad essere riscaldata dall’impianto frigorifero e pronta per un successivo ciclo. Il processo di asciugatura termina una volta che il sensore rileva un tasso di umidità dell’aria sufficientemente basso.
Il vantaggio delle asciugatrici a pompa di calore (più del 90% dei modelli attualmente in commercio) è dato da:
Lo svantaggio? Sono più care delle asciugatrici a resistenza.
Ad accomunare tutte le asciugatrici in commercio è il fatto di essere "a condensazione", in quanto l'acqua estratta dai capi viene condensata, quindi raccolta a parte in una vasca removibile. Normalmente, si tende a dividere i modelli in due grosse categorie: con resistenza o a pompa di calore.
Nel caso di condensazione con resistenza, il calore viene generato grazie alla presenza di una resistenza elettrica, quindi diffuso in maniera omogenea nel cestello per mezzo di una ventola. Sono poche le asciugatrici con resistenza presenti sul mercato, anche perché si tratta di modelli a elevato consumo energetico.
Inoltre, raggiungendo temperature elevate, tali modelli non possono essere impiegati per asciugare tessuti molto delicati. Questo, ad ogni modo, a fronte di un costo iniziale piuttosto basso e di un tempo di asciugatura ridotto.
Diciamoci la verità... stiamo parlando di un elettrodomestico piuttosto ingombrante. Pertanto, il mio suggerimento è quello di posizionare l’asciugatrice direttamente sopra la lavatrice. In commercio esistono dei kit di montaggio dedicati, che consentono la sovrapposizione lavatrice - asciugatrice, in modo che le eventuali vibrazioni non consentano alla asciugatrice di cadere.
Se in casa hai un unico bagno, e le sue dimensioni sono piuttosto contenute, trovare sufficiente spazio per un'asciugatrice non è certo semplice. Fortunatamente, accanto a elettrodomestici di misure standard (60 cm di larghezza e 60 cm di profondità) sono apparse soluzioni "slim", caratterizzate dalla profondità ridotta (solitamente 46 cm).
Calcolare la capacità di carico necessaria è meno complicato del previsto. La regola generale consiste nel verificare la capacità della lavatrice e replicarla nella asciugatrice. È anche vero, però, che difficilmente tutto quanto entra nell'oblò della lavatrice sarà oggetto di un unico ciclo di asciugatura. Pertanto, anche un'asciugatrice che offra una capacità inferiore, rispetto a quella della lavatrice, può rivelarsi un acquisto azzeccato.
Tieni presente che i modelli più piccoli (carico non superiore ai 5 kg), si distinguono per i consumi inferiori. Cerca pertanto di evitare l'acquisto di un prodotto troppo grande, che non potrai sfruttare fino in fondo.
Le asciugatrici a pompa di calore sono quasi sempre in classe energetica A. I loro consumi si attestano attorno ad 1 kWh per ciclo di asciugatura.
Considerato che, il costo dell’energia elettrica è mediamente pari a 0,35 €/kWh, il calcolo è presto fatto: un ciclo di asciugatura costa 0,35 €.
Diverso è il caso delle asciugatrici a resistenza elettrica, che consumano circa 4 volte in più rispetto a quelle in pompa di calore.
Veniamo ora a uno dei fattori spesso determinante nella fase di acquisto: i programmi.
Come valutarli?
Un consiglio: non impazzire.
Il progresso tecnologico ha permesso alle asciugatrici di arricchirsi anno dopo anno di nuovi programmi. Ecco un elenco dei più diffusi:
Potrai anche optare per modelli autopulenti: da filtri e condensatore lanugine ed eventuali pelucchi verranno eliminati automaticamente.
Non mancano neppure asciugatrici dotate del programma "refresh", ideale per igienizzare e rinfrescare vestiti asciutti. Se sei abituato a fare il "cambio dell'armadio" ne scoprirai ben presto l'utilità.
Ti è mai capitato di ritrovare le lenzuola al termine del ciclo di asciugatura completamente aggrovigliate e umide al loro interno? Vuoi conoscere un segreto su come non stirare i capi? Desideri profumare gradevolmente i tuoi panni?
La risposta a tutte queste domande è: usare le palline asciugatrici.
Le palline sono sostanzialmente dei gomitoli compatti di lana organica (ne esistono anche in plastica), che fungono da ammorbidente naturale riducendo le pieghe ed i tempi di asciugatura. Francamente non ho ancora fatto delle prove, ma molti utilizzatori sono molto soddisfatti.
Se poi aggiungi qualche una goccia di olio essenziale sopra le palline, otterrai anche capi profumati… non male eh?
Cosa mi ha convinto a porre l'asciugatrice Samsung DV90N8289AW in cima alle mie preferenze?
L'elevata capacità di carico (9 kg), garantita da un cestello di 115 litri di volume, perfetto per le famiglie numerose. A spiccare è sicuramente la classe di efficienza energetica (A+++), che porta il consumo per ciclo a pieno carico a non superare gli 1,56 kWh. La soglia massima di rumorosità, pari a 63 dB, permette di inserire questa asciugatrice tra i modelli più silenziosi, soprattutto in considerazione del carico.
Ottimo l'inserimento di programmi aggiuntivi specifici; ogni tessuto uscirà dall'oblò perfettamente asciutto. E la funzione OptimalDry, grazie ai suoi sensori, è in grado di monitorare costantemente l'umidità.
Infine, un surplus è la possibilità di controllare l'elettrodomestico a distanza da smartphone mediante App.
Devi sostituire la lavatrice e non sai quale modello scegliere? Ti aiuto io! Qui ho deciso di confrontare le...
Le marche TOP a confronto per decidere quale sia il miglior piano cottura a induzione + una guida rapida con...
Quale frigorifero scegliere: americano, monoporta, da incasso o in classe a+++? Qui confronto vari modelli e...
Guida su come scegliere un mini frigo + classifica dei migliori con recensioni + prezzi [scontati]. Indubbiamente,...
A cosa serve un robot da cucina, quanto costa e come sceglierlo? Recensione dei migliori robot da cucina, completa...
Per conservare a lungo i cibi serve una macchina sottovuoto. Qui paragono alcuni modelli, le loro caratteristiche,...
Confronto tra le migliori lavasciuga presenti sul mercato + analisi dei prezzi [anche scontati] + guida...
40 cm, 46 cm: queste le profondità tipiche di una asciugatrice slim. Qui metto a confronto alcuni modelli con...