Come Scegliere le Lampadine h7 LED
La normativa sulle luci LED: D.M. del 6 novembre del 2013
Se la tua automobile non prevede l’installazione dei fari LED, puoi comunque installare le lampadine h7 LED a patto che siano omologate. In assenza di omologazione, rischi di non passare la revisione e di ricevere una sanzione.
La normativa europea ECE, valida per tutti i tipi di lampadine (LED, alogene, effetto xenon e allo xeono), stabilisce le caratteristiche tecnico-costruttive delle lampade per auto; in particolare, la normativa ECE R48 si riferisce alle lampadine LED.
È nel 2013, con Decreto Ministeriale, che l'Italia ha regolamentato l'utilizzo delle luci LED per auto. Il Ministero è intervenuto dissipando i dubbi su questa tipologia di fari, già in quegli anni impiegati in diversi Paesi Europei.
Dal 2013 tali lampade non sono più considerate "fuorilegge" anche nella nostra penisola, potendo essere impiegate sia per le auto che per qualunque altro veicolo a motore: unica eccezione? I rimorchi.
Esistono altre limitazioni?
La normativa italiana in vigore prevede delle limitazioni nell'utilizzo delle luci a LED per auto, valide anche per le h7. Ad esempio, la loro accensione deve essere automatica (cioè avvenire all'avviamento del motore); è richiesto anche l'automatico spegnimento (dopo che il motore sarà stato spento). E non è consentito l'utilizzo contemporaneo di luci fendinebbia (abbaglianti o anabbaglianti che siano) e luci di marcia diurna.
Il ruolo della Motorizzazione
Una volta installati i fari auto a Led, il veicolo dovrà essere oggetto di verifica da parte della Motorizzazione. Solo quando l'esito sarà positivo si passerà all'aggiornamento del libretto di circolazione mediante apposita etichetta a conferma che l'installazione sia avvenuta nel pieno rispetto del regolamento 87UNECE.
Un ultimo limite imposto dalla normativa italiana fa riferimento all'altezza dal suolo: deve essere maggiore di 25 centimetri, ma non superiore a 1 metro e 50 cm.
Installazione e collocazione delle luci
Quando a effettuare l'installazione è un'autofficina di riparazione autorizzata, ricade su quest'ultima l'onere di certificare il relativo montaggio avvalendosi di un modulo apposito. Desidero ricordarti come, davanti al veicolo, non possano trovarsi più di 2 dispositivi DRL (le luci di marcia diurna) ossia le luci rivolte verso l’avanti utilizzate per rendere più visibile il veicolo durante la circolazione diurna.
H7 LED contro Lampadine Alogene: quali sono i vantaggi?
Oltre a quelli già indicati nell'introduzione, le lampadine h7 Led presentano altri punti di forza, dalle certificazioni nell'ambito della protezione (la più alta è l'IP68) ai sistemi per la dissipazione del calore, che facilitano un veloce raffreddamento.
E un minore riscaldamento rispetto alle alogene ha come piacevole conseguenza un risparmio energetico (anche dell'80%).
Ma il fattore che, più di ogni altro, dovrebbe spingerti all'acquisto delle h7, è la durata che, nei modelli più performanti, può variare tra le 30.000 e le 50.000 ore.
Fattori da prendere in considerazione prima dell'acquisto
Ormai il mercato è in grado di proporre molti modelli di lampadine h7 Led. Questo ti permetterà di scegliere la soluzione migliore per il tuo veicolo.
Allo stesso tempo, però, potresti avere delle difficoltà nella selezione, soprattutto se finora hai utilizzato esclusivamente lampadine alogene. Più che confrontare i prezzi, infatti, perché la scelta di riveli vincente dovresti prendere in esame il rapporto qualità/prezzo.
Tipologie esistenti
Le lampadine h7 LED oggi in commercio, pur condividendo molte caratteristiche, si distinguono tra loro per la presenza di differenti tecnologie. Ecco perché alcuni kit sono consigliati specificatamente per determinate tipologie di vetture.
Ai modelli che raggiungono il massimo delle prestazioni sui fari a parabola si affiancano lampadine ideali per i fari lenticolari. Altre ancora hanno una qualità tale da assicurare un fascio luminoso ben definito, e privo di sbavature, su entrambe le tipologie di fari.
Temperatura di colore
Molto importante è la temperatura di colore, che viene espressa in gradi Kelvin (K) in una forbice da 1.000 (luce molto calda tendente al giallo rosso) a 12.000 (luce molto fredda tendente al bianco azzurro).
Scegliere una lampadina h7 caratterizzata da una luce color bianco freddo significa poter fare affidamento su un'eccellente visibilità; pertanto di consiglio una temperatura tra 5.600 e 6.700 K. E questo senza che il fascio finisca per infastidire chi proviene dalla corsia opposta.
Fai attenzione anche alla luminosità (l'unità di misura utilizzata è il lumen). In un prodotto di buona qualità tale parametro è superiore ai 4.000 lumen.
Durata nel tempo
Negli ultimi tempi le lampadine h7 Led proposte sono ormai in grado di offrire performance di ottimo livello. E i miglioramenti riguardano anche la durata. Quali fattori hanno portato a raggiungere risultati importanti in questo ambito? In sostanza sono due: la ventola di raffreddamento e il corpo in alluminio (che favorisce il risparmio energetico).
Installazione e protezione da polvere e acqua
Se desideri procedere in piena autonomia alla sostituzione delle vecchie lampadine alogene, optare per un modello dotato di sistema "Plug & Play" renderà assai più semplice l'operazione. Non sarà necessario, infatti, dar luogo a configurazioni specifiche.
Ultimo fattore, ma non meno importante, è la resistenza all'acqua e alle temperature estreme. È la sigla IP68, in questo ambito, a fornirti le massime garanzie.
Come eliminare errore nel cruscotto (a cosa serve il canbus)
In molte auto è installato il controllo del corretto funzionamento delle luci.
Come funziona?
Il controllo verifica che ci sia passaggio di corrente nel circuito; nel momento in cui una lampadina è bruciata, tale passaggio viene interrotto e automaticamente si accende un segnale di errore nel cruscotto.
Se sostituisci le lampadine tradizionali con quelle LED, in alcuni casi il controllo del corretto funzionamento delle luci non riesce ad avvertire il passaggio di corrente perché troppo basso (le lampadine LED consumano molto meno di quelle tradizionali) ed in questo caso, la centralina interrompe l’invio di corrente (spegnendole per motivi di sicurezza), oppure facendole lavorare ad intermittenza (proprio come le frecce).
In questo caso serve il canbus.
In pratica devi collegare una resistenza tra la lampadina ed il connettore, che ha lo scopo di ingannare il computer di bordo e fare in modo che il segnale di errore venga eliminato. Attenzione: alcune lampadine integrano tale dispositivo e non serve un’installazione separata.
Conclusione
Penso, al di là dell'ambito lavorativo e delle classiche vacanze estive, di non aver mai utilizzato così frequentemente l'auto. Ma ci tenevo moltissimo a scrivere delle mini-recensioni che risultassero il più possibile veritiere.
Cosa mi ha convinto a decretare il kit CAR ROVER LEDX4H7 12000LM come il migliore in assoluto?
Il fascio luminoso mi ha davvero impressionato: chiarissimo, largo, molto profondo.
E il colore, che tende al freddo, ha illumina le notti come mai ti aspetti.
Un'installazione semplicissima, la rumorosità della ventola per il raffreddamento impercettibile, la presenza di cavetti per alloggiare alla perfezione i fari (decisamente compatti) mi hanno portato ad attribuire altri punti in più a queste lampadine h7 LED.
E il rapporto qualità/prezzo?
Davvero imbattibile!
Se pensi sia giunto finalmente il momento di provare a installare dei fari h7 sulla tua auto, ti consiglio vivamente di acquistare questo kit, certo che non rimarrai deluso.