2
GreenWorks Optimow 10 GRL110
MIGLIOR ROBOT TAGLIAERBA SILENZIOSO PER 1000 MQ

Un prodotto di altissimo livello ad un prezzo adeguato alle sue caratteristiche. L’autonomia della batteria è più alta rispetto alla concorrenza e il sistema di controllo via app comprende il rilevamento contro i furti. Impermeabile e silenzioso, non gli manca praticamente nulla.
Adatto anche ai giardini più grandi
Questo robot tagliaerba ha una batteria che offre un’autonomia di 70 minuti, a fronte di 140 minuti per raggiungere la piena ricarica. Le sue capacità possono essere sfruttate su aree fino a 1000 m2 e con una pendenza massima del 35%. La lunghezza di taglio è compresa fra 20 mm e 60 mm. Se stai cercando un robot silenzioso, questo modello offre risultati di tutto rispetto: con soli 50 db, è fra i modelli meno invadenti oggi in commercio.
Funzioni e sicurezza a portata di smartphone
Grazie all’app per smartphone, che si connette al modulo GSM integrato nel robot, potrai decidere quando avviarlo, arrestarlo o gestirne le impostazioni. Una volta scaricata l’app GreenGuide, avvia il robot e mantienilo in sicurezza con la protezione antifurto: la funzione geofencing, insieme al rilevamento GPS e alla richiesta di un codice PIN per l’accesso, sono una soluzione al rischio di furto.
Resistenza all’acqua certificata
Questo robot ha ottenuto la certificazione IPX5: è infatti resistente all’acqua e, grazie a questa caratteristica, può essere lavato con getti d’acqua senza preoccupazioni legate alla sua salute strutturale. Durante l’utilizzo, noterai accumuli di polvere e terra fra la struttura interna e il coperchio. Se è vero che non ti dovrai preoccupare di danni alla struttura, dovrai provvedere spesso alla pulizia del dispositivo.
Si tratta comunque di un robot tagliaerba di prima fascia.
PRO
- Per grandi superfici.
- Autonomia batteria.
- Certificazione IPX5.
- Silenziosità.
5
McCulloch 00096-70.598.25 Rasaerba Rob R100
IL MIGLIOR ROBOT TAGLIAERBA PER PRATI DA 1000 MQ

Si carica velocemente?
Unico nel suo genere, riesce a raggiungere la carica massima in soli 50 minuti. Altri modelli superano anche l'ora e mezza. Per cui è perfetto se il giardino è molto grande e deve lavorare a ritmi intensi tutta la giornata. Le batterie di serie sono realizzate in ioni di litio da 2.1 Ah
Si può regolare il taglio?
Ideale per utenti esperti, si può regolare in ben 5 livelli. Una particolarità molto rara da trovare. Si parte dai 20 mm fino ad arrivare a ben 50, a seconda del risultato visivo che vuoi ottenere. Puoi anche provare varie combinazioni fino ad impostare quella che più desideri.
E se me lo rubano?
Niente paura! Il McCulloch dispone di un sistema di sicurezza a prova di ladro. Se qualche malintenzionato prova a prenderlo, l'antifurto si attiva non appena si solleva l'apparecchio da terra. Se poi dovesse riuscire a portarlo via, non potrebbe comunque utilizzarlo perché non sarebbe in possesso del PIN. Questo è un codice segreto che sai solo tu e che imposti sin dal primo utilizzo.
Risulta facile da programmare?
Nonostante le tante funzioni possano disorientarti in un primo momento, la programmazione è facile. Il comodo display ti consente di dire al robot quando lavorare, se di giorno, di notte oppure senza interruzioni. Può restare in funzione autonomamente mentre dormi o quando sei in vacanza.
Qui il sito ufficiale del costruttore.
Ne vuoi sapere di più? Non perderti questo video di pochi minuti.
PRO
- 3 modelli differenti per diverse superfici.
- Tempo di carica di appena 50 minuti.
- Pendenze fino al 35%.
CONTRO
- A prima vista può sembrare difficile da gestire.
- Non ha una copertura.
- Non programmabile tramite Wi-Fi.
6
Yard Force Compact 280R
MIGLIOR ROBOT TAGLIAERBA 300 MQ PER ACCESSORI INCLUSI

Un robot tagliaerba il cui prezzo lo colloca nella fascia media. La batteria è potente e garantisce una buona autonomia con tempi di ricarica contenuti. La presenza del sensore iRadar e del sistema antipioggia completa l’offerta di un robot che, però, offre solo 3 livelli di lunghezza di taglio.
Quali sono le sue caratteristiche tecniche?
L’alimentazione è garantita da una potente batteria da 20 volt che ha un’autonomia di taglio di circa 60 minuti. I tempi di ricarica sono interessanti: un ciclo completo impiega 100 minuti, portando il rapporto fra autonomia e tempo di ricarica ad un livello interessante. L’ampiezza di taglio è di 160 millimetri, con un’altezza regolabile su tre livelli. Pesa 14 kg e può funzionare su terreni con una pendenza fino al 30% su aree fino a 300 metri quadri.
Regolazioni e sensori
Qualsiasi cosa tu voglia fare, l’accesso alle funzioni e alle impostazioni è garantito dal pannello di controllo centrale: si tratta di un tastierino a bottoni, rivestito in gomma antiurto e resistente all’acqua. La regolazione dell’altezza di taglio, possibile nell’intervallo fra 20 mm e 50 mm, è possibile grazie alla manopola posta nella parte superiore dell’apparecchio.
È dotato di sensore ultrasonico iRadar per la gestione degli ostacoli, così come di un sensore di pioggia per il rientro alla base di ricarica.
Cosa troverai nella confezione?
Il contenuto della confezione è di tutto rispetto: oltre al robot tagliaerba, troverai la stazione di ricarica, 80 metri di cavo perimetrale per delimitare in modo efficace l’area di intervento, 9 metri di cavo di rete, una lama, un righello distanziatore e 3 connettori per cavi. Posso garantirti che questo pacchetto racchiude la dotazione necessaria per un’esperienza completa fin dal primo utilizzo.
PRO
- Autonomia buona.
- Tempi di ricarica ridotti.
- Tastierino in gomma.
- Sensore iRadar e antipioggia.
CONTRO
- Peso.
- Numero di altezze disponibili.
7
Husqvarna Automower 315
OTTIMO TAGLIAERBA PER PRESTAZIONI SENZA FILO PERIMETRALE

Prodotto da uno dei più importanti marchi al mondo, le prestazioni sono di altissimo livello. L’autonomia stupisce, soprattutto se rapportata al tempo necessario per ricaricarlo. Manca la funzione di tracciamento in caso di furto, un vero peccato considerato il prezzo abbondantemente più alto della media.
Specifiche tecniche da top di gamma
È il robot tagliaerba ideale per giardini di dimensioni superiori a 1000 m2, fino ad un massimo di 1500 m2. Il blocco di taglio è composto da 3 lame che offrono una lunghezza di taglio compresa fra 20 mm e 60 mm.
Il rapporto fra autonomia della batteria e tempo di ricarica è ottimale: 60 minuti di funzionamento per 70 minuti di ricarica. Riesce a lavorare su terreni con pendenza fino al 40%.
Non è il migliore per rumorosità, ma i suoi 60 decibel registrati sono in linea con la media della categoria.
Connessione Bluetooth e timer climatico
Grazie alla connessione Bluetooth, potrai controllare questo dispositivo direttamente dal tuo smartphone: l’app dedicata, infatti, ti permette di avviarlo, interromperNe il funzionamento e parcheggiarlo presso la base di ricarica. Il timer climatico regola il tempo di funzionamento in base al tasso di crescita dell’erba, con sessioni di taglio più brevi nei giorni più secchi dell’anno. Un’ottima soluzione per evitare di compromettere la sua salute e quella del tuo prato.
Accessori e sensori
Le 6 lame di ricambio incluse nella confezione mi hanno stupito, in quantità e qualità più alte rispetto a quanto incluso nelle confezioni dei modelli concorrenti. Funziona senza filo perimetrale, che quindi non è incluso nella confezione. I sensori integrati interrompono il funzionamento in caso di sollevamento o di terreni troppo inclinati. Manca il sensore antifurto, una pecca non da poco considerata la fascia di prezzo in cui si colloca.
PRO
- Rapporto autonomia/ricarica.
- Per terreni fino a 1500 m2.
- Connessione Bluetooth.
- Timer climatico.
CONTRO
- Prezzo.
- Mancanza sensore antifurto.
9
Ambrogio Robot AM060D0K8Z Robot Rasaerba L60 Deluxe
IL MIGLIOR ROBOT TAGLIAERBA PER SEMPLICITÀ’ D’USO

Non necessita di conoscenze specifiche e tecniche ed è pronto in pochi minuti!
Senza filo perimetrale
Non avrai bisogno di installare filo o altro lungo i bordi del tuo prato. Questo speciale modello infatti rileva da solo la grandezza dell'area da trattare e segue il percorso migliore. Puoi dire addio quindi cavi o altro. Basta posizionarlo a terra e comincerà a funzionare in un attimo!
E se ho un giardino con buche?
I suoi sensori “anti-baratro” consentono al robot di non cadere in fossati, buche, piscine ecc. Riesce quindi ad individuare ostacoli “in negativo” ed inverte immediatamente la marcia. Stesso funzionamento vale per rocce, scalini, alberi e altri impedimenti che potrebbero danneggiarlo.
E se subisce un urto?
Nessun problema, il robot è dotato anche di un solido paraurti che attutisce colpi e collisioni con altri ostacoli non identificati in tempo (per esempio quelli in movimento). In caso di urti, il sistema permette di tornare indietro e ridurre la forza dell'impatto.
A cosa serve l'app?
L'applicazione associata è utilissima per gestirlo in totale autonomia. Puoi infatti farlo partire o tornare alla stazione di carica in caso di pioggia. Puoi guidarlo tu per farlo andare nelle zone dove desideri un taglio più approfondito, ma puoi anche programmare la partenza per una determinata ora del giorno o della notte.
Qui trovi il sito ufficiale del costruttore.
PRO
- Pratico da installare.
- Molto leggero.
CONTRO
- Non è indicato per grandi superfici.
10
Robomow RX12U
GRANDE AUTONOMIA, MA TANTI MA…!

Nonostante tempi di ricarica molto lunghi, l’autonomia della batteria è interessante. Tante sono le cose che gli mancano: un’app dedicata, il sensore per la pioggia e la capacità di trattare aree di grandi dimensioni. Un rapporto fra qualità e prezzo su cui vale la pena di riflettere.
Quali sono le sue caratteristiche?
L’ampiezza di taglio di questo robot tagliaerba è di 18 cm, ma funziona solo su aree comprese fra 200 m2 e 300 m2: considerando quanto offerto dalla concorrenza, si tratta di un dato troppo basso.
L’altezza di taglio è compresa fra 15 mm e 45 mm, mentre l’autonomia della batteria è di 90-120 minuti. Un dato sicuramente interessante, che si scontra però con tempi di ricarica molto lunghi: la batteria non è agli ioni di litio e impiega fino a 20 ore per completare un ciclo di ricarica. Tanto, forse troppo tempo.
Come si imposta?
Il robot può essere controllato direttamente dalla smartphone ma, non essendo prevista alcuna app dedicata, le regolazioni possono essere selezionate solo accedendo ad una pagina web fornita dal produttore.
Una volta impostata lunghezza e la frequenza di taglio, il robot si attiva automaticamente, rilevando i momenti migliori per effettuare la ricarica: quando il livello della batteria è basso, il robot torna alla base di ricarica in modo autonomo.
La funzione di tracciamento satellitare ti permette di trovare il robot in caso di furto.
Come si comporta in caso di pioggia?
Per dirla in breve, continua a tagliare come se niente fosse. Questo comportamento non è legato ad un problema di programmazione, ma alla mancanza del sensore di pioggia.
Si tratta di un dettaglio che non può essere sottovalutato: se il robot rimane in funzione anche in caso di pioggia intensa, il rischio di compromettere le componenti più delicate è molto alto.
Per un dispositivo di questa fascia di prezzo, il produttore avrebbe potuto integrare un sensore apposito, proprio come la concorrenza.
PRO
- Autonomia batteria.
- Funzione rilevamento satellitare.
CONTRO
- Tempi di ricarica.
- Mancanza sensore pioggia.
- Mancanza app.
Cosa devo sapere per acquistare il miglior robot tagliaerba?
Ecco una serie di domande (con le relative risposte) che potresti porti prima di scegliere il tuo robot tagliaerba.
Miglior robot tagliaerba: la cosa più importante
Forse ti verrebbe subito da dire: il prezzo! Anche io la pensavo esattamente come te. Purtroppo ho scoperto che invece la cosa a cui devi far riferimento della scelta è la metratura coperta.
In poche parole, se il tuo giardino è di 1000 metri quadri, non puoi scegliere un modello che ne copre appena 300. Ovviamente il prezzo del primo sarà maggiore ma non puoi scendere a compromessi in questo caso.
Cosa è il filo perimetrale?
Il filo perimetrale è una guida che aiuta il robot tagliaerba ad orientarsi. Lo segue per capire dove deve andare evitando di girare a vuoto. Seguendo il percorso riuscirà a tagliare l’erba anche negli angoli più remoti non tralasciando nulla.
Alcuni modelli più recenti ne fanno a meno perché, grazie all'intelligenza artificiale, riescono ad individuare autonomamente i confini.
Automatici o semiautomatici?
La differenza non mi era chiara fino a quando non ho acquistato il primo modello. L'ho portato a casa e ha iniziato a funzionare. Una volta scaricata la batteria però era rimasto fermo nel bel mezzo del prato.
Essendo un modello semiautomatico, dovevo prenderlo e riportarlo alla stazione di carica.
Una soluzione abbastanza scomoda se anche tu hai un giardino abbastanza grande.
Così il modello successivo che ho preso è completamente automatico. Torna da solo alla base e riparte non appena si ricarica.
Dove va a finire l'erba tagliata?
Questo a volte può essere un bel dilemma.
Quando sei tu a tagliare il prato, puoi raccoglierla in un sacchetto. Se usi un tagliaerba di grandi dimensioni (quelli da guidare) puoi vedere la presenza di un sacchetto sul retro che raccoglie gli scarti.
Ma nel caso del robot tagliaerba?
La soluzione trovata dai costruttori è davvero pratica. L'erba tagliata viene sminuzzata in pezzi talmente piccoli che vengono depositati nuovamente sul prato. L'effetto è molto bello da vedere e lo scarto diventa concime naturale per un ciclo praticamente infinito e senza costi.
Si può programmare con il telefono?
Se prendi un modello di ultima generazione, potrai controllarlo grazie ad una semplice app. Avrai a disposizione una serie di funzioni in grado di controllare il tuo robot tagliaerba ovunque ti trovi.
Puoi attivarlo e disattivarlo, dirgli di tornare alla base, cambiare percorso e controllare lo stato della carica. Non dovrai quindi tenerlo sempre d'occhio perché seguirà i tuoi ordini. Inoltre puoi anche impostare un codice PIN per bloccarlo in caso di furto.
Quanto dura una carica?
Avendo batterie ricaricabili, non dovrai quasi mai sostituirle se non con l'usura del tempo. Sappi che in media una carica dura circa 1 ora, mentre l'autonomia di taglio più o meno 70 minuti.
Questo ti serve saperlo solo se hai un modello semi automatico che richiede il tuo intervento quando le batterie si scaricano, altrimenti puoi dormire tranquillo.
La pendenza del giardino conta?
Purtroppo sì perché, dovrai controllare nelle specifiche tecniche il grado di inclinazione (di solito 20-30°). Se il tuo terreno è molto pendente, è probabile che il motore di un modello non ce la faccia a percorrere lunghi tratti in salita. Ma se hai un giardino con giusto qualche dislivello, non dovrai preoccuparti più di tanto di questo dato
E se si bagna?
Lavorando all'aperto, è possibile che capiti una giornata di pioggia improvvisa e non fai in tempo a proteggere il tuo robot tagliaerba. Non devi spaventarti perché sempre più modelli hanno un sensore pioggia che li riporta verso la stazione di carica, al coperto. Inoltre hanno anche una robusta corazza impermeabile che non fa bagnare batteria ed il motore.
Posso prendere un robot anche se ho un cane?
I cani sono molto giocherelloni e ogni cosa che si muove attira la loro attenzione. Non sai come reagiranno al nuovo arrivato.
Il mio, per esempio, all'inizio abbaiava perché lo considerava un intruso.
Una volta “fatto amicizia” invece voleva giocarci. Purtroppo però c'è il rischio che il robot si rompa (il cane invece non si farà male perché le lame si bloccano se sollevate da terra).
Quindi è importante che le prime volte osservi la sua reazione e gli insegni ad “accettarlo” nel suo territorio.
In conclusione
Posso confermarti che secondo me il miglior robot tagliaerba è il Worx Tagliaerba Robot da Giardino Landroid WR141E. Te lo dice uno che ne ha provati diversi e le sue caratteristiche sono adattabili ad ogni esigenza.
Prima di tutto ne esistono molti modelli per ogni metratura, così hai la certezza di non sbagliare. Gli altri prodotti visti prima, invece, sono “unici” e dovrai necessariamente scendere a compromessi.
Puoi gestirlo con il tuo telefono tramite Wi-Fi ed impostare diversi programmi grazie al chip digitale. Inoltre è perfetto anche per le superfici con una pendenza considerevole fino a 20°.
Molto silenzioso, ha una tecnologia di taglio che permette di arrivare anche negli angoli più nascosti. Lavora egregiamente anche in caso di prato bagnato e non è un problema se dovesse pioverci un pò su.
L'erba tagliata viene ridotta in pezzi minuscoli e diventa concime senza creare alcuno scarto.