Prodotto ad alimentazione elettrica, di buon livello pur con qualche limite.
L’idropulitrice Lavor presenta un motore a 220 V e 2100 W e può essere utilizzata sia con acqua calda (massimo 90 gradi) che con acqua fredda, grazie al regolatore automatico di temperatura. Si compone di gruppo pompa assiale, testata in alluminio a 3 pistoni, caldaia verticale con serpentina in acciaio, valvola di sicurezza e motore ausiliario per la ventilazione della caldaia.
Il prodotto punta a imporsi come strumento comodo all’uso. Si indirizzano in tal senso il manico con impugnatura ergonomica, i due interruttori presenti sul pannello dei comandi per selezionare l’acqua desiderata e le dimensioni piuttosto compatte e contenute. D’altro canto lascia dei dubbi il peso, non indifferente, che si assesta sui 30 kg.
La portata massima è di 420 litri all’ora, mentre la pressione massima è di 135 bar.
Idropulitrice adatta anche per compiti professionali, con funzionalità molto interessanti e prezzo contenuto.
Il prodotto offre un motore a scoppio a 4 tempi da 6,5 hp, con pompa verticale in alluminio, per rimuovere anche lo sporco più complesso. La pressione massima è di 220 bar, la portata fino a 590 litri l’ora.
A differenza di altri prodotti con funzionalità limitate, in questo caso puoi personalizzare al meglio la macchina alzando o diminuendo la pressione in base alla necessità del momento. Ci sono infatti 4 ugelli di differenti colori (rosso, giallo, bianco e nero) da selezionare a seconda che tu voglia un getto a pressione alta, media o bassa.
Il modello Autlead fornisce la possibilità di essere smontato, rimontato e spostato a piacimento, senza troppi impedimenti, grazie ad accortezze come la manopola rotante e le due ampie ruote in plastica. Il prodotto arriva inoltre a casa ben accessoriato, con presenza di serbatoio detergente rimovibile, tubo flessibile lungo 6 metri, ago per la pulizia, cacciavite e manuale d’istruzioni.
Prodotto piuttosto elegante alla vista, a cui si abbina una notevole efficacia.
I valori di questo modello elettrico sono in linea con altri concorrenti della stessa fascia di mercato: motore elettrico da 2100 W, pressione di 140 bar, erogazione di un massimo di 450 litri d’acqua ogni ora.
A seconda dell’attività di pulizia che devi compiere, puoi montare l’ugello che meglio si addice al contesto e precisamente:/p>
A prima vista, l’aspetto dell’idropulitrice ricorda un po’ quello di un trolley. All’atto pratico è davvero così: l’impugnatura in metallo, le ruote, la costruzione compatta, rendono il macchinario una sorta di valigia da portarti dietro senza alcun problema.
E la comodità continua anche a pulizia in corso con il tubo flessibile da 8 metri e il cavo per il collegamento alla rete elettrica lungo 5 metri.
Idropulitrice economica, le cui prestazioni rispecchiano il prezzo abbordabile.
Il prodotto presenta una potenza nell’ordine dei 2100 W, una pressione (non regolabile) di 150 bar e una portata di 450 litri d’acqua all’ora; dati in linea con altri modelli acquistabili a costo simile. La macchina è dotata di testata in alluminio a tre pistoni, con sistema Automatic Stop System per comandare l’accensione o lo spegnimento utilizzando una semplice leva.
Le prestazioni non sono eccezionali, ma il prodotto Lavorwash ha il pregio di essere davvero molto piccolo e leggero. Il peso è di soli 10 kg e le dimensioni sono ridotte, motivo per cui puoi trasportare e muovere il macchinario senza fatica, sia tra i confini di casa, sia caricandolo in macchina per usarlo in altra sede.
L’idropulitrice arriva a casa con tutto il necessario per un montaggio rapido; bastano pochi minuti per iniziare a usarla. Sono compresi alcuni accessori come la spazzola rotante e il diffusore per la schiuma, oltre a un tubo lungo 6 metri.
La ditta tedesca Kärcher propone diversi modelli, alcuni con funzionalità extra. Qui mi occupo di uno dei modelli base, peraltro davvero notevole a livello di prestazioni, accessori e possibilità di personalizzazione, il tutto ad un costo abbordabile.
La pressione del macchinario, regolabile a seconda della superficie su cui intendi utilizzarlo, arriva fino a un massimo di 130 bar. La potenza è 1800 W, la portata massima oraria 420 litri. Di per sé non sono dati straordinari, ma il prodotto funziona molto bene e offre tante opportunità per gestirlo al meglio. Il motore raffreddato ad acqua sembra destinato a durare a lungo nel tempo.
Molto interessante la presenza di uno schermo a LED attraverso cui, con un semplice tocco, puoi regolare la pressione in base a cosa andrai a pulire (pavimenti in pietra, terrazzo, mobili da giardino, automobile o altro).
Certi prodotti mostrano alcune difficoltà nell’inserimento e utilizzo dei detergenti; In questo caso l’operazione è molto semplificata grazie al pratico sistema Plug ‘n’ Clean.
Prestazioni buone da tutti i punti di vista e un kit di accessori davvero completo. Una soluzione che si adatta anche allo sporco più ostinato.
La pressione di funzionamento di questa idropulitrice è di 150 bar, un dato che la colloca nella fascia alta delle idropulitrici domestiche e semiprofessionali. Anche dal punto di vista della portata, con 440 litri/ora, questo macchinario è fra le migliori opzioni offerte dal mercato. Con queste caratteristiche, si adatta facilmente alla pulizia di tutte le superfici, sia interne che esterne.
A completare l’offerta, la possibilità di utilizzare acqua fino ad una temperatura di 50°C, importante per eliminare anche lo sporco più ostinato.
Leggera e facile da spostare, può essere utilizzata davvero ovunque senza problemi per quanto riguarda l’approvvigionamento d’acqua: oltre allo standard della connessione alla rete idrica, può funzionare anche dove la rete idrica non è presente grazie alla funzione autoadescante, un sistema che permette di recuperare acqua da un serbatoio esterno. Un sistema molto utile, ma di cui non si deve abusare: un uso troppo frequente mette sotto pressione motore e pompa dell’acqua, con il rischio di comprometterle.
Quando si parla di accessori, Black&Decker garantisce qualità e un’offerta completa. Sul retro dell’idropulitrice troverai un tubo ad alta pressione da 8 metri, una pistola con sicura e una lancia ad alta pressione. A questo si aggiungono due testine, una a getto rotante e una a pressione regolabile, oltre ad un kit schiumogeno, indispensabile per lavare la tua auto.
L’avvolgitubo permette di riporre il tubo in modo ordinato, anche se alcuni utenti riportano delle difficoltà di utilizzo.
Accessori e prestazioni da top di gamma, il tutto ad un prezzo davvero competitivo. Se non hai necessità di tenere il macchinario in funzionamento per lunghi periodi, sicuramente una soluzione da valutare.
Questa idropulitrice è offerta da un marchio italiano noto per i suoi prodotti di alta qualità: con i suoi 11 kg, non nasconde l’importanza che Annovi Reverberi dà alla scelta dei migliori materiali. I dati rispetto alle prestazioni sono molto interessati, con la pressione che può raggiungere 160 bar e una portata di 480 litri/ora. Si tratta di prestazioni degne di nota, nonostante l’impossibilità di scegliere fra acqua calda e fredda.
Le prestazioni sono di tutto rispetto da tutti i punti di vista, ma un dato che salta subito all’occhio è il regime di funzionamento di 3400 giri/minuto. Non si tratta necessariamente di un fattore negativo, ma pone delle limitazioni: visto l’alto numero di giri, questa idropulitrice non si adatta ad un uso intensivo. Utilizzarla troppo a lungo, senza pause e al massimo delle sue capacità, a lungo andare può creare seri problemi strutturali, fino addirittura alla rottura di componenti costose e difficili da sostituire.
Annovi Reverberi presenta in questo caso una buona gamma di accessori che accompagnano questo macchinario: un tubo ad alta pressione da 6 metri; due lance, una a getto regolabile e l’altra a getto rotante; un kit schiumogeno per la pulizia di automezzi e piccoli macchinari agricoli; un Mini Patio, un accessorio studiato per la pulizia delle pavimentazioni esterne, che siano di cemento, legno o in pietra.
In tutto e per tutto un macchinario dalle prestazioni in linea con concorrenti di marchi molto più conosciuti. Manca un po’ di attenzione alla scelta dei materiali.
Questa idropulitrice è un ottimo macchinario, con specifiche tecniche che la posizionano nella fascia medio-alta del mercato delle idropulitrici domestiche. Capace di erogare fino a 480 litri all’ora ad una pressione di 160 bar, è una soluzione interessante anche per chi cerca un macchinario che sia performante quando le superfici da pulire sono coperte da sostanze difficili da trattare.
Per questa idropulitrice il produttore ha scelto una soluzione estetica piacevole e moderna che si differenzia rispetto alla maggior parte dei prodotti concorrenti. Oltre alla bellezza, questo design è molto funzionale, soprattutto per quanto riguarda il comodo avvolgitubo integrato nella parte superiore, un modo semplice e intelligente per riporre in modo ordinato il macchinario dopo l’utilizzo.
Grazie ad un cavo di alimentazione lungo quasi 5 metri e un tubo ad alta pressione da oltre 6 metri, potrai muoverti in tutta sicurezza ogni volta che le operazioni di pulizia prevedano di spostarsi su aree particolarmente estese. Molto semplice l’aggancio delle due lance comprese nella confezione, così come la pistola ad alta pressione dotata di sicurezza.
Se stai cercando un’idropulitrice che si adatti alle necessità di tutti i giorni, senza troppi fronzoli e che non occupi troppo spazio, potresti aver trovato il macchinario giusto.
Questo macchinario è in assoluto uno fra i più piccoli disponibili sul mercato: con dimensioni di 42 x 26.5 x 26.5 cm ed un peso di poco superiore ai 6 kg, è senza ombra di dubbio uno strumento estremamente versatile.
La naturale conseguenza di dimensioni così contenute è una capacità più limitata rispetto a macchinari più grandi: la portata non va oltre i 350 litri/h, raggiungendo una pressione massima di 75 bar. Anche se non si avvicina alle prestazioni delle idropulitrici heavy-duty, è comunque un’ottima alternativa per la tua casa.
Parkside, un marchio noto fra gli amanti delle idropulitrici domestiche, per questo modello ha implementato il suo sistema start and stop già presente su altri modelli della sua gamma: motore e pompa entrano in funzione su richiesta, spingendo il grilletto sulla pistola; al rilascio, tutte le componenti tornano in stand-by.
Questo tipo di sistema permette di ridurre notevolmente il consumo di energia elettrica e di mantenere basso il costo di funzionamento, oltre che limitare il rumore allo stretto necessario.
La dotazione in termini di accessori è decisamente buona: una pistola ad alta pressione, una lancia a getto regolabile e una lancia a getto rotante, a cui si aggiunge il kit schiumogeno. Una gamma completa e al pari delle concorrenti.
La nota negativa è la mancanza di alloggiamenti integrati per i vari accessori, mancanza facilmente giustificabile pensando alle dimensioni della struttura di questo macchinario. Basterà trovare uno spazio in casa, in cantina o in garage per custodire al sicuro questi indispensabili accessori.
Performante e compatta: due aggettivi che molto spesso non vanno d’accordo. Non è il caso di questa idropulitrice che, ad un prezzo poco più alto della media, garantisce prestazioni simili alle concorrenti professionali.
Dal punto di vista della pressione e della portata, le specifiche di questa idropulitrice sono in linea con le concorrenti di fascia alta, con la prima che si attesta a 150 bar e la seconda a 480 litri/ora.
Il dato che la differenzia è quello relativo al regime di funzionamento a 2800 giri/minuto, una caratteristica che la rende adatta anche ad un uso continuato per lunghi periodi.
Non si tratta di uno dei modelli più pubblicizzati, ma sicuramente un’alternativa da prendere in considerazione viste le caratteristiche simili a quelle di un’idropulitrice professionale.
Il produttore ha concentrato i suoi sforzi nel costruire un macchinario performante e di qualità, contenendo le dimensioni e il peso. Il risultato è un’idropulitrice che presenta un motore in ottone e una pompa costruita totalmente in metallo, il tutto contenuto in un corpo macchina che pesa poco più di 18 kg e dimensioni esterne di 61,5 x 38,5 x 30 cm.
Un risultato notevole, soprattutto se si guarda alle prestazioni di quella che risulta essere una delle migliori idropulitrici elettriche attualmente sul mercato.
Alla pistola con lancia si può scegliere di accoppiare la testina rotante o quella con ugello regolabile. L’offerta è completata dal kit schiumogeno e dall’idrospazzola. Quest’ultima, non molto comune fra gli accessori inclusi nel prezzo di acquisto, permette di trattare più accuratamente ogni parte della carrozzeria di auto e moto, oltre che rivelarsi molto utile nella pulizia di superfici verticali, fra cui ad esempio le porte esterne.
Un’idropulitrice può avere molteplici opportunità d’uso, per necessità casalinghe ma anche professionali. È un macchinario versatile, con pressione e potenza variabili attraverso cui combattere lo sporco più ostinato e riportare a pieno splendore oggetti e superfici.
A livello domestico, l’idropulitrice ti può essere molto utile ad esempio per la pulizia di tappeti, balconi, terrazzi, pavimenti esterni, mobili da giardino, ma anche per automobile, moto e altri mezzi di locomozione. Rapportata in ambito professionale, diventa poi una macchina importante per la corretta pulizia di grandi superfici, cantieri, capannoni industriali, scuole, uffici e negozi.
I parametri di scelta di una idropulitrice sono fondamentalmente i seguenti:
La pressione indica la forza con cui l’acqua viene gettata sulle superficie da pulire. Quanto più è alta, tanto maggiore sarà l’accuratezza della pulizia stessa e la possibilità di eliminare macchie ed elementi di disturbo particolarmente ostici. Le idropulitrici a uso domestico hanno una pressione massima con valori compresi tra i 100 e i 150 bar (valori che salgono con idropulitrici professionali).
Discorso simile per ciò che concerne la potenza del motore, che si pone in un intervallo compreso tra gli 1,3 e i 2,5 kW.
La portata è invece il quantitativo di acqua che l’idropulitrice è in grado di emettere in un intervallo di tempo, generalmente espresso in ore. Per utilizzo casalingo o comunque non professionale è sufficiente una portata di 350-400 litri all’ora. Almeno 500 l/h invece per macchinari indirizzati alla pulizia di aziende o comunque ambienti di grandi dimensioni.
Alcuni modelli in commercio permettono di utilizzare, oltre all’acqua fredda, anche acqua calda. Questo è possibile grazie ad una caldaia integrata, in grado di portare l’acqua in ingresso anche oltre i 150°C . Utilizzare l’acqua calda non è però sempre necessario: scegliere questa modalità permette di intervenire su superfici che presentano uno sporco difficile da trattare, soprattutto quando si devono affrontare depositi di grasso, olio, residui di carburante e sostanze simili per densità. Un altro aspetto da considerare è la capacità dell’acqua calda di igienizzare maggiormente le superfici, anche senza l’uso di detergenti specifici.
In linea di massima, però, le idropulitrici “a freddo” sono adatte alla maggior parte delle necessità domestiche, sia per la pulizia di ambienti interni che esterni.
A questo punto, la scelta di acquistare un modello che preveda anche l’uso dell’acqua calda dipende molto dalle esigenze reali, sempre tenendo in considerazione che questo tipo di macchinari ha un costo di acquisto generalmente più alto.
L’uso di un detergente specifico non è obbligatorio; puoi infatti ottenere buoni risultati già soltanto con il getto d’acqua garantito da questi macchinari. Mescolando l’acqua con un detergente, il livello di penetrazione e rimozione dello sporco sarà ancora più profondo ed efficace.
Alcuni modelli presentano un serbatoio detergente integrato; in alcuni casi il prodotto pulente è compreso nel kit che ti arriva a casa.
Qualora invece tu lo debba acquistare a parte, esistono in commercio detergenti subito pronti all’uso e altri che devono essere diluiti con un determinato quantitativo d’acqua. Esistono detergenti specifici per vetri, pavimenti in legno, pavimenti in pietra, teli in tessuto, automobili, moto e biciclette, affiancati da prodotti universali adeguati per diversi tipi di superfici.
A lungo andare, dopo diversi utilizzi, l’idropulitrice accumula delle incrostazioni calcaree, le quali possono condurre a perdita di pressione ed otturazione degli ugelli. Per una corretta pulizia, è necessario smontare alcune parti del macchinario ed eliminare il calcare.
Ogni modello presenta differenti modalità di montaggio e smontaggio. Nel caso ad esempio delle idropulitrici Kärcher, una delle marche più prestigiose del settore, la procedura standard prevede l’accesso al motore togliendo il rivestimento dello stesso, fissato al telaio, per poi rimuovere la testa della pompa, compresa all’interno del motore, e successivamente effettuare l’operazione di disincrostazione delle valvole posizionate nella testa.
Il tutto deve essere compiuto con la massima attenzione a non rompere i fili connettori e non danneggiare le guarnizioni. La pulizia si effettua con aceto bianco o altri prodotti anti-calcare.
In caso la lancia risulti danneggiata e tu abbia bisogno di sostituirla, l’operazione è piuttosto semplice. In prima battuta, per motivi di sicurezza, devi staccare l’idropulitrice dalla presa elettrica. Dopodiché devi staccare il tubo flessibile tirando sul raccordo posto nella parte posteriore del macchinario, per poi estrarre la lancia dal tubo, premendola e ruotandola leggermente affinché si stacchi. A questo punto puoi sostituirla con il nuovo accessorio.
Ritengo di poter confermare il ruolo della Kärcher K 4 Full Control come miglior idropulitrice tra quelle analizzate. Si tratta infatti di un prodotto ben adattabile per diversi usi e con tante opzioni di personalizzazione, per riuscire a compiere la pulizia di ogni superficie nel modo più adeguato.
A ciò si aggiunge il peso estremamente limitato, per facili spostamenti senza fatica né eccessivo ingombro e il prezzo conveniente, in rapporto all’efficacia del macchinario, oltre alla sicurezza di una marca che già da diverso tempo opera con successo nel settore.
La ritengo dunque una soluzione ottima in ambito casalingo, ma interessante anche per scopi più complessi ed esigenze professionali, pur con qualche naturale limite derivato dalla fascia di costo medio-bassa.
Recensione e confronto tra alcuni modelli di scope elettriche con filo con diverso wattaggio. Valutando...
I vantaggi della pulizia a vapore sono innegabili e qui confronto le migliori scope a vapore con prezzi [scontati],...
Guida su come scegliere il miglior robot aspirapolvere E lavapavimenti: caratteristiche tecniche, opinioni e...
Nella categoria Bidone Aspiratutto troviamo gli aspirapolveri più potenti e performanti. Qui confronti i migliori...
Se hai un animale domestico in casa, i peli non mancano! Per fortuna vengono in soccorso i robot aspirapolvere per...
Aspirano, igienizzano e lavano: parliamo delle lavapavimenti. Qui confronto le caratteristiche dei migliori modelli...
Nella fascia media compresa tra 250 e 500 euro, troviamo i robot aspirapolvere più venduti e dotati di sistema di...
Spendendo meno di 250 euro, puoi acquistare un robot aspirapolvere economico ed estremamente efficace. Qui...